Burger King ha un nuovo aspetto

Burger King ha un nuovo aspetto

La catena di ristorazione fast food Burger King ha presentato un ampio rebranding della sua immagine ispirato allo stile usato nei suoi punti vendita tra gli anni Sessanta e Settanta. Fondata nel 1954 a Jacksonville, in Florida, nel corso degli anni Burger King è diventata la seconda più grande catena di hamburger fast food al mondo: attualmente è proprietaria di 18.800 punti vendita in oltre cento paesi. La nuova identità, realizzata dallo studio Jones Knowles Ritchi di New York, ha semplificato e reso più naturale l’immagine della catena: segue inoltre la recente decisione di ridurre colori, aromi e conservanti artificiali nei prodotti venduti e una nuova visione aziendale dedicata alla sostenibilità ambientale.

I 62 punti di Steph Curry in Golden State Warriors-Portland Trail Blazers

I 62 punti di Steph Curry in Golden State Warriors-Portland Trail Blazers

Nella notte tra domenica e lunedì, al Chase Center di San Francisco, Stephen Curry ha fissato il suo nuovo record personale in NBA segnando 62 punti nella vittoria per 137-122 dei Golden State Warriors contro i Portland Trail Blazers. In quella che è stata anche la terza vittoria stagionale di Golden State, Curry ha realizzato il doppio dei punti del secondo miglior marcatore della partita, Damian Lillard, raggiungendo il compagno di squadra Klay Thompson (infortunato) come miglior marcatore dei Warriors negli ultimi trent’anni in una singola gara. È inoltre il più alto punteggio personale realizzato per Golden State dal 1974 a oggi e il secondo più alto fra giocatori ancora in attività, dopo i 70 punti segnati da Devin Booker tre anni fa con i Phoenix Suns.

La parodia del “Capodanno musicale italiano” trasmessa dalla tv russa

La parodia del "Capodanno musicale italiano" trasmessa dalla tv russa

Il 30 dicembre sul primo canale della tv pubblica russa (1 Pervyj Kanal) è andato in onda Ciao, 2020, una lunga parodia di un programma musicale italiano degli anni Ottanta, o meglio di un italianissimo “Festival musicale di Capodanno” (così è definito il finto programma) degli anni Ottanta.
Ciao, 2020 dura circa un’ora, ed è stato trasmesso all’interno di Vecherniy Urgant (Evening Urgant), un programma che esiste dal 2012, si ispira esplicitamente ai late show statunitensi e ha spesso ospiti internazionali. È condotto da Ivan Urgant, da cui prende il nome.

Ciao, 2020 è introdotto così: «Il team di Vecherniy Urgant ha deciso di non girare un’edizione speciale di Capodanno nel 2020. Verrà invece trasmesso uno spettacolo di musica italiana, notevolmente simile a uno russo!».
Fa le cose sul serio nell’imitazione della sua fonte di ispirazione: è interamente in italiano (sia le parti parlate sia le canzoni), benché sia un italiano non proprio sempre comprensibile, c’è il pubblico che balla in studio (tra loro anche poliziotti, calciatori e cardinali), ci sono i neon, ci sono i colori accesi e i costumi sono esagerati ma piuttosto coerenti con gli anni ’80. Ci sono grossi colletti, presentatrici con ampia scollatura, battute a doppio senso e frasi come:  «Non mi sono divertito così tanto da quando ho perso l’innocenza a Sanremo l’anno scorso» (minuto 11.47). A un certo punto arriva il Papa (Pippo il Secondo) ad “autorizzare” il nuovo anno. Tra i cantanti che si esibiscono ci sono artisti famosi in Russia i cui nomi sono stati tradotti per l’occasione (tra loro Filipp Kirkorov, Zivert, Little Big, Niletto e Klava Koka), e per tutta la durata del programma lo stesso conduttore Ivan Urgant si chiama Giovanni Urganti.
Molte delle canzoni, inoltre, sono canzoni famose in Russia che per Ciao 2020 sono state “tradotte in italiano” (qui c’è la versione originale di Crush, la canzone di Niletto e Klava Koka , per esempio).

Il video pubblicato su YouTube è segmentato in modo che sia facile andare a vedere specifici spezzoni. La scaletta è questa, per chi vuole esplorare:
01:30 Giovanni Urganti e Tutti Frutti – Cinque minuti (introduzione al programma)
05:11 Niletto Niletti e Claudia Cocca – Crush
07:22 Intervista al regista pornografico Alessandro Pallini
08:57 Jony – La Cometa
12:34 Ornella Buzzi
13:22 Arti e Asti – Bambina balla
17:43 Milanka e Gerolomo Paffuto
18:28 Crema de la soda – Piango al tecno
20:54 Gigi
23:05 La Dora – Innamorata
25:43 Pubblicità (di un detersivo che si chiama “Buono” e lascia “tanto tempo per amore”)
27:25 Nicola Basca con Daniele Milocchi – La Baldoria
30:03 Giorgio Criddi – Ragazza Copertina
31:41 Attrici della telenovela Quattro puttane (sic, nella loro “intervista” si parla perlopiù di formati di pasta, poi c’è una gara a chi risucchia più velocemente uno spaghetto)
34:16 Giovanni Dorni – Cicchi
36:28 Ida Galicci
37:02 Julia Ziverti – Credo 
39:35 Enrico Carlacci
41:01 Piccolo Grandi (che in realtà sono la band Little Big, che è stata anche all’Eurovision) – Mamma Maria
46:55 Pippo il Secondo (il Papa)
49:47 La Soldinetta, Vittorio Isaia e Giovanni Urganti – Chiesi io al frassino

Nuovo Flash