I due nuovi murales di Banksy, per Jean-Michel Basquiat

I due nuovi murales di Banksy, per Jean-Michel Basquiat

Ci sono due nuovi murales di Banksy, probabilmente il più famoso street artist al mondo di cui non si conosce l’identità: sono comparsi sul Barbican Centre di Londra, il più importante centro teatrale d’Europa. I due murales sono dedicati all’artista statunitense Jean-Michel Basquiat, a cui il centro dedicherà una mostra dal 21 settembre al 28 gennaio 2018 in occasione dei trent’anni dalla morte, per overdose di eroina. Banksy ha pubblicato le foto delle opere su Instagram, spiegando che di solito il Barbican «è un posto molto attento a ripulire i suoi muri dai graffiti». Il primo disegno mostra una coda di gente per comprare un biglietto per una ruota panoramica, ed è probabilmente una presa in giro della mostra su Basquiat, che era un famoso disegnatore di graffiti, come indicano le corone della ruota, uno sei suoi simboli ricorrenti.

Nel secondo ci sono due poliziotti che perquisiscono un ragazzino, disegnato come quello della famosa opera Boy and Dog in a Johnnypump di Basquiat; è accompagnato dalla didascalia “Ritratto di Basquiat accolto dalla Polizia metropolitana – una collaborazione (non ufficiale) con la mostra su Basquiat”. La Polizia metropolitana è la principale forza di polizia di Londra.

Un post condiviso da Banksy (@banksy) in data:

L’ultima opera di Banksy era apparsa lo scorso maggio a Dover in occasione di Brexit.

Spostare un tempio buddista si può

Spostare un tempio buddista si può

A Shanghai il principale edificio di un tempio buddista costruito più di 135 anni fa è stato spostato di 30 metri. L’edificio, di circa 2mila tonnellate, fa parte del tempio del Buddha di Giada, il più importante tempio buddista di Shanghai, che si trova nel distretto di Putuo. La decisione di spostare l’edificio è stata presa per ragioni di sicurezza: ogni giorno il tempio è visitato da 100mila persone, molte delle quali accendono degli incensi che secondo le autorità potrebbero provocare un incendio e una conseguente fuga precipitosa dei visitatori verso l’esterno. La nuova posizione dell’edificio principale del tempio garantisce più spazio nel cortile di entrata, riducendo i rischi dovuti a una fuga improvvisa di centinaia di persone.

Per spostare l’edificio sono stati usati dei “binari” costruiti appositamente per l’operazione. L’edificio è stato messo sui binari usando martinetti idraulici ed è stato spostato lentamente per 15 giorni (50 centimetri al giorno) insieme alle statue, che sono state bloccate con delle impalcature metalliche. L’edificio riaprirà ai visitatori alla fine del 2017, quando i lavori di rinnovamento saranno completati.

Un koala ha fatto 16 chilometri incastrato vicino alla ruota di un’auto (ma sta bene)

Un koala ha fatto 16 chilometri incastrato vicino alla ruota di un'auto (ma sta bene)

Ad Adelaide, in Australia, i pompieri hanno liberato una femmina di koala che si era arrampicata vicino alla ruota di una macchina ed era rimasta lì per i circa 16 chilometri percorsi dalla macchina. L’autista si è accorto del koala dopo aver sentito i lamenti dell’animale e ha quindi chiamato i pompieri che per liberare l’animale hanno dovuto smontare la ruota. La femmina di koala è stata poi liberata in un bosco di eucalipti. I veterinari hanno scoperto che aveva da poco avuto un cucciolo, che però non è stato trovato.

Nuovo Flash