A Seattle un uomo si è arrampicato sopra un albero molto alto e sembra non avere intenzione di scendere

A Seattle un uomo si è arrampicato sopra un albero molto alto e sembra non avere intenzione di scendere

Nel tardo pomeriggio di ieri, nel centro città di Seattle, negli Stati Uniti, un uomo si è arrampicato sopra un albero alto più di venti metri, apparentemente senza nessun motivo, e dopo quasi ventiquattro ore si trova ancora sopra. L’uomo, che non è stato ancora identificato, ha rifiutato ogni tipo di aiuto e a chi ha provato a raggiungerlo ha tirato dei pezzi di legno. La zona sottostante è stata recintata e per ora non c’è stato nessun nuovo tentativo di raggiungere l’uomo. Il canale televisivo di Seattle KOMO News ha una diretta streaming nel proprio sito: ora l’uomo sta dormendo disteso sopra alcuni rami.

Cosa sono quelle foto con Salvini che parla al cellulare?

Cosa sono quelle foto con Salvini che parla al cellulare?

Alle 11 di mattina del 22 marzo, poche ore dopo gli attentati di Bruxelles, Matteo Salvini – segretario della Lega Nord e parlamentare europeo – ha pubblicato su Twitter una sua foto: lo si vede mentre parla al telefono davanti al Parlamento europeo (e davanti a un militare). Salvini è stato accusato di aver sfruttato la situazione per fare propaganda cercando di mostrarsi al centro della crisi a Bruxelles e in una situazione di pericolo (c’è anche chi ha detto che non sta in realtà parlando al cellulare, ma ingrandendo l’immagine il cellulare si vede).

In breve tempo hanno iniziato a girare immagini (meme) in cui Salvini che parla al cellulare è stato messo in fotografie di ogni tipo, di solito accompagnate dall’hashtag #SalviniOvunque. Lui ha risposto con un nuovo tweet dicendo che la foto è vera e che lui sta davvero parlando al cellulare, un Nokia E66. Nel nuovo tweet ci sono anche alcuni dei fotomontaggi che si sono visti su internet nelle ultime ore.

Tutto finto tranne il cavallo (o quasi)

Tutto finto tranne il cavallo (o quasi)

Black Sails è una serie tv statunitense che è ambientata nel Diciottesimo secolo ed è una sorta di prequel al romanzo L’isola del tesoro di Robert Louis Stevenson. Indiewire ha pubblicato un video che mostra una scena di Black Sails in cui un uomo a cavallo insegue una carrozza. A guardarla verrebbe da pensare che è una scena piuttosto difficile ma girata senza effetti speciali. Non è così: la gran parte di quello che si vede non è frutto di scene d’azione eseguite da bravi stuntman (e da bravi cavalli) ma è il risultato del lavoro di bravissimi tecnici degli effetti speciali e del CGI, la tecnologia che permette di sfruttare la computer grafica per creare immagini digitali.

La scena così come è stata trasmessa in tv:

Nuovo Flash