Durante una manifestazione di protesta di tassisti e ambulanti a Roma, è stato aggredito Pierfrancesco Citriniti, produttore e regista del programma tv di Rai3 Gazebo. In un video pubblicato da Repubblica, girato mentre i manifestanti stavano protestando davanti alla sede del Partito Democratico, si vede un uomo con un cappello e una sciarpa sul volto che tira una sberla sul collo di Citriniti. La manifestazione è ancora in corso a Roma.
Tra le varie cose collaterali alle notizie che il Guardian ha cominciato a realizzare negli ultimi anni, ci sono anche i brevi video della sezione “original drama”: video originali scritti e prodotti dal Guardian. L’anno scorso ne erano usciti due, entrambi con un forte legame con l’attualità, mentre il 20 febbraio ne è stato pubblicato uno completamente diverso: somiglia a una puntata della serie tv distopica Black Mirror, ma dura poco più di 5 minuti. Si intitola The Intelligence Explosion e parla di intelligenza artificiale e questioni etiche. È ambientato nel 2027 e si svolge in una sala riunioni della società produttrice di androidi Mental Endeavours Ltd. Al tavolo delle riunioni, oltre a due rappresentanti dell’azienda, ci sono Günther, l’androide più intelligente di Mental Endeavours, e una filosofa che si occupa di etica, chiamata per dare una consulenza su come costruire un algoritmo che permetta alle intelligenze artificiali di distinguere il bene dal male.
King Arthur è un film di Guy Ritchie, un regista popolare e con uno stile molto originale (quello di Snatch, avete presente?). La storia è quella di Re Artù, interpretato da Charlie Hunnam; nel cast c’è anche Jude Law. Il film uscirà in Italia a marzo.