Questi fossili potrebbero riscrivere la storia della specie umana

Sono stati trovati in Marocco e risalgono a 300mila anni fa: molto prima di quando pensavamo avessero avuto origine gli Homo sapiens in Africa

(NHM London)
(NHM London)

Alcuni fossili ritrovati in Marocco potrebbero cambiare le nostre conoscenze e ipotesi sulle origini del genere umano, soprattutto per quanto riguarda la datazione della comparsa degli Homo sapiens, la specie cui apparteniamo. Finora i nostri fossili più antichi risalivano a 195mila anni fa, cosa che aveva fatto ipotizzare che i primi H. sapiens avessero iniziato a popolare l’Africa orientale in quel periodo. I fossili trovati in Marocco risalgono invece a circa 300mila anni fa e potrebbero quindi portare a una revisione delle ipotesi su come ci siamo sviluppati. La scoperta, spiegata in due articoli pubblicati sulla rivista scientifica Nature (uno e due), sta facendo discutere i paleoantropologi e non tutti sono convinti che sia sufficiente per retrodatare le origini di un’intera specie.

Per farsi un’idea dell’importanza della nuova scoperta è necessario un piccolo riassunto delle cose successe negli ultimi milioni di anni. Gli attuali parenti in vita più prossimi agli H. sapiens sono gli scimpanzé e i bonobo, con i quali condividemmo un antenato comune nella nostra storia evolutiva. Secondo le ipotesi più affermate e condivise, questo antenato comune (del quale non abbiamo mai trovato tracce) visse circa sei milioni di anni fa e portò all’evoluzione di specie diverse di primati, compresi gli ominini, una sottofamiglia che comprende oltre all’uomo le specie che gli sono più vicine (come bonobo e scimpanzé).

Gli ominini mantennero per milioni di anni fattezze simili a quelle delle scimmie, con cervelli poco sviluppati e capacità manuali limitate, utili per la costruzione di strumenti di pietra rudimentali. In seguito alcune specie iniziarono a evolvere, ma identificare con precisione luoghi e periodi della loro comparsa è sempre stato complicato. Nel 2003 in Etiopia furono ritrovati alcuni fossili appartenenti agli Homo sapiens e datati intorno a 160mila anni fa. Una successiva scoperta, sempre in territorio etiope, portò ancora più indietro la datazione fino a 195mila anni fa. All’epoca i ricercatori ritenevano di avere analizzato i fossili più antichi mai ritrovati della nostra specie.

Sulla base di quelle scoperte, i paleoantropologi avevano ipotizzato che gli H. sapiens avessero avuto origine in un’area tutto sommato poco estesa in Etiopia, o in altre regioni vicine dell’Africa orientale. Grazie alle loro capacità di produrre strumenti più elaborati, i nostri antenati si sarebbero poi diffusi lungo altre porzioni di territorio creando nuovi insediamenti in giro per il continente africano. In seguito, circa 70mila anni fa, piccoli gruppi di H. sapiens avrebbero lasciato l’Africa raggiungendo gli altri continenti.

Il problema di questa teoria – che continua a essere la più condivisa e plausibile – è che non spiega i ritrovamenti di altri fossili di ominini in parti diverse dell’Africa. Nei primi anni Sessanta, per esempio, furono scoperti alcuni frammenti ossei e pietre lavorate (selci, per essere usate come lame) nei pressi di una miniera a Jebel Irhoud, in Marocco, dalla parte opposta dell’Africa rispetto all’Etiopia. Le analisi condotte con i mezzi dell’epoca portarono a una datazione del materiale intorno ai 40mila anni fa, ma in seguito Jean-Jacques Hublin dell’Istituto Max Planck per l’antropologia evoluzionistica di Lipsia (Germania) studiò più approfonditamente alcuni dei fossili notando somiglianze con le strutture ossee degli esseri umani odierni.

fossili-marocco

Incuriosito dai reperti analizzati, nel 2004 Hublin organizzò una spedizione a Jebel Irhoud per trovare altri fossili e capire qualcosa di più sulla loro storia. A distanza di 13 anni l’attività di ricerca è ancora in corso e ha portato alla nuova pubblicazione su Nature. Grazie agli scavi sono stati trovati numerosi fossili, appartenenti almeno a cinque diversi individui morti tutti nello stesso periodo. Nel sito sono state ritrovate lame di selce, con ogni probabilità costruite dagli stessi primitivi per la caccia. Alcune di queste erano state bruciate, forse durante la preparazione del cibo: nel farlo, del tutto inconsapevolmente, centinaia di migliaia di anni fa gli abitanti di Jebel Irhoud avevano offerto ai ricercatori di oggi una grande opportunità per datare l’epoca in cui erano vissuti.

Hublin e colleghi hanno infatti utilizzato la tecnica della datazione a termoluminescenza, un sistema che consente di analizzare un materiale per capire quanto tempo è passato da quando è stato esposto ad alte temperature. Secondo il test, le selci furono bruciate 300mila anni fa, di conseguenza i fossili ritrovati insieme a questi utensili risalgono probabilmente alla stessa epoca. L’analisi della dentatura e di altri particolari ha inoltre fatto escludere che appartenessero ad altri gruppi di ominini come i Neanderthal, sostengono i ricercatori.

Oltre a indicare la presenza degli H. sapiens antecedente a quanto ipotizzato finora, i fossili di Jebel Irhoud sembrano smontare la teoria secondo cui la nostra specie ebbe origine in un’area definita dell’Africa orientale. Hublin e colleghi pensano che la sua evoluzione fu più articolata e che avvenne attraverso una rete di gruppi distinti, che popolavano una porzione molto ampia dell’Africa sahariana, all’epoca molto più florida dell’attuale.

fossili-marocco2

Le fattezze degli antichi abitanti di Jebel Irhoud non erano molto diverse dalle nostre: avevano un mento meno pronunciato e la faccia più piatta e larga rispetto alla nostra, stando alle ricostruzioni basate sui fossili ritrovati. Se vedessimo oggi qualcuno con il loro viso non saremmo comunque molto sorpresi: ci sembrerebbe un po’ strano, ma chiaramente umano. Il loro cervello, invece, era ancora in uno stadio evolutivo intermedio: allungato e schiacciato rispetto alla forma tondeggiante del cervello umano dei giorni nostri. I ricercatori hanno anche ritrovato alcuni utensili primitivi a una trentina di chilometri di distanza da Jebel Irhoud, cosa che suggerisce che i suoi abitanti fossero buoni camminatori e che si spostassero spesso per condurre le loro battute di caccia.

fossili-marocco3

Il lavoro di ricerca di Hublin è stato accolto con grande interesse, ma diversi ricercatori sono scettici e invitano a non arrivare a conclusioni affrettate. John Hawks, paleoantropologo dell’Università del Wisconsin, ha ricordato sul New York Times che la nuova teoria è plausibile, ma che non si può escludere che si trattasse di altri ominini e non di H. sapiens. Jeffrey Schwratz dell’Università di Pittsburgh (Pennsylvania) non pensa che i fossili di Jebel Irhoud debbano essere considerati di H. sapiens ed è da tempo scettico sulla scelta di alcuni ricercatori di mettere insieme nella stessa specie fossili con caratteristiche così diverse tra loro. Diversi altri paleoantropologi la pensano come lui e sono soprattutto cauti perché la mancanza di una fronte prominente e di un mento marcato (tratti classici della nostra specie) rende complicata la catalogazione dei resti trovati in Marocco.