Le foto delle strade piene di persone non dicono sempre la verità

Le foto delle strade piene di persone non dicono sempre la verità

Le fotografie che mostrano persone in fila fuori dai negozi molto vicine tra loro o strade apparentemente trafficate possono essere ingannevoli: se scattate usando un teleobiettivo invece che con un obiettivo grandangolare possono far pensare che le regole sul distanziamento sociale non siano rispettate, anche se non è così. Lo hanno spiegato, in un articolo pubblicato sul sito del canale televisivo danese TV 2, due fotografi di Copenaghen, Ólafur Steinar Gestsson e Philip Davali, che sono stati mandati dall’agenzia Ritzau Scanpix a fotografare le stesse scene usando obiettivi diversi. Con un obiettivo grandangolare si ottengono immagini che mostrano le cose come le vedono gli occhi umani, mentre con un teleobiettivo tutto risulta schiacciato e persone che si trovano a due metri di distanza possono sembrare molto vicine.

Per chi avesse il dubbio che le due foto nel tweet mostrino persone diverse, il giornalista Thomas Baekdal ha evidenziato alcuni particolari.

Ólafur Steinar Gestsson pensa che se gli verrà chiesto di fare delle fotografie per mostrare la vita quotidiana in questo periodo di distanziamento sociale, userà soprattutto obiettivi grandangolari: non crede che usare i teleobiettivi sia scorretto (non sempre gli obiettivi grandangolari offrono la resa più “realistica”), ma ritiene che l’effetto estetico che danno alle foto sia secondario rispetto alla resa realistica che si ottiene con un grandangolare. «Una possibile soluzione potrebbe essere di indicare nella didascalia della foto come è stata scattata, in modo che i photoeditor dei giornali possano sceglierla come credono meglio», ha detto.

Un caso notevole dell’effetto dei teleobiettivi è stato notato su Twitter da alcune persone che commentavano un articolo del quotidiano norvegese Dagbladet secondo cui, sabato 4 aprile, c’erano moltissime persone a spasso nel centro di Oslo, noncuranti delle regole sul distanziamento sociale. Notando la posizione di un segnale stradale e di un lampione, è stato possibile ricostruire che la fotografia mostrava un tratto di strada molto più lungo rispetto all’apparenza nella foto. Uno degli effetti dei teleobiettivi è infatti quello di fare apparire vicine cose anche molto distanti. L’articolo di Dagbladet è stato criticato per aver diffuso un messaggio ingannevole con quell’immagine.

Netflix ha fatto un documentario sul libro di Michelle Obama, “Becoming”

Netflix ha fatto un documentario sul libro di Michelle Obama, "Becoming"

Michelle Obama ha annunciato su Twitter che dal 6 maggio su Netflix si potrà vedere un documentario su di lei e sul suo libro autobiografico, Becoming, un bestseller che ha venduto più di 10 milioni di copie. Il documentario racconta il tour promozionale fatto da Obama in 34 città per presentare Becoming, da cui prende il titolo. L’ha diretto Nadia Hallgren, regista di un documentario di Netflix sulle conseguenze dell’uragano Maria sugli abitanti di Porto Rico. Becoming è il secondo documentario realizzato dalla casa di produzione di Barack e Michelle Obama, dopo Made in USA – Una fabbrica in Ohio.

Il video di un gruppo di delfini che nuota in acque bioluminescenti

Il video di un gruppo di delfini che nuota in acque bioluminescenti

Il fotografo Patrick Coyne è riuscito a riprendere un piccolo gruppi di delfini che nuotavano in acque bioluminescenti al largo di Newport Beach, in California. Il video che ha ottenuto, molto suggestivo, mostra i delfini lasciare scie di una vivida luce blu elettrico mentre nuotano. Su Instagram, Coyne ha dato qualche dettaglio sulle difficoltà tecniche che pone la realizzazione di un video di questo tipo, e ha spiegato quali sono gli strumenti che ha scelto per farlo.

View this post on Instagram

Last night was truly one of the most magical nights of my life. Capt. Ryan @lawofthelandnsea of @newportcoastaladventure invited me along to capture rare video of Dolphins swimming in bioluminescence. The first time I saw this actually filmed was a few months back while watching a Night on Earth documentary on Netflix. The second I saw that footage it became a dream of mine to one day capture something similar and that’s exactly what we did. This was by far the most challenging video I’ve shot for a number of reason. For starters the bioluminescence has sweet spots to where it shows up and then fades away so while on the water it’s impossible to just find it. Not only that but actually finding any type of animal in pitch black is just so ridiculously hard. Conditions have to be absolutely perfect for the bioluminescence to show up and to have an animal swim through it so we can film it. On top of all that just trying to nail the focus at such a wide aperture with something moving in the water was a nightmare. We were out for a few hours and on our final stretch back we finally had 2 Dolphins pop up to start the incredible glowing show. A few minutes later and we were greeted by a few more which was insane. I’m honestly still processing this all and I can’t thank @newportcoastaladventure enough for having me out because without them none of this would be possible. Be sure to check our their edit from last night as well! I hope you all enjoy this video. ——————————————————————————— Shot on a Sony a7Sii with a Rokinon 35mm Cine DS T1.5 Len. Shutter speed: 1/50 Aperture T2 ISO 80,000

A post shared by Patrick Coyne (@patrickc_la) on

La bioluminescenza è prodotta da un tipo di plancton che reagisce emettendo una luce blu quando percepisce una perturbazione nelle acque in cui si trova. L’ipotesi più accreditata è che sia una forma di difesa per spaventare i predatori, ma può essere provocata anche dalla semplice marea, dallo spostamento della sabbia o dalle onde.
Lo stesso fotografo, qualche giorno fa, nella stessa area, aveva ripreso onde bioluminescenti.

View this post on Instagram

•Newport Beach Bioluminescence• Last nights bioluminescence in Newport Beach was incredible! So far it’s the brightest I’ve ever seen. My buddy @markgirardeau called me letting me know that there was a red tide which was originally discovered by @visual_burrito earlier that day. It doesn’t always happen but a red tide could indicate some bioluminescence which is why we went. Keeping our distance of course I ended up getting some pretty incredible video showing how blue and bright it really was. If you’ve never seen bioluminescence before it’s definitely something you have to see with your own eyes! Newport Beach is among some of the beaches in Orange County that are still open, just wanted to mention that. Hope you guys enjoy the videos! ——————————————————————————— Filmed on my Sony a7iii with a Rokinon 35mm Cine DS T1.5 Setting we’re: Shutter speed 1/50 T1.5 ISO 80,000

A post shared by Patrick Coyne (@patrickc_la) on

Nuovo Flash