Questo nuovo drone per la consegna della posta in Russia è uno schianto ?

Questo nuovo drone per la consegna della posta in Russia è uno schianto ?

Il volo inaugurale di un drone per le consegne della posta non è precisamente andato come sperava Počta Rossii, l’azienda dei servizi postali della Russia. Il drone avrebbe dovuto trasportare un pacco dalla città siberiana di Ulan-Udė a un paese vicino, ma come mostra questo video di Reuters qualcosa è andato storto: dopo un buon decollo, ha perso il controllo e si è schiantato contro un edificio di tre piani, cadendo rovinosamente a terra.

La Russia è al lavoro dal 2016 con alcuni progetti per la consegna della posta con i droni, che semplificherebbe molto il raggiungimento dei piccoli centri urbani. Il drone del test fallito è costato circa 20mila dollari. Non è ancora chiaro quale sia stato il problema tecnico, ma un’ipotesi è che le interferenze provocate dai numerosi apparecchi WiFi nella zona abbiano messo in difficoltà i sistemi di orientamento e di navigazione del drone.

Questi piccoli ragni studiano il vento prima di farsi dare un passaggio

Questi piccoli ragni studiano il vento prima di farsi dare un passaggio

Da tempo gli scienziati sanno che alcune specie di ragni coprono grandi distanze nell’aria utilizzando la tecnica del “ballooning”: producono lunghi fili di seta che rimangono temporaneamente collegati al loro corpo, in modo da essere sollevati e trasportati dal vento. Ora un gruppo di ricercatori guidati da Moonsung Cho, dell’Università tecnica di Berlino, ha analizzato il comportamento di 14 ragni appartenenti al genere Xysticus per capire meglio come facciano a decidere quando lasciarsi trasportare dal vento. Hanno allestito una sorta di minuscola base di lancio a forma di fungo, collocandovi sopra un ragno e un piccolo fumogeno per valutare direzione e forza del vento. In un altro esperimento hanno invece fatto volare i ragni in una piccola galleria del vento, dove potevano gestire velocità dell’aria, temperatura e umidità.

Cho e colleghi hanno notato che i ragni non prendono il volo in modo casuale: prima alzano una o due zampe anteriori per qualche secondo, per valutare direzione e intensità del vento. Nelle giornate fredde e ventose di solito non si avventurano in nessun lancio, mentre in quelle tiepide e con una leggera brezza secernono la seta e si lasciano trasportare lontano. È la prima volta che uno studio dimostra questo processo di valutazione delle condizioni del vento da parte dei ragni, mentre resta ancora da capire se questi animali riescano a controllare il loro volo e ad atterrare dove vogliono.

Il gol in rovesciata di Cristiano Ronaldo alla Juventus

Il gol in rovesciata di Cristiano Ronaldo alla Juventus

Il secondo dei tre gol fatti dal Real Madrid alla Juventus nella partita di andata dei quarti di finale di Champions League martedì sera sta facendo parlare di sé dal diciannovesimo minuto del secondo tempo, quando è stato segnato. È stata una formidabile rovesciata eseguita alla perfezione da Cristiano Ronaldo, già marcatore del primo gol: per colpire la palla al volo, Ronaldo ha saltato quasi due metri, compiendo un gesto atletico impressionante.

Dopo il gol, Ronaldo è stato applaudito anche da buona parte dei tifosi juventini, e alla fine dell’esultanza li ha persino ringraziati.

La partita è finita 3-0 e il Real Madrid è ora molto vicino alla qualificazione alle semifinali.

 

Nuovo Flash