Beyoncé ha pubblicato su Instagram la prima foto insieme ai suoi due gemelli per festeggiare il loro primo mese di vita, come si legge nella didascalia: «Sir Carter and Rumi 1 month today», cioè «Sir Carter e Rumi 1 mese oggi». È anche la prima volta che Beyoncé conferma il nome dei suoi bambini.
L’ente che gestisce i trasporti pubblici di Londra (Transport for London) ha fatto sapere che negli annunci pre-registrati e diffusi dagli altoparlanti della metropolitana non verrà più usata la classica formula “ladies and gentlemen” (“signore e signori”), ma “hello everyone” (“salve a tutti”) che è più neutra dal punto di vista del genere. L’obiettivo è che tutte le persone si sentano «benvenute» sui treni della metro attraverso una formula più inclusiva.
Mark Evers, uno dei responsabili di TFL ha spiegato di aver voluto rivedere il linguaggio che viene usato negli annunci e nelle altre comunicazioni «per garantire che sia veramente inclusivo e che rifletta la grande diversità di Londra». Stonewall, gruppo di attivisti e attiviste per i diritti LGBT, ha accolto in modo positivo la decisione dicendo che la lingua «è estremamente importante per la comunità lesbica, gay, bi e trans, e il modo in cui la utilizziamo può contribuire a garantire che tutte le persone si sentano incluse». L’iniziativa ha avuto il sostegno anche del sindaco di Londra Sadiq Khan.
A causa del caldo e di un periodo di prolungata siccità, negli ultimi giorni nella maggior parte delle regioni italiane si sono sviluppati grandi incendi, in molti casi di origine dolosa. La situazione più complicata è in provincia di Napoli, dove i vigili del fuoco sono al lavoro da giorni per spegnere una grande serie di incendi sul Vesuvio.
Il satellite Copernicus Sentinel-2B dell’Agenzia Spaziale Europea ha fotografato dall’orbita terrestre l’area di Napoli nella giornata di ieri, rilevando le fiamme e le dense colonne di fumo prodotte dagli incendi.
Le animazioni mostrano ciò che è visibile a occhio nudo, alternate a un’altra immagine registrata con lunghezze d’onda per rilevare meglio l’estensione degli incendi ed escludere il fumo.