Il video di #BeautifulScience, l’iniziativa di Ilaria Capua in difesa della scienza

Il video di #BeautifulScience, l'iniziativa di Ilaria Capua in difesa della scienza

Ilaria Capua, direttrice dello One Health Center of Excellence dell’Università della Florida, ha organizzato l’iniziativa #BeautifulScience per ricordare l’importanza della ricerca scientifica e il ruolo degli scienziati nel determinare il futuro della società, in tempi in cui il loro lavoro è messo in discussione da approcci retrogradi in molte parti del mondo. La campagna è stata presentata con questo video dedicato al lavoro dei ricercatori, con la colonna sonora di “Vivo per lei”, una delle canzoni più famose di Andrea Bocelli cantata insieme a Giorgia, e riferita in questo caso alla scienza. L’iniziativa ha l’obiettivo di raggiungere almeno un milione di visualizzazioni del video, nell’ambito della “ONE Grand Challenge” legata ai progetti del centro di cui Capua è direttrice.

Le sirene per l’acqua alta di Venezia suonano così

Le sirene per l'acqua alta di Venezia suonano così

Tutto l’anno a Venezia è in funzione un sistema di segnali acustici di allerta per l’acqua alta. Questo sistema, che copre tutta la città tramite diffusori digitali installati nelle celle campanarie dei campanili, è stato rinnovato negli ultimi anni in modo da fornire più informazioni alla popolazione. Il segnale inizia sempre con il suono di una sirena che richiama l’attenzione, seguito da un altro suono “in scala” che indica il livello della marea atteso. Vengono segnalati quattro diversi livelli: fino a 110 centimetri c’è un suono prolungato sulla stessa nota, per i 120 ci sono due suoni in scala crescente, per i 130 ce ne sono tre, sempre in scala crescente, mentre per le maree eccezionali che superano i 140 centimetri ne vengono eseguiti quattro. Quest’ultimo livello è stato utilizzato a ripetizione negli ultimi giorni di acqua alta, creando un’atmosfera quasi distopica agli occhi dei turisti, per la preoccupazione dei residenti.

La scena di Star Wars con la discussa sparatoria tra Han Solo e Greedo è stata cambiata di nuovo

La scena di Star Wars con la discussa sparatoria tra Han Solo e Greedo è stata cambiata di nuovo

Dal 12 novembre Disney+, il servizio di streaming di Disney, è disponibile negli Stati Uniti, in Canada e nei Paesi Bassi, e tra le varie cose che si possono trovare nel suo ampio catalogo ci sono tutti i film della saga di Star Wars, prodotti da Lucasfilm, di proprietà di Disney. Tra i film c’è ovviamente il primo della saga, Star Wars Episodio IV – Una nuova speranza, ma nella versione presente su Disney+ una scena è stata modificata rispetto all’originale del 1977.

(La scena originale)

È la scena del bar di Mos Eisley in cui Han Solo (Harrison Ford) spara e uccide Greedo, un cacciatore di taglie che stava per arrestarlo. La scena era stata modificata già altre due volte in passato, creando molto malumore tra i fan della serie. Nella versione originale è Han Solo a sparare per primo, mentre nel 1997 la scena era stata modificata per far sembrare che fosse il cacciatore di taglie il primo a sparare, legittimando Han a difendersi e ucciderlo. La modifica era stata molto criticata dai fan di Star Wars, che l’avevano giudicata un modo per rendere “più buono” il personaggio, e avevano reso molto popolare su Internet lo slogan “Han shot first” (“Han ha sparato per primo”).

Nella versione del film uscita in DVD nel 2004 la scena era stata ulteriormente modificata, questa volta facendo sembrare che Han Solo e Greedo sparino contemporaneamente. Questa versione è quella presente anche su Disney+, tranne che per un piccolo dettaglio: prima che inizi la sparatoria è stato inserito un nuovo frame in cui Greedo dice a Han Solo una parola incomprensibile e non sottotitolata (qualcosa che suona come “Maclunkey”). Nella nuova versione sembra quindi che sia Greedo ad avere l’ultima parola prima della sparatoria, anche se ne resta sconosciuto il significato. Lucasfilm ha confermato a Vanity Fair che la modifica era stata decisa da George Lucas, regista del film e creatore della saga, già nel 2012, cioè prima di vendere i diritti di Star Wars a Disney. Al momento esistono quindi quattro diverse versioni della stessa scena: quella del 1977, quella del 1997, quella del 2004 e quella di Disney+.

Nuovo Flash