NewsletterPodcast
ShopRegala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Da Costa a Costa
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
  • Podcast
  • Newsletter
  • I miei preferiti
  • Shop
  • Calendario
  • Area Personale
    • Entra
1 di 21

Le donne dell’anno secondo TIME, dal 1920 a oggi

Virginia Woolf, 1929
La scrittrice britannica era già apprezzata per La signora Dalloway e Luce al faro; nel 1929 pubblicò Una stanza tutta per sé, in cui scriveva che «una donna deve avere soldi e una stanza tutta per sé per scrivere romanzi», ricordando che il lavoro creativo non poteva essere slegato a una certa indipendenza economica. Inventò la figura di Judith Shakespeare, sorella immaginaria del drammaturgo inglese, dotata del suo stesso talento ma che non poté esprimerlo perché non fu istruita e venne relegata in casa.
Il saggio «fu celebrato e violentemente criticato e la rese anche una politica visionaria»
(Illustrazione di Oliver Sin for TIME; George C. Beresford—Hulton Archive/Getty
TIME)

2 di 21

Le donne dell’anno secondo TIME, dal 1920 a oggi

Maria Montessori, 1931
Fu una delle prime donne a laurearsi in medicina in Italia. È famosa per aver inventato il metodo educativo che prende il suo nome e che è tuttora applicato in tutto il mondo.
Nel 1931 formò molti insegnanti in tutto il mondo attraverso l’associazione internazionale Montessori e incontrò Gandhi, che sostenne il suo metodo in tutta l’India.
(Illustrazione di Matt Smith; Ullstein Bild/Getty
TIME)

3 di 21

Le donne dell’anno secondo TIME, dal 1920 a oggi

Wallis Simpson, 1936
Nel 1936 re Edoardo VIII del Regno Unito abdicò al trono per sposarla: era una donna americana di 40 anni; aveva già divorziato due volte ed era sospettata di avere simpatie naziste. Nel dicembre dello stesso anno si sposarono e divennero famosi per la vita spensierata e dissoluta.
(Dorothy Wilding
TIME)

4 di 21

Le donne dell’anno secondo TIME, dal 1920 a oggi

Dorothea Lange, 1940
Nel 1936 la fotografa statunitense aveva scattato Migrant Mother, una serie di ritratti a Florence Owens Thompson e ai suoi sette figli a Nipomo, in California: era diventata la foto simbolo della Grande depressione negli Stati Uniti ed è ancora una delle immagini più famose del Novecento. Nel 1940 venne esposta per la prima volta al MoMA di New York. In quello stesso anno Lange venne licenziata dalla Farm Security Administration, che le aveva commissionato il reportage nell'America colpita dalla crisi, per non aver rispettato le regole dell'ente che chiedeva, tra le altre cose, di concentrarsi sui bianchi e tralasciare le sofferenze dei neri.
(Paul S. Taylor––Oakland Museum of California
TIME)

5 di 21

Le donne dell’anno secondo TIME, dal 1920 a oggi

Simone de Beauvoir, 1949
In quell'anno la scrittrice e filosofa francese pubblico Il secondo sesso, uno dei saggi fondanti del femminismo del Novecento, che la fece diventare celebre in tutto il mondo.
(Albert Harlingue—Roger Viollet Collection/Getty
TIME)

6 di 21

Le donne dell’anno secondo TIME, dal 1920 a oggi

Regina Elisabetta II, 1952
Fu l'anno in cui, a 26 anni, divenne regina
(Boris Chaliapin
TIME)

7 di 21

Le donne dell’anno secondo TIME, dal 1920 a oggi

Marilyn Monroe, 1954
L'attrice statunitense era già una celebrità e un sex symbol quando, nel 1954, posò sopra una grata all'angolo tra Lexington Avenue e la 52esima Strada a New York, per una scena del film Quando la moglie è in vacanza, una delle più famose della storia del cinema
(Frank Powolny––MPTVIMAGES
TIME)

8 di 21

Le donne dell’anno secondo TIME, dal 1920 a oggi

Grace Hopper, 1959
Matematica e informatica statunitense considerata tra le pioniere della programmazione informatica. Fu tra le programmatrici di COBOL, uno dei primi linguaggi standard informatici, utilizzato per scrivere molti software.
(Illustrazione di Marc Burckhardt
TIME)

9 di 21

Le donne dell’anno secondo TIME, dal 1920 a oggi

Jackie Kennedy, 1962
Quando suo marito J.F. Kennedy fu eletto presidente, divenne la più giovane First Lady dei precedenti 80 anni. Divenne un modello per milioni di americani per come si vestiva, per il suo gusto nell'arte e per come rimodernò la Casa Bianca. Era così popolare che una volta suo marito si definì «l'uomo che aveva accompagnato Jackie Kennedy a Parigi».
(Dipinto di Shana Wilson
TIME)

10 di 21

Le donne dell’anno secondo TIME, dal 1920 a oggi

Miriam Makeba, 1967
Makeba era nata a Johannesburg ma dal 1960 viveva a New York per fare carriera come cantante. Nel 1967 la sua canzone Pata, pata divenne un successo in tutto il paese e il simbolo delle proteste contro l'apartheid in Sudafrica.
(Ed Thrasher—MPTV/Reuters
TIME)

11 di 21

Le donne dell’anno secondo TIME, dal 1920 a oggi

Aretha Franklin, 1968
Era già una celebre cantante soul afroamericana e in quell'anno fece uscire tre dischi tra cui Lady Soul e Aretha Now; una sua canzone, Think, con le sue parole «Freedom, oh freedom!» divenne un inno per le proteste della nazione
(Runway Manhattan/Reuters
TIME)

12 di 21

Le donne dell’anno secondo TIME, dal 1920 a oggi

Jane Roe, 1973
Jane Roe è lo pseudonimo della donna che avviò la causa “Roe vs. Wade” che si concluse con la legalizzazione dell’aborto negli Stati Uniti. Successivamente Wade, il cui vero nome era Norma Leah McCorvey, cambiò idea, si convertì al cattolicesimo e divenne sostenitrice del movimento pro-life.
(Illustrazione di Joe Magee
TIME)

13 di 21

Le donne dell’anno secondo TIME, dal 1920 a oggi

Le donne americane, 1975
La reale copertina del 5 gennaio 1976 fu senza precedenti. Mostrava dodici “donne dell’anno” che simboleggiavano l’ascesa delle donne in molti campi: letterario, militare, religioso, politico, sportivo, giornalistico, legale e altro ancora.
(di Norman Gorbary
TIME)

14 di 21

Le donne dell’anno secondo TIME, dal 1920 a oggi

Françoise Barré-Sinoussi, 1983
Immunologa francese che fece parte del gruppo, guidato da Luc Montagnier, che identificò il virus dell’HIV. Negli anni seguenti lavorò nella ricerca di un vaccino. Nel 2006 le venne poi assegnato il Nobel per la medicina con Luc Montagnier.
(Illustration by Nigel Buchanan; Michel Philippot—Sygma via Getty
TIME)

15 di 21

Le donne dell’anno secondo TIME, dal 1920 a oggi

Lady Diana, 1987
Nell’aprile del 1987 il Middlesex Hospital di Londra le chiese di inaugurare un reparto dedicato al trattamento dei malati di AIDS e dei positivi all’HIV. Allora i malati e gli infetti erano trattati come paria; Diana Spencer non solo accettò di inaugurare il reparto ma strinse la mano a 12 pazienti senza usare guanti.
(Scultura di carta di Yulia Brodskaya
TIME)

16 di 21

Le donne dell’anno secondo TIME, dal 1920 a oggi

Madonna, 1989
Era già una popstar di fama mondiale e in quell'anno fesce uscire "Like a Prayer", «una canzone che rasentava la perfezione e che sancì che Madonna era un’artista dal passo lungo, il cui connubio tra provocazione e pop farà da modello alle generazioni future»
(The LIFE Picture Collection/Getty
TIME)

17 di 21

Le donne dell’anno secondo TIME, dal 1920 a oggi

Ellen DeGeneres, 1997
Nel 1997 la comica statunitense fu protagonista del più famoso coming out fino a quel momento. Interpretava il personaggio principale di una serie tv, Ellen, che disse durante una puntata di essere gay; contemporaneamente DeGeneres aveva confermato di essere omosessuale in un'intervista a Time, che aveva messo una sua foto in copertina con scritto "Yep, I'm gay", "Eh sì, sono gay".
(Walt Disney Television/Getty
TIME)

18 di 21

Le donne dell’anno secondo TIME, dal 1920 a oggi

J.K.Rowling, 1998
Scrittrice britannica autrice della saga di Harry Potter; per TIME è un fenomeno letterario che «ha ridisegnato l'industria editoriale»
(Illustration by Lu Cong
TIME)

19 di 21

Le donne dell’anno secondo TIME, dal 1920 a oggi

Serena Williams, 2003
Tennista statunitense «la cui influenza va ben oltre il campo. I critici le hanno dato soprannomi razzisti e hanno cercato di sminuirla per il suo corpo muscoloso. Ma Williams ha usato il suo corpo e il suo essere nera con la potenza del suo rovescio»
(Jed Leicester—Sporting Pictures/Reuters
TIME)

20 di 21

Le donne dell’anno secondo TIME, dal 1920 a oggi

Michelle Obama, 2008
Avvocata e First Lady americana: "ha allargato il sogno americano"
(Nigel Dickson—Contour/Getty
TIME)

21 di 21

Le donne dell’anno secondo TIME, dal 1920 a oggi

Beyoncé Knowles-Carter, 2014
Musicista e pop star afroamericana che secondo TIME "ha cambiato le regole"
(Illustrazione di Toyin Ojih Odutola
TIME)

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Gestisci le preferenze
  • Condizioni d'uso
  • Pubblicità

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980