Ieri sera il discorso inaugurale del nuovo governatore della California, il democratico Gavin Newsom, è stato interrotto da un evento un po’ particolare. Suo figlio Dutch, che ha due anni, è salito sul palco dove Newsom stava tenendo il suo discorso: voleva farsi prendere in braccio e probabilmente farsi cullare. Newsom ha gestito molto bene l’interruzione, e Dutch è stato recuperato – dopo qualche scena – da sua madre e dal fratello maggiore.
Al CES di Las Vegas, la più grande fiera di elettronica del Nordamerica e una delle più importanti al mondo, Harley-Davidson ha presentato LiveWire, la sua prima motocicletta completamente elettrica. Mostrata già in precedenza con alcuni prototipi, LiveWire sarà messa in vendita nella seconda metà dell’anno a circa 30mila dollari. Va da 0 a 100 chilometri orari in 3,5 secondi e, dice Harley-Davidson, ha un’autonomia di quasi 180 chilometri in percorso cittadino, mentre non è ancora chiaro quanto duri la batteria su percorsi misti e soprattutto in autostrada.
LiveWire invia informazioni sulla batteria e lo stato della manutenzione a un’app, che può essere installata sul proprio smartphone. Trattandosi di un veicolo elettrico, la meccanica è molto più semplice e anche la modalità di guida dovrebbe essere alla portata delle persone meno esperte. Harley-Davidson dice che la motocicletta produrrà un suono per imitare il classico rumore dei motori delle motociclette tradizionali. Il prezzo è comunque piuttosto alto, considerato che esistono in commercio motociclette elettriche a meno di 10mila dollari.
Al CES di Las Vegas, la più grande fiera di elettronica del Nordamerica e una delle più importanti al mondo, LG ha presentato un nuovo televisore a scomparsa, che si arrotola su se stesso quando non viene utilizzato. Il nuovo modello, mostrato come prototipo già un anno fa, sarà messo in vendita a partire dalla primavera e ha una dimensione di 65 pollici. Lo schermo OLED flessibile è contenuto all’interno di una base, che contiene anche il sistema audio per la diffusione del suono. Quando viene attivato, impiega poco meno di 10 secondi per srotolarsi completamente e mostrare le immagini. L’idea è di avere uno schermo nella stanza solo quando serve, evitando di avere un grosso rettangolo nero sempre appeso a una parete o su un mobile. Il prezzo del nuovo televisore non è stato ancora annunciato, ma sarà probabilmente superiore a 10mila dollari. Altri produttori stanno sperimentando soluzioni simili, quindi nei prossimi anni il prezzo potrebbe ridursi con l’aggiunta di alternative.