Pokémon Go – lo sappiamo che ormai sapete cos’è – è un’app gratuita, eppure ha già fatto tantissimi soldi. L’ha fatto grazie agli acquisti in-app, quelli che permettono – all’interno dei giochi – di fare certe cose meglio o più in fretta. È un modello che si chiama “Freemium”, in cui si offrono al consumatore due prodotti: uno gratuito e uno, migliore, a pagamento. Un video di Vox ha spiegato utilizzando la psicologia comportamentale i meccanismi con cui giochi come Pokémon Go riescono a convincerci a pagare per finire più in fretta giochi gratuiti. Inizia tutto con due concetti molto semplici: si deve far credere all’utente che stia spendendo “Pokésoldi” o “caramelle” (non dollari o euro) e si deve convincerlo che quell’acquisto sia indispensabile per finire il gioco. Molti giochi di questo tipo sono infatti pensati per rendere quasi impossibile vincere senza pagare: o comunque rendono frustrante aspettare o faticare per cose che altri hanno ottenuto più in fretta, pagandole.
Durante il Comic-Con di San Diego è stato presentato il primo trailer della settima stagione di The Walking Dead, la serie tv su un gruppo di sopravvissuti in un mondo pieno di zombie (e di umani molto cattivi). La sesta stagione era finita con un grandissimo cliffhangher, uno di quei momenti fatti per creare attesa e lasciare gli spettatori “appesi” a una risposta che non c’è. In quel cliffhangher la maggior parte dei protagonisti erano incappucciati davanti a Negan, un cattivo con una mazza da baseball ferrata (che si chiama Lucille). La sesta stagione finiva lasciando intendere che uno di loro era stato ucciso. Il nuovo trailer non risolve quel cliffhangher ma mostra alcuni personaggi della serie – facendo quindi pensare che siano sopravvissuti – e alcuni nuovi personaggi: un “re” con una tigre, per esempio. Il primo episodio della settima stagione andrà in onda il 9 ottobre negli Stati Uniti, e subito dopo in Italia.
La Royal Society for the Prevention of Cruelty to Animals (RSPCA), una nota associazione animalista britannica, ha consigliato nuovamente di non dare ai cani del cibo per umani, dopo che oggi è stata diffusa una foto del principe George d’Inghilterra che dà del gelato al suo cane. Nel suo comunicato, la RSPCA scrive: «è ammirevole che il principe George cerchi di aiutare il suo cane Lupo a stare al fresco, con questo caldo. Consigliamo a tutti di stare attenti nel dare ai cani del cibo pensato per gli esseri umani: alcuni ingredienti, come il cioccolato, possono essere gravemente tossici per i cani, che possono avere anche difficoltà a digerire i latticini».
Una foto non datata del principe George che dà da mangiare il gelato al suo cane Lupo a Sandringham nel Norfolk. La foto è stata diffusa il 22 luglio dai genitori Kate e William, duchi di Cambridge, per il terzo compleanno del principe. (Matt Porteous/Handout via AP)