Nelle partite di Premier League inglese disputate il giorno di Capodanno, l’esterno iraniano del Brighton Albion, Alireza Jahanbakhsh, ha segnato uno dei gol più belli visti in questa stagione. A meno di dieci minuti dal termine della partita giocata in casa contro il Chelsea di Frank Lampard, Jahanbakhsh ha segnato il gol del pareggio con una stupenda rovesciata sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Per Jahanbakhsh, che gioca a Brighton dal 2018, era soltanto la terza presenza in una stagione fin qui influenzata da problemi di ambientamento ma ora probabilmente risolta grazie al decisivo gol in rovesciata.
Martedì sera, durante una visita al presepe in Piazza San Pietro a Roma, Papa Francesco si è vistosamente irritato con una donna che lo aveva strattonato con una certa forza per avvicinarlo a sé e dirgli qualcosa. La scena è mostrata in un video che sta circolando molto. Nel video si vede il Papa reagire con fastidio alla donna, lamentandosi del fatto che lei gli stia facendo male e poi schiaffeggiandole la mano per liberare la sua dalla presa.
Mercoledì mattina, durante l’Angelus, il Papa si è scusato, alludendo all’episodio del giorno precedente. Ha detto:
Tante volte perdiamo la pazienza: anche io, e chiedo scusa per il cattivo esempio di ieri.
This evening after visiting the Nativity scene in St. Peter's Square, Pope Francis loses his cool after being grabbed by a pilgrim who wouldn't let go of his hand. The Pope repeated slapped her hand and told her to let go of him. pic.twitter.com/6Qrgh8aZKz
— Catholic Sat (@CatholicSat) December 31, 2019
Sta circolando molto su Internet il video di un bambino che per Natale, dopo che aveva chiesto al nonno in regalo il videogioco Minecraft, riceve invece il “Mein Kampf”, il libro del 1925 di Adolf Hitler che si pronuncia in modo simile (“Maincraft” – “Maincampf”). Il video è stato realizzato dal comico francese Yann Stoltz e pubblicato su Instagram il 25 dicembre; da allora è stato ripreso prima su Twitter e poi su Facebook da account che pubblicano contenuti virali, e condiviso fuori dal suo contesto, senza citare la fonte.
Il video è diventato così popolare che molti giornali, anche italiani, ne hanno scritto senza specificare che fosse un video comico. In un’intervista al sito francese 20 Minutes il comico ha spiegato che non pensava qualcuno lo avesse preso per vero, e ha dato la colpa a chi lo ha ripreso senza specificare che era lui l’autore: «Era ovviamente una cazzata, uno scherzo, una messinscena», ha detto Stoltz, che ha anche aggiunto che presto ripubblicherà il video su Facebook, dopo che il social network glielo aveva rimosso per “incitamento all’odio”.