Netflix Italia ha diffuso il trailer di Amanda Knox, il documentario che parla di Amanda Knox, la studentessa statunitense di 29 anni che fu arrestata, accusata e poi assolta per l’omicidio di Meredith Kercher, avvenuto nel novembre del 2007 a Perugia. Il documentario è statunitense e sarà presentato domani al TIIFF, il festival del cinema di Toronto, in Canada, e sarà su Netflix Italia dal 30 settembre. Non se ne sa ancora molto ma Netflix spiega che ci saranno «le testimonianze dirette di chi ha vissuto gli eventi da vicino». Il trailer inizia con alcune domande a cui Knox risponde con dei secchi “No”. Poi dice: «Questo è l’incubo di chiunque. O sono una psicopatica travestita da persona normale, oppure sono come voi».
È online il trailer di Gold, il nuovo film di Stephen Gaghan, che ha vinto un Oscar per la Miglior sceneggiatura non originale (per Traffic, nel 2001) e che non dirigeva un film da più di 10 anni (Syriana, del 2005). Il film uscirà negli Stati Uniti a fine anno e in Italia probabilmente l’anno prossimo: racconta la vera storia di Kenny Wells, che andò nel Borneo, in Indonesia, per cercare oro. Lo trovò, divenne ricchissimo, ma poi finì nei guai. Wells è interpretato da Matthew McConaughey, che per il ruolo è ingrassato di una ventina di chili (per Dallas Buyers Club ne perse molti di più e vinse l’Oscar) ed è truccato in modo da sembrare semi-calvo. Per il resto è sempre lui, con le sue facce e il suo accento texano.
In occasione delle Paralimpiadi, i Giochi sportivi per gli atleti disabili che finiranno il 18 settembre, la rete televisiva britannica Channel 4 sta trasmettendo tre nuove pubblicità dei Maltesers – praline di malto e miele ricoperte di cioccolato al latte prodotte da Mars – in cui compaiono delle persone con disabilità. In tutti e tre i casi i Maltesers vengono usati per rendere i loro racconti più divertenti. La prima pubblicità in particolare ha un uso originale delle praline, che vengono usate per fare una metafora sessuale.
Channel 4 si sta impegnando a rendere la sua programmazione meno discriminatoria e ghettizzante, nei giorni delle Paralimpiadi. Le pubblicità dei Maltesers sono state realizzate attraverso un concorso di Channel 4 chiamato “Superhumans Wanted”: Maltesers e l’agenzia pubblicitaria AMV BBDO hanno vinto 1 milione di sterline (circa 1,2 milioni di euro) per realizzare i tre spot da trasmettere per la prima volta durante la cerimonia di apertura delle Paralimpiadi. Tutte e tre le pubblicità, legate dallo slogan di Maltesers “Look on the light side“, che significa più o meno “Guarda il lato positivo”, raccontano esperienze imbarazzanti ma anche divertenti vissute dalle tre protagoniste disabili. In tutti e tre i casi le ragazze protagoniste raccontano in modo spiritoso di un incidente capitato loro e dovuto alla loro disabilità: le storie raccontate sono ispirate a episodi successi nella realtà.
Nella prima pubblicità una donna in sedia a rotelle racconta di avere avuto uno spasmo mentre accarezzava il proprio ragazzo; nella seconda una donna sorda spiega a un’amica che il cane del suo ragazzo ha mangiato il suo apparecchio acustico; nella terza una donna affetta da nanismo dice a due amici di aver pestato il piede a un uomo con la propria sedia a rotelle a una festa di matrimonio.