Duilio Poggiolini è stato assolto per lo scandalo del sangue infetto

Una storia che negli anni Ottanta era su tutti i giornali è arrivata alla sentenza di primo grado, 23 anni dopo l'inizio delle indagini

(ANSA/Giampaolo Grassi)
(ANSA/Giampaolo Grassi)

Duilio Poggiolini, uno dei più importanti dirigenti del ministero della Sanità tra gli anni Settanta e Novanta, già condannato per corruzione durante le inchieste note come “Tangentopoli”, è stato assolto ieri dal tribunale di Napoli nel corso di un altro processo di cui in Italia in passato si parlò tantissimo: il cosiddetto scandalo degli emoderivati, cioè del sangue infetto. Il procedimento, che tra numerose traversie è durato 23 anni, si è concluso con l’assoluzione di Poggiolini e di nove dirigenti e tecnici del gruppo farmaceutico Marcucci, tutti accusati di omicidio colposo plurimo per via delle morti che sarebbero state causate da trasfusioni di sangue infetto su cui né le case farmaceutiche né il ministero avrebbero vigilato a sufficienza.

Lo scandalo degli emoderivati infetti fu un caso internazionale che riguardò migliaia di persone malate di emofilia, una malattia che causa un difetto nella coagulazione del sangue. In tutto il mondo migliaia di persone furono contagiate dal virus HIV e da quello dell’epatite C a causa delle trasfusioni di plasma infetto e altri prodotti derivati da quel sangue. Diverse aziende farmaceutiche internazionali furono accusate di aver sottovalutato e nascosto il problema, e negli anni sono emersi documenti interni che dimostrano la consapevolezza e il coinvolgimento di funzionari e dirigenti.

In Italia l’inizio dello scandalo coincise con le inchieste di Tangentopoli. Poggiolini venne accusato e successivamente condannato per numerosi episodi di corruzione e concussione, e nella sua villa furono trovate opere d’arte di grande valore, lingotti d’oro e monete antiche (alcuni nascosti nell’imbottitura dei divani). Al culmine dello scandalo i giornali chiamarono Poggiolini “il Re Mida della Sanità”, e lo descrissero in termini particolarmente duri e severi.

Dopo un lunghissimo procedimento giudiziario, ieri Poggiolini – che nel frattempo ha compiuto 89 anni – è stato invece assolto dall’accusa di omicidio colposo plurimo nel caso del sangue infetto perché il fatto non sussiste, un verdetto che molti davano ormai per scontato dopo che a gennaio lo stesso pubblico ministero – cioè l’accusa – aveva chiesto ai giudici del tribunale di Napoli di assolvere tutti gli imputati. Le motivazioni della sentenza saranno pubblicate nei prossimi 90 giorni, ma per il momento sembra che i giudici abbiano deciso di accogliere la tesi del pubblico ministero secondo cui da un lato non è stato possibile provare in modo inequivocabile il collegamento tra le trasfusioni di sangue e le malattie che hanno colpito le persone decedute; dall’altro non sarebbe stato giusto condannare gli imputati per quella che, a suo avviso, è stata una grave mancanza di tutto il sistema sanitario nazionale e della classe politica che avrebbe dovuto controllarlo.

Nel corso degli anni Ottanta e dei primi anni Novanta, in Italia si sono svolti negli anni migliaia di procedimenti civili intentati da pazienti emofiliaci infettati a causa di trasfusioni di plasma ed emoderivati infetti. Il ministero della Salute ha dovuto versare decine di milioni di euro in risarcimenti e numerosi casi sono ancora pendenti. La storia dei processi penali è stata invece molto più complessa. Numerose indagini furono iniziate a Trento e Roma, per poi confluire a Napoli. Il procedimento a quel punto ha seguito una strada particolarmente tortuosa, con stralci, prescrizioni e cambiamenti nei capi di accusa. Dall’inizio delle indagini a Trento fino alla sentenza di primo grado di ieri sono trascorsi in tutto 23 anni.