Il concerto dei Rammstein ascoltato da un acceleratore di particelle

Il concerto dei Rammstein ascoltato da un acceleratore di particelle

Il 15 giugno i Rammstein, una famosa band metal tedesca, hanno suonato allo stadio Volkspark di Amburgo, a poco più di due chilometri di distanza dal centro di ricerca Desy, dove si trova un acceleratore di particelle utilizzato per diversi esperimenti scientifici. Uno dei sensori dell’esperimento, installato per osservare le vibrazioni trasversali del suolo, si è decisamente accorto che a poca distanza stava succedendo qualcosa di anomalo. Lo dimostra il grafico condiviso su Twitter dallo stesso centro Desy, che ha scritto ai Rammstein per fare loro i complimenti: il sismometro non aveva mai registrato livelli così alti durante i concerti che si erano tenuti finora allo stadio Volkspark.

Il Po a Piacenza, prima e dopo la siccità

Il Po a Piacenza, prima e dopo la siccità

L’Agenzia spaziale europea (ESA) ha realizzato una gif che mostra il fiume Po nei pressi di Piacenza visto dai satelliti Copernicus Sentinel-2: le tre fotografie che compongono l’animazione sono state scattate rispettivamente nel giugno del 2020, del 2021 e del 2022. Viste in successione rendono evidenti gli effetti della carenza di piogge degli ultimi due anni e della conseguente siccità. Normalmente a giugno, vicino a Piacenza, il Po appare con un largo nastro d’acqua fangosa, mentre in questi giorni si vedono numerosi banchi di sabbia lungo il suo corso.

(Immagini realizzate da Copernicus Sentinel tra il 2020 e il 2022, in una rielaborazione dell’ESA)

L’ultimo bollettino dell’Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici dell’Autorità di bacino distrettuale del Po (AdBPo), pubblicato il 20 giugno, parla di una «crisi idrica epocale»: in tutti i punti del fiume in cui si registra la portata sono stati misurati valori pari o inferiori ai minimi storici, legati a temperature generalmente superiori alle medie del periodo e a precipitazioni inferiori. Non si prevedono miglioramenti a breve termine, dato che non sono previste grandi precipitazioni, né significative diminuzioni delle temperature.

C’è un sito in cui si possono ascoltare centinaia di rumori della natura da tutto il mondo

C'è un sito in cui si possono ascoltare centinaia di rumori della natura da tutto il mondo

Da qualche mese ha aperto Earth.fm, un sito che ospita un archivio di centinaia di suoni registrati in alcuni contesti naturali notevoli, dai rumori degli insetti notturni della foresta amazzonica peruviana a quello delle onde nel golfo della Thailandia, passando per i versi dei fenicotteri nella regione francese della Camargue. L’archivio di Earth.fm viene aggiornato da moltissimi collaboratori, fra cui diversi tecnici del suono, ed è gratuito.

Nuovo Flash