
2 di 12
La vera storia di “Dunkirk”
Due piccole barche usate per l'evacuzione degli alleati da Dunkerque, 4 giugno 1940
(AP Photo)
Due piccole barche usate per l'evacuzione degli alleati da Dunkerque, 4 giugno 1940
(AP Photo)
Un gruppo di soldati inglesi arriva in Inghilterra dopo l'evazuazione delle fiandre francesi e di Dunkerque, 6 giugno 1940: uno di loro indossa i pantaloni del pigiama e una coperta, mentre fuma una pipa
(AP Photo)
Truppe del Corpo di spedizione britannico (BEF) guardano il bombardamento di Dunkerque mentre si allontanano dalla costa francese
(AP Photo)
Una delle navi con a bordo soldati degli alleati durante l'operazione Dynamo
(AP Photo)
Le truppe degli alleati in attesa di imbarcarsi sulle navi di salvataggio che li avrebbero portati in Inghilterra, maggio 1940
(Fox Photos/Getty Images)
Un cacciatorpediniere durante l'operazione Dynamo, 4 giugno 1940
(AP Photo)
Soldati del Corpo di spedizione britannico (BEF) dopo essere arrivati sani e salvi in Inghilterra dall'evacuzione di Dunkerque, 31 maggio 1940
(Topical Press Agency/Getty Images)
Tre uomini soccorsi in mare dopo che avevano dovuto abbandonare la loro nave durante l'evacuazione di Dunkerque, maggio 1940
(Picture Post/Hulton Archive/Getty Images)
Il fumo dei serbatoi petroliferi incendiati dagli alleati a Dunkerque prima dell'evacuazione del nord della Francia e del Belgio, giugno 1940
(/AFP/Getty Images)
Le truppe francesi e del Corpo di spedizione britannico (BEF) in attesa di imbarcarsi sulle navi di salvataggio che li avrebbero portati in Inghilterra, maggio 1940
(Topical Press Agency/Getty Images)
Soldati del Corpo di spedizione britannico (BEF) fuggiti dalla Fiandre Francesi arrivano in Inghilterra, 31 maggio 1940
(AP Photo)
Soldati inglesi e francesi arrivano ad un porto inglese dopo l'evacuazione di Dunkerque, giugno 1940
(AP Photo)