Le aziende citate in quella nuova canzone di Shakira hanno approfittato dell’occasione

Le aziende citate in quella nuova canzone di Shakira hanno approfittato dell'occasione

Lo scorso giovedì la cantante colombiana Shakira ha pubblicato una nuova canzone, realizzata insieme al dj e produttore argentino Bizarrap, che è circolata subito molto (è online da due giorni e ha ottenuto 87 milioni di visualizzazioni), soprattutto perché contiene riferimenti piuttosto evidenti all’ex marito di Shakira, il calciatore spagnolo Gerard Piqué, e alla sua nuova compagna, Clara Chia.

La relazione tra Shakira e Piqué è durata più di dieci anni, e si è conclusa l’estate scorsa. Da allora Piqué, che ha 35 anni, ha cominciato a frequentare Chia, che ne ha 23 (e ne aveva 22 quando la relazione è cominciata). Nella canzone, fra le altre cose Shakira fa riferimento al fatto che Piqué le ha «lasciato la suocera come vicina di casa e i media alla porta». La cantante dice anche «valgo due 22enni» e aggiunge: «Hai scambiato una Ferrari per una Twingo, hai scambiato un Rolex per un Casio».

Le due aziende menzionate nel lato per così dire sfortunato del paragone hanno colto l’occasione e hanno pubblicato sui loro account spagnoli due post che facevano riferimento alla canzone. «Oggi abbiamo ricevuto un bel po’ di notifiche per una menzione di CASIO in una canzone. Gli orologi, le tastiere e le calcolatrici Casio sono per la vita», ha twittato Casio su un suo account verificato.

 

Renault Spagna invece ha pubblicato l’immagine di una Twingo rossa con il numero 22 sulla fiancata con il testo «Pa tipos y tipas como tu. ¡Sube el volumen!» (la canzone di Shakira comincia con le parole “Pa tipos como tu”) e, tra gli altri, l’hashtag #claramente, il modo in cui nella canzone si cita in modo indiretto il nome della nuova compagna di Piqué.

Piqué stesso ha in qualche modo partecipato al gioco: in una diretta Twitch ha mostrato di avere al polso un orologio Casio e ha annunciato un accordo di sponsorizzazione di Casio per la Kings League, un torneo di calcio a 7 organizzato da lui e trasmesso in diretta su Twitch e YouTube.

Le librerie che hanno accostato l’autobiografia del principe Harry al romanzo “Come uccidere la tua famiglia”

Le librerie che hanno accostato l'autobiografia del principe Harry al romanzo "Come uccidere la tua famiglia"

Nello stesso giorno dell’uscita di Spare, l’attesa e commentatissima autobiografia del principe Harry, in Italia è uscito un romanzo intitolato Come uccidere la tua famiglia, che è il libro di esordio della scrittrice britannica Bella Mackie e nel Regno Unito è stato uno dei bestseller dell’ultimo anno. I librai di Bert’s Books, una libreria di Swindon, in Inghilterra, hanno pensato di accostare i due libri nella stessa vetrina, per scherzare sui rapporti tesi tra Harry e i suoi parenti, primi fra tutti William, erede al trono britannico, e il re Carlo III, loro padre, che sono ampiamente raccontati in Spare. La foto della vetrina è stato molto apprezzata e commentata su Twitter e tante altre librerie hanno copiato l’idea, anche in Italia.

Come uccidere la tua famiglia è stato pubblicato in italiano da HarperCollins, nella traduzione di Aurelia Di Meo. Ha per protagonista una donna di 28 anni che racconta di aver ucciso sei membri della propria famiglia e che si trova in carcere per un crimine che invece non ha commesso.

Vetrina della libreria Borri di Roma con i libri "Spare" e "Come uccidere la tua famiglia" accostati

Vetrina della libreria Borri di Roma (Harper Collins)

Il tunnel costruito sotto Las Vegas da Elon Musk continua a non piacere

Il tunnel costruito sotto Las Vegas da Elon Musk continua a non piacere

Negli ultimi giorni è stato molto commentato sui social network un video che mostra come funziona il “Las Vegas Convention Center Loop System”, il tunnel costruito da The Boring Company e gestito insieme a Tesla, due società di proprietà del miliardario Elon Musk. Il tunnel è lungo 2,7 chilometri e mette in comunicazione due aree della città nella quale fino a domenica 8 gennaio era in corso il CES 2023, la principale fiera di tecnologia del Nord America. Il viaggio costa 4,50 dollari: si scende in una stazione simile a quella di una metropolitana, si sale su una Tesla insieme ad altri passeggeri e ci si fa trasportare da un autista a destinazione.

Il video molto condiviso online ha rinfocolato critiche e polemiche, dopo quelle emerse già nel 2021 quando il tunnel era stato messo in attività. All’epoca in molti avevano segnalato come il servizio fosse piuttosto deludente, meno pratico di una normale metropolitana e molto meno tecnologico di quanto inizialmente promesso da Musk, che aveva annunciato la possibilità che le Tesla si guidassero da sole nel tunnel.

The Boring Company esiste da circa sei anni e ha come obiettivo la costruzione di tunnel cittadini di piccole dimensioni per mettere in comunicazione varie aree della città, riducendo i problemi del traffico. I responsabili della società sostengono che con i sistemi utilizzati possano costruire tunnel molto più velocemente rispetto ai tempi solitamente richiesti, ma nei test realizzati finora non sono emerse grandi differenze nei tempi di costruzione.

Nuovo Flash