In California due detenuti sono riusciti a scappare da questo buco

In California due detenuti sono riusciti a scappare da questo buco

Domenica mattina due giovani detenuti sono riusciti a evadere dal carcere di Monterey in California, Stati Uniti, dopo aver scavato un piccolo buco nel soffitto di un bagno. Santos Samuel Fonseca e Jonathan Salazar hanno rispettivamente 21 e 20 anni e sono accusati di omicidio in due casi diversi. Sono riusciti a scappare infilandosi nel buco – largo appena 55 centimetri – strisciando in un’area che dava accesso a un condotto, che a sua volta terminava fuori dal carcere. Li stanno ancora cercando: su di loro c’è una taglia di 5.000 dollari, e il Los Angeles Times avverte che potrebbero essere «armati e pericolosi».

I giornalisti del Corriere della Sera hanno protestato per un articolo sul nuovo calendario di “For Men”

I giornalisti del Corriere della Sera hanno protestato per un articolo sul nuovo calendario di "For Men"

I giornalisti del Corriere della Sera hanno protestato con il direttore Luciano Fontana per un articolo pubblicato a pagina 23 dell’edizione di oggi sul nuovo calendario della rivista For Men con le foto della showgirl Taylor Mega. For Men è una rivista pubblicata dal gruppo editoriale Cairo Communication di Urbano Cairo, che è anche l’azionista di maggioranza di RCS, l’editore del Corriere della Sera. La lettera di proteste dei giornalisti – diffusa da Prima Comunicazione – sottolinea come sul Corriere siano diventati sempre più frequenti articoli dedicati ad iniziative editoriali di Cairo Communication, ma dice che l’articolo di oggi sul calendario di For Men ha provocato «disagio» a «molte colleghe e colleghi».

Caro Direttore,
Stamattina molte colleghe e molti colleghi ci hanno segnalato il disagio provato nel leggere l’articolo di spalla a pagina 23 sul calendario di “For Men”. Comprendiamo l’esigenza del nostro editore di voler pubblicizzare l’iniziativa di uno dei suoi mensili, ma dedicargli addirittura un articolo sulle pagine delle Cronache Italiane con due foto, virgolettati, nomi e dettagli sugli sponsor che hanno pagato, è sembrato fuori luogo a molti, e purtroppo non solo all’interno del giornale. Al di là del dubbio gusto nel dare risalto al calendario di una showgirl, ci interroghiamo su quale possa essere l’interesse dei lettori del Corriere nel leggere notizie del genere.
Con spirito costruttivo e di attaccamento al giornale ti chiediamo per il futuro una più attenta vigilanza su simili episodi che, a nostro giudizio, danneggiano l’autorevolezza del Corriere della Sera.

La pagina 23 del Corriere della Sera di oggi.

La strana usanza che segue l’elezione dello speaker della Camera dei Comuni

La strana usanza che segue l'elezione dello speaker della Camera dei Comuni

Lunedì sera la Camera dei Comuni del parlamento britannico ha eletto il deputato Lindsay Hoyle del Partito Laburista come nuovo speaker, cioè il nuovo presidente dell’aula. Dopo essere stato eletto, Hoyle è stato preso per un braccio da alcuni suoi colleghi e portato verso la poltrona dello speaker, al centro dell’aula. Hoyle non si è quindi limitato ad attraversare l’aula per raggiungere il suo nuovo posto, ma si è fatto delicatamente tirare e spingere dagli altri parlamentari. L’apparente e simulata riluttanza di Hoyle dopo la sua elezione è una tradizione del parlamento britannico legata all’elezione di ogni nuovo speaker, che per lungo tempo non era un incarico particolarmente invitante.

Tradizionalmente, infatti, lo speaker era il rappresentante del parlamento anche presso la regina o il re, a cui aveva il compito di comunicare le decisioni del parlamento anche quando queste sarebbero state contrarie agli interessi della monarchia. Non era raro, spiega il sito del parlamento britannico, che uno speaker venisse condannato a morte dopo aver dato al re o alla regina una cattiva notizia, motivo per cui l’elezione a speaker non era considerata una fortuna e alcuni nuovi eletti dovevano essere in qualche modo costretti ad accettare l’incarico.

Nuovo Flash