Qualcuno ha avuto da ridire sulle divise mimetiche dell’Astronautica militare statunitense

Qualcuno ha avuto da ridire sulle divise mimetiche dell'Astronautica militare statunitense

La United States Space Force (USSF) – cioè la nuova forza astronautica militare degli Stati Uniti d’America, che si occupa delle esplorazioni spaziali – ha presentato la sua divisa su Twitter, ma è stata subito presa in giro: è mimetica, infatti, come se gli astronauti si dovessero nascondere tra i boschi inesistenti dello Spazio.

L’Astronautica militare, che è stata presentata ufficialmente dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump lo scorso dicembre, si è difesa su Twitter spiegando che sta «utilizzando le attuali divise dell’esercito e delle forze aeronautiche» per non sprecare soldi a disegnarne una nuova; in questo modo poi i suoi membri «sembreranno quelli degli altri corpi militari quando lavoreranno insieme sul campo».

Il doppiatore di Apu non vuole più doppiare Apu

Il doppiatore di Apu non vuole più doppiare Apu

Il doppiatore statunitense Hank Azaria ha detto che non presterà più la sua voce ad Apu, il personaggio indiano dei Simpson, dopo anni di discussioni e polemiche per come il personaggio – e il modo in cui parla – rinforzi gli stereotipi razzisti sulle persone indiane. Dalla sua prima apparizione nei Simpson nel 1990, il personaggio di Apu Nahasapeemapetilon è stato a lungo l’unico personaggio con origini del sud dell’Asia a comparire sulla televisione americana con costanza: Apu gestisce un supermercato, ha una famiglia numerosa e un marcatissimo accento. Azaria, che peraltro è bianco, non ha diffuso i motivi della sua decisione, ma più volte in passato aveva detto di concordare con le critiche mosse al personaggio.

I comportamenti e le abitudini di Apu rispecchiano vecchi stereotipi sull’India e in generale sugli immigrati di prima generazione, descritti come gente industriosa, con un’ossessiva etica del lavoro e un ingenuo e ridicolo patriottismo, che nel caso di Apu lo ha portato a chiamare i figli – naturalmente molti – Lincoln, Freedom, Condoleezza, Coke, Pepsi, Manifest Destiny, Superman e Apple Pie. Il comico di origini indiane Hari Kondabolu lo ha descritto come «un uomo bianco che fa l’imitazione di un uomo bianco che prende in giro mio padre». Kondabolu ha diretto un intero documentario sul tema, che si intitola Il problema con Apu.

Il trailer di “Normal People”, la miniserie tratta dal romanzo di Sally Rooney

Il trailer di "Normal People", la miniserie tratta dal romanzo di Sally Rooney

BBC ha diffuso il trailer di Normal People, la miniserie tratta dall’omonimo romanzo (Persone normali in italiano) della scrittrice irlandese Sally Rooney, che tra il 2018 e il 2019 ha avuto un grande successo sia nei paesi anglosassoni che in Italia. Racconta la storia di un ragazzo e una ragazza, Connell e Marianne, che tra la fine delle scuole superiori e l’università si mettono insieme e si lasciano diverse volte. La miniserie sarà divisa in dodici episodi e andrà in onda nel Regno Unito e negli Stati Uniti nel 2020, ma non si sa ancora esattamente quando. Gli attori che interpretano i protagonisti si chiamano Daisy Edgar-Jones e Paul Mescal.

Nuovo Flash