Una Regione governata dalle procure

Con una sentenza in appello che rovesciava l’assoluzione in primo grado, la magistratura di Bologna ha sostanzialmente deciso prima dell’estate che Vasco Errani non avrebbe più potuto guidare l’Emilia Romagna. Iscrivendo Matteo Richetti e Stefano Bonaccini nel registro degli indagati di un’inchiesta sulle spese dei gruppi consiliari che dura da due anni, la procura ha di nuovo terremotato la vita politica in Regione: si è prontamente ritirato dalla gara per la successione a Errani colui che, rompendo indugi e ipotesi di grandi accordi, s’era candidato per primo alle primarie del centrosinistra. Il secondo va avanti, almeno per ora. E di nuovo si tratta di persone di politici sulla cui onestà chiunque sarebbe disposto a giurare.

Nella vicenda di Richetti entrano tanti fattori, fra i quali forse anche un suo errore di sottovalutazione del rischio giudiziario. Il ritiro di ieri è stato sorprendente come era stata la candidatura, solo due settimane fa, anche se era risaputo che fino all’ultimo momento tutti gli attori in campo (compreso Richetti) non escludevano il ritorno a soluzioni unitarie.
In ogni caso, le dietrologie su ipotetiche pressioni romane su Richetti affinché si ritirasse erano state cancellate dal discorso di Renzi a Bologna, quando il segretario aveva dato il suo forzato «in bocca al lupo» ai contendenti.
Ogni lettura politica dell’accaduto è possibile. Ma l’impressione è che anche questa volta la politica, più che ordire trame, debba adattare i propri piani alle scadenze delle inchieste. Di nuovo, come con Errani, su questioni fattuali di gravità relativa (allora una spiegazione non convincente su un affidamento, stavolta i trasferimenti di consiglieri regionali in auto invece che in treno). E di nuovo, come per tanti altri colleghi di Richetti e Bonaccini, in uno stadio delle indagini molto preliminare.
È la condanna del tempo, in particolare la condanna per il Pd: l’asticella dei comportamenti individuali è altissima, spesso troppo alta per politici e amministratori esposti alla discrezionalità spinta dei magistrati. I quali, a rendere più confuso il quadro, sono dichiaratamente sul piede di guerra contro il governo non per questioni di alta politica bensì in difesa di livelli di stipendio e durata delle ferie.

Davvero pare avverarsi la cupa profezia berlusconiana sull’impossibilità di tornare a tempi “normali” dei rapporti fra politica e giustizia. È una delle eredità più pesanti delle quali Renzi faticherà a liberare il paese.

Stefano Menichini

Giornalista e scrittore, romano classe 1960, ha diretto fino al 2014 il quotidiano Europa, poi fino al 2020 l’ufficio stampa della Camera dei deputati. Su Twitter è @smenichini.