Dal 21 marzo alle Galápagos – le isole nell’oceano Pacifico a un migliaio di chilometri dalla costa occidentale del Sudamerica – c’è un santuario marino il cui scopo è proteggere gli squali. È stato creato dal governo dell’Ecuador ed è grande 38mila chilometri quadrati: più o meno tanto quando Lombardia e Lazio messe insieme. Nel santuario sarà vietato pescare e gli squali – da quelle parti ce ne sono 34 specie diverse – potranno così riprodursi con meno problemi. Un video di National Geographic fa vedere cosa c’è nel santuario, sopra e sotto l’acqua.
Il Guardian è tornato ieri sulle cose che l’attore Vincent Cassel ha detto qualche giorno fa sul perché in Italia i cinema proiettano pochissimi film in lingua originale (con sottotitoli o senza).
«In Italia è difficile vedere un film in lingua originale, perché qui i doppiatori sono una mafia. I film doppiati ci sono anche in Francia, ma da noi i doppiatori non hanno tutto questo potere e non decidono niente. Ci sono quelli che creano e quelli che doppiano. I doppiatori si limitano a fare i doppiatori. Quando i doppiatori scioperano, i cinema non chiudono»
Netflix ha diffuso il trailer di Special Correspondents, una commedia scritta e diretta da Ricky Gervais (il conduttore degli ultimi Golden Globes, tra le altre cose). I protagonisti sono Gervais e Eric Bana, che interpreta un giornalista radiofonico che per salvare la sua carriera finge di essere un corrispondente di guerra mentre in realtà vive a New York. Special Correspondents è il remake del film francese Envoyés Très Spéciaux e sarà su Netflix (non è ancora chiaro se anche su quello italiano) dal 29 aprile.