Il trailer di “BlacKkKlansman”, il film di Spike Lee in gara a Cannes

Il trailer di "BlacKkKlansman", il film di Spike Lee in gara a Cannes

BlacKkKlansman è il nuovo film di Spike Lee, che è stato mostrato ieri a Cannes e che ha avuto diversi minuti di applausi e standing ovation. Molti critici hanno detto di averlo molto apprezzato e ne hanno parlato come del miglior film di Lee da diversi anni a questa parte. È ispirato a una storia vera, raccontata nel libro Black Klansman, e parla di un poliziotto nero e un poliziotto ebreo che nel 1979, in Colorado, si infiltrarono nel Ku Klux Klan. I due poliziotti sono interpretati da John David Washington e Adam Driver.

Il film inizia con una scena di Via col vento e contiene anche un montaggio, lungo alcuni minuti, di violenze e frasi che parlano del razzismo in America (c’è anche Donald Trump). Diversi critici hanno scritto che è un film avvincente e divertente – si vede dal trailer – ma anche profondo, “con un messaggio”. Alcuni credono che, anche per la poca rilevanza di molti film visti finora, potrebbe vincere la Palma d’oro.

Il primo filmato con Topolino, 90 anni fa

Il primo filmato con Topolino, 90 anni fa

Alla fine degli anni Venti, Walt Disney pensò di creare un nuovo personaggio per sostituire Oswald, “il coniglio fortunato”: insieme al suo collaboratore Ub Iwerks creò Topolino. La prima volta che alcuni spettatori videro il personaggio di Topolino, Mickey Mouse in inglese, fu il 15 maggio 1928 a Hollywood, dove fu organizzata una proiezione di prova di L’aereo impazzito: un film muto d’animazione, della durata di sei minuti. Il cortometraggio non piacque e quindi non se ne fece niente. Il primo cortometraggio con Topolino a essere stato distribuito fu infatti Steamboat Willie, nel novembre 1928.

L’aereo impazzito resta comunque il primo corto con Topolino (e Minnie), anche se pochissimi lo videro. Lo diressero Disney e Iwkers, che ne fece i disegni in circa due settimane, che vuol dire circa 700 disegni al giorno. Il corto uscì poi nel marzo 1929: la cosa notevole, a guardarlo oggi, è quanto Topolino fosse diverso. Nell’aspetto – niente guanti e niente scarpe – e nel carattere: era spericolato, arrogante, quasi cattivo. Nel corto, Topolino prova a emulare le gesta dell’aviatore Charles Lindbergh.

La regina Elisabetta II ha approvato ufficialmente il matrimonio tra il principe Harry e Meghan Markle

La regina Elisabetta II ha approvato ufficialmente il matrimonio tra il principe Harry e Meghan Markle

La regina del Regno Unito Elisabetta II ha formalmente e ufficialmente acconsentito al matrimonio tra suo nipote, il principe Harry, e Meghan Markle, in programma per il 19 maggio. Per farlo ha firmato l’Instrument of Consent, un documento di Stato scritto a mano su un foglio di pergamena. Sono state diffuse alcune fotografie dell’Instrument of Consent e del suo contenitore, una valigetta rossa in cui è riposto anche il Great Seal of the Realm, cioè il sigillo che viene usato per rendere ufficiali i documenti di Stato firmati dalla regina. Sul foglio di pergamena, in alto a destra, si vede la firma della regina: «Elizabeth R», dove la R sta per regina, cioè “regina” in latino. Dopo il matrimonio l’Instrument of Consent sarà consegnato al principe e a Markle all’interno della sua valigetta.

Nuovo Flash