E poi arriva l’horror

E poi arriva l'horror

Esterno giorno, bel tempo. Un gruppo di persone che sta andando in vacanza si ferma a una pompa di benzina, e tutto va bene. Poi arriva la notte, inizia a piovere, si fa tetro e a quel punto succede qualcosa di brutto. Sono le premesse di moltissimi horror: a seconda del film poi arrivano assassini pazzi, boscaioli armati di motoseghe, zombie, eccetera. Agli sfortunati di Dead Ahead, un corto d’animazione che dura poco più di un minuto, capita di trovarsi in alcuni dei più classici scenari dei film horror.

Un economista italiano è stato sospettato di essere un terrorista per colpa di un’equazione

Un economista italiano è stato sospettato di essere un terrorista per colpa di un'equazione

Guido Menzio è un economista italiano di 40 anni che insegna alla Pennsylvania University. Il 5 maggio era su un aereo della American Airlines che sarebbe dovuto partire da Philadelphia e arrivare a Syracuse, nello stato di New York. Una volta a bordo dell’aereo, Menzio ha cominciato a lavorare su un’equazione matematica. La donna seduta al suo fianco ha sospettato che fosse una specie di codice terroristico: ha finto di stare male e poi ha detto a un’assistente di volo di essere molto preoccupata. L’aereo non è partito, Menzio è stato fatto scendere ed è stato interrogato. Dopo qualche ora tutto si è risolto e Menzio ha detto al Washington Post di essere stato trattato con rispetto, anche se ha criticato American Airlines per averci messo troppo tempo a capire che quella che stava guardando era solo un’equazione.

Se avete viaggiato con Uber potete scoprire quanto state simpatici agli autisti

Se avete viaggiato con Uber potete scoprire quanto state simpatici agli autisti

Dopo che un autista di Uber ha dato un passaggio a qualcuno può dargli un voto, per far sapere a tutti gli altri autisti come quel passeggero si è comportato durante il viaggio. È un voto che va da 0 a 5. Per curiosità – o per vedere quanto si sta simpatici a degli sconosciuti con cui si è parlato per qualche minuto – ogni utente di Uber può controllare il proprio voto. Basta aprire l’app, andare su “Help” (l’icona è un salvagente) e da lì andare su Account (è la classica icona del “Profilo”): tra le varie opzioni ce n’è una che permette di chiedere qual’è il proprio voto.

rating-uber

Nuovo Flash