Quelli che si riempiono le tasche con gli immigrati

Profugopoli. Quelli che si riempiono le tasche con il business degli immigrati è l’ultimo libro del giornalista Mario Giordano, pubblicato a inizio marzo da Mondadori. Il sottotitolo forse non è autoironico ma è certamente autoreferenziale: grazie alla fama televisiva dell’autore, all’impegno promozionale dell’editore e soprattutto al “tema forte” Profugopoli vende moltissimo. Giordano si riempie, quindi, le tasche con il business degli immigrati, e più in generale con libri che, una volta all’anno, a un onesto lettore additano un quelli che colpevole di malefatte.

Nella sua ampia produzione, sempre per Mondadori dal 1997 di Silenzio, si ruba. Le troppe verità che ci nascondono per continuare a svuotarci le tasche, troviamo opere come Pescecani. Quelli che si riempiono le tasche alle spalle del Paese che affonda (2015), Tutti a casa! Noi paghiamo il mutuo, loro si prendono i palazzi (2013), Sanguisughe. Le pensioni d’oro che ci prosciugano le tasche (2011) e Chi comanda davvero in Italia. I clan del potere che decidono per tutti noi (1998). In tutti i titoli, insomma, lo schema è “loro corrotti fregano noi corretti” e l’emozione da suscitare è l’indignazione. Questi libri offrono anche un comodo appoggio per l’autoindulgenza del fruitore, forniscono cioè un aiuto psicologico a un certo lettore che comodamente si cala nella parte dell’innocente vittima, sempre truffata tartassata perseguitata. A questo puro noi – noi che paghiamo il mutuo e le tasse, andiamo a lavorare tutti i giorni, rispettiamo le leggi, noi che non siamo complici e colpevoli di nulla – si contrappone un nemico del tutto separato, un loro totalmente altro, un quelli che con noi non c’entrano nulla.

Profugopoli è molto notevole per la particolare definizione del noi e loro, dei buoni e dei cattivi. Leggendo la presentazione del libro, si potrebbe pensare che sia individuato un unico grande soggetto negativo: “avventurieri improvvisati, faccendieri dell’ultima ora, speculatori di ogni tipo” e “vere e proprie industrie” che fanno affari “non sempre leciti”, con la scusa dell’assistenza e della solidarietà agli immigrati. I migranti, infatti, “rendono più della droga”, e le parole di Salvatore Buzzi, intercettato nell’inchiesta Mafia Capitale, risuonano come un mantra in ogni pagina.

Ai loro si contrappongono, almeno in apparenza, tre categorie di buoni, tre vittime. Per le prime due non ci sono dubbi. Sullo sfondo troviamo un insieme più ampio e generico, il tutti noi che paghiamo il mutuo e le tasse ecc. Poi viene un noi più ristretto e direttamente danneggiato dagli affaristi: i “tantissimi volontari perbene… che ogni giorno tendono la mano al prossimo senza ritirarla piena di quattrini”. A queste persone è dedicato il libro, o meglio è dedicato alla madre dell’autore, perfetta rappresentante della categoria. Il secondo noi è così, idealmente, pure quello più intimo degli affetti familiari.

Su librimondadori.it, nella biografia ufficiale di Giordano, la madre non è citata ma per la sua ultima fatica vengono chiamati dentro i figli e la moglie. E forse un poco forzatamente sono collegati al tema:

Ora denuncia quelli che si arricchiscono con gli immigrati che, come è noto, rendono più della droga. Ha una moglie che ha finora resistito alla tentazione di farlo diventare migrante. E quattro piccoli «giordanini» che ogni giorno gli dimostrano come la vera accoglienza disinteressata, per esempio quella dei figli, produce tanta soddisfazione.

In Profugopoli parrebbe esserci pure un terzo noi, gli immigrati, quelli che la madre in apertura di libro compatisce con le parole: “non hanno nulla, poveretti”. Non sembra, infatti, esserci dubbio che per guadagnare poco onestamente sull’assistenza, un trattamento inadeguato e servizi scarsi ai migranti siano componenti molto utili. Giordano evidenzia talvolta questi aspetti, ad esempio quando scrive: “la sistemazione non è delle migliori: il Di Francia Park non ha camere da letto, le brandine sono malamente accatastate nelle sale del ristorante, dentro le quali vengono stipate oltre 300 persone. Del resto, per guadagnare 5 milioni e mezzo di euro da qualche parte bisogna pur risparmiare, no?”

L’autore si riterrebbe offeso dall’accusa di razzismo per Profugopoli, sosterrebbe che il libro mostra limpidamente di non essere rivolto contro gli immigrati e probabilmente citerebbe passi come quello appena riportato. Poiché non si deve dare credito alle calunnie, Giordano non utilizza neanche una volta in tutto il libro la parola razzismo (e neppure razzista e altri termini simili come xenofobo). Insomma il problema non esiste. Ritengo però che proprio il linguaggio segnali, da subito, come il presunto terzo noi, gli immigrati, venga in realtà piazzato molto vicino al loro. Leggiamo il dialogo con la madre in apertura di libro:

 

Anche oggi? «Anche oggi.» Sei andata a distribuire pacchi agli extracomunitari? «Ne abbiamo dati 243.» Bella forza, gratis… «Non hanno nulla, poveretti. Che cosa dobbiamo fare?» Se ne aveste 300 di pacchi… «Li daremmo via tutti.» E se ne aveste 500? «Pure.» E se ne aveste 5000? «Il fatto è che si lamentano pure. A volte ci minacciano.» Vi minacciano? Ancora? «Succede. Ma io mi faccio rispettare, lo sai…» Lo so, mamma, lo so. Ti fai rispettare.

Gli extracomunitari nel giro di due righe passano da poveretti privi di ogni cosa a violenti viziati, e questo proprio nelle parole della madre volontaria, mentre l’a volte della minaccia occasionale diventa subito una costante nella ripresa del figlio: ancora continuano a minacciarvi? Poco dopo la sfortunata condizione materna viene ribadita da Giordano in forma più aggressiva: “non escludo che ogni tanto tu [mamma] ci rimetta anche direttamente qualcosa di tasca tua, per accontentare le richieste sempre più pretenziose dei clandestini. Che poi ti minacciano pure”. Si noterà anche che adesso gli extracomunitari sono retrocessi a clandestini.

Un lettore di Manzoni direbbe a questo punto che Giordano presenta gli immigrati come umili solo per poterli trasformare subito in bravi: il noi si tramuta in loro. Ma la conversione è in un certo senso raffinata: non vi è un insistere costante e prolungato su tali aspetti, la narrazione è orientata in questa direzione e connotata in questo senso, senza affermare troppo di frequente e troppo esplicitamente. La persuasione viene prodotta per lo più attraverso incisi, parentesi, dubbi, a lato. Solo in alcune occasioni emerge la polemica diretta, sotto la protezione del nostro magnanimo sdegno, del “quando ci vuole, ci vuole”, contro l’ipocrisia del buonismo e del politicamente corretto, contro quelli che ci fregano. In questi luoghi speciali Giordano non ha paura di alzare il volume e prendersi l’applauso del pubblico che lo aspetta nell’assolo.

 

vedere schiere di giovani baldi e forti (a proposito: perché i sedicenti profughi che arrivano in Italia sono tutti giovani baldi e forti?) che non fanno nulla da mattina a sera, bivaccano in hotel a quattro stelle, si fanno servire il pranzo (salvo protestare se non è di loro gradimento), ciondolano sulle panchine delle città, armeggiano con gli smartphone di ultima generazione (a proposito: perché hanno tutti smartphone di ultima generazione?), bighellonano in giro, magari provocando guai, non è piacevole. E dunque verrebbe da dire: meglio impegnarli. Meglio che facciano qualcosa. Nelle nostre città c’è tanto da fare, ci sono tante cose da sistemare: perché non dirottarli su qualcosa di utile?

Naturalmente non va neppure bene che facciano qualcosa di utile, perché in tal modo, evidentemente, i sedicenti profughi rubano il lavoro agli italiani: “se un immigrato fa il giardiniere o il cantoniere o l’archivista al museo, evidentemente, toglie il posto a un altro che quel lavoro non lo può fare gratis per il semplice motivo che deve vivere e non c’è nessuno che lo mantiene”. Il brano continua sulla stessa linea, ma credo sia inutile allungare la citazione e la dimostrazione.

Arriviamo in conclusione al cattivo dichiarato, a chi fa affari con l’accoglienza. Il libro è composto di numerose brevi schede, ognuna dedicata a un diverso soggetto ovvero abuso, e Giordano vi applica un identico trattamento: presenta come veri alcuni dati sparsi e quindi procede per allusioni, insinuazioni e irrisioni. La via seguita è sempre la più facile, quella della ricostruzione parzialissima, e talvolta del gioco di parole come prova a carico, mentre mancano completamente l’approfondimento dei casi, la spiegazione dei contesti, l’ascolto e il riporto delle diverse posizioni, e in generale tutto quello che distingue un’inchiesta giornalistica da una denuncia qualunquista (con ciò non sto ovviamente negando che vi siano comportamenti scorretti e truffe). Profugopoli è questo, e soprattutto è il libro che, classifiche di vendita alla mano, costituisce oggi il testo più letto in Italia sull’immigrazione e sull’accoglienza.

Alessandro Gazoia

Alessandro Gazoia ha scritto Come finisce il libro (minimum fax, 2014) e Senza Filtro (minimum fax, 2016).