La copertina del National Geographic con una bambina transgender di 9 anni

La copertina del National Geographic con una bambina transgender di 9 anni

Il numero di gennaio 2017 dell’edizione in inglese del National Geographic è dedicato alle più recenti ricerche scientifiche per comprendere il genere delle persone e trovare nuove definizioni a chi non si riconosce nel genere che gli è stato assegnato alla nascita. Sulla copertina della rivista c’è per la prima volta una persona transgender: l’attivista Avery Jackson, una bambina di 9 anni. Il numero si intitola Gender Revolution, cioè “Rivoluzione del genere”, e uscirà il 27 dicembre. Tra gli articoli che contiene ce n’è uno che parla di come i giocattoli influenzano i bambini e la percezione del mondo, e un altro sui modi in cui gli stereotipi di genere danneggiano i bambini, maschi e femmine.

Avery Jackson è una bambina a cui alla nascita è stato assegnato il genere maschile. È diventata famosa l’anno scorso quando ha cominciato a mettere su YouTube dei video che documentano la sua transizione di genere, le Avery Chats. Molti bambini si rendono conto di essere transgender già da piccoli e a volte fanno coming out con i propri genitori come Jackson.

“Isle of dogs” è il nuovo film di Wes Anderson

"Isle of dogs" è il nuovo film di Wes Anderson

Wes Anderson ha detto in un video su YouTube che il suo prossimo film, Isle of Dogs, sarà un film animato, a otto anni di distanza da Fantastic Mr. Fox, adattato dal romanzo di Roald Dahl. Il film sarà doppiato da attori famosi diventati collaboratori abituali di Anderson, come Bill Murray, Jeff Goldblum, Tilda Swinton, Frances McDormand, Bob Balaban ed Edward Norton – che compare a un certo punto nel video, seguito dal cane a cui dà la voce, Rex – a cui si aggiungono Yoko Ono, Scarlett Johansson, Courtney B Vance, Kunichi Nomura, Harvey Keitel, Akira Ito, Greta Gerwig e Liev Schreiber.

Isle of dogs sarà girato in Inghilterra e prevede anche una raccolta di beneficenza: donando dieci dollari – destinati alla Fondazione cinematografica di Martin Scorsese – si parteciperà all’estrazione di un biglietto per visitare il set del film. Di Anderson si è riparlato di recente per i 15 anni de I Tenenbaum, il suo film più famoso, e per lo spot natalizio che ha girato per l’azienda di abbigliamento H&M.

È uscito un trailer senza audio di “Mummy” e internet ha fatto internet

È uscito un trailer senza audio di "Mummy" e internet ha fatto internet

Un paio di giorni fa il canale YouTube di IMAX – il sistema di proiezione con una risoluzione maggiore, su schermi particolarmente grandi – ha pubblicato un trailer di Mummy (il remake di un vecchio film, questa volta con Tom Cruise protagonista) in cui, nella prima metà, l’audio era praticamente assente. Si sentivano solo alcuni rumori e versi di Cruise, senza i VROOOM e le grandi musiche a cui siamo abituati in film di quel tipo. L’effetto era straniante, divertente e quel trailer – copiato, scaricato e ricaricato – ha iniziato a girare più di quanto avrebbe fatto se avesse avuto un audio normale. Anziché sfruttare la cosa, il canale YouTube di IMAX ha preferito far togliere quel video. Ne restano online le diverse versioni caricate da altri utenti e, soprattutto, i tanti piccoli remake che vari utenti – quasi sempre di Twitter o Reddit – hanno fatto mettendo i pochi suoni di quel trailer su altri video (oppure mettendo altri suoni ad accompagnamento di quelle immagini).

Nuovo Flash