Il divario tra Nord e Sud sarà colmato nel 2020, si diceva nel 1972

Il divario tra Nord e Sud sarà colmato nel 2020, si diceva nel 1972

Un articolo pubblicato sul Corriere della Sera 47 anni fa prevedeva che nel 2020 sarebbe stato colmato “il divario fra Nord e Sud” Italia. La previsione era stata espressa in un rapporto per il ministero del Bilancio, nel quale si diceva che lo sviluppo del Sud era avvenuto disordinatamente, secondo l’articolo “aggiungendo ai vecchi motivi di arretratezza nuove cause di disorientamento”. L’articolo definiva inoltre “piramidi sulle sabbie mobili” l’avvio di imprese e iniziative industriali senza basi solide. La pagina mostrava una fotografia degli stabilimenti siderurgici dell’Italsider di Taranto, ancora oggi al centro di una complessa vicenda sia dal punto di vista del lavoro sia da quello ambientale.

Mancano poco più di tre mesi al 2020 e per allora il divario tra Nord e Sud non sarà certamente colmato. Oggi le regioni settentrionali continuano a essere economicamente più sviluppate e avanzate, rispetto a numerose aree del Meridione, dove lo sviluppo continua a essere un problema.

L’Italia è due paesi diversi

Secondo i dati dell’ISTAT riferiti al 2017, il PIL pro capite è aumentato in ampie porzioni del Nord, con un +2,6 per cento in Lombardia, mentre si è mantenuto alto il divario territoriale: “Il livello nel Mezzogiorno è inferiore del 44,2 per cento rispetto al Centro-Nord. Le regioni con il PIL pro capite più basso sono Calabria e Sicilia. Trentino-Alto Adige, Lombardia, Emilia-Romagna e Valle d’Aosta presentano i valori più elevati, al di sopra dei 32 mila euro”.

Cosa succede quando 136mila uova cadono a terra

Cosa succede quando 136mila uova cadono a terra

Martedì mattina verso le 9 il rimorchio di un camion sulla Route 125 a Hegins Township, in Pennsylvania, si è inclinato e ha fatto cadere a terra il suo contenuto: 136mila uova, che si sono infrante e spiaccicate sulla strada. Per ripulirla è stato necessario chiuderla per diverse ore; i vigili del fuoco hanno usato più di 75mila litri d’acqua.

Route 125 a Hegins Township, Pennsylvania, 24 settembre 2019
(Republican-Herald, Frank Andruscavage)

Il nuovo trailer di “The Irishman”, il film per Netflix di Martin Scorsese

Il nuovo trailer di "The Irishman", il film per Netflix di Martin Scorsese

Al Tonight Show di Jimmy Fallon è stato presentato un nuovo trailer di The Irishman, l’ultimo film di Martin Scorsese che uscirà il prossimo novembre su Netflix. È un film molto atteso, soprattutto perché è di Scorsese che torna a dirigere una grande storia di criminalità, e perché ci sono Joe Pesci, Robert De Niro e Al Pacino. In questo trailer ci sono alcune scene nuove rispetto a quello uscito un mese fa: per esempio, si vede il personaggio interpretato da Robert De Niro che parla presumibilmente con il suo avvocato, si vede di nuovo la campagna elettorale di John Kennedy e alla fine compare anche un attore che ancora non si era visto: Harvey Keitel.

Nuovo Flash