Cosa sappiamo del “Blue Whale”, senza allarmismi inutili

Poco o niente, nonostante quello che scrivono i giornali: è un misterioso fenomeno di internet nato in Russia che istigherebbe gli adolescenti al suicidio

In Italia da alcuni giorni si parla molto del “Blue Whale”, un misterioso fenomeno di internet nato in Russia che consisterebbe in una serie di prove da superare tra cui l’automutilazione, e che secondo qualcuno avrebbe spinto decine di adolescenti nel mondo al suicidio. Il “Blue Whale” rientra in un più ampio fenomeno di sfide “estreme” online che hanno avuto una relativa diffusione tra gli adolescenti, anche in Italia. La notizia è stata trattata da siti e giornali di tutto il mondo, anche da quelli italiani, nella maggior parte con toni allarmistici e senza nessuna verifica: nonostante l’attenzione mediatica dedicata al fenomeno, infatti, non esistono prove che colleghino direttamente i suicidi – avvenuti soprattutto in Russia – al “Blue Whale”. Ciononostante alcuni giornali hanno parlato di “gioco dell’orrore” e attribuito al fenomeno fino a 130 suicidi, sostenendo che sia “arrivato in Italia”, nonostante non ci siano prove al riguardo.

Le informazioni sul “Blue Whale” sono molto incerte e confuse, come la maggior parte dei fenomeni nati sui social network oscuri e usati anche per attività illegali. In generale, però, internet non è il posto migliore in cui una persona e soprattutto un adolescente che soffra di depressione o pensi al suicidio possa trovare sostegno. In Italia, il modo migliore per un adolescente per parlare velocemente con qualcuno che possa essere d’aiuto è rivolgersi ai servizi specializzati, per esempio telefonando  o scrivendo in chat al Telefono Azzurro, o visitando i siti youngle e Generazioni connesse. In alternativa si può contattare un centro di salute mentale, un pediatra, uno psicoterapeuta, anche rivolgendosi direttamente a un ospedale. Apple, Windows e Android offrono poi agli adulti delle semplici funzioni per attivare dei filtri per minori sui propri dispositivi e software, per evitare che bambini e adolescenti visitino siti con materiale pericoloso. Nonostante la delicatezza e la serietà del tema dei suicidi tra gli adolescenti, è importante sottolineare che non c’è nessuna prova che il “Blue Whale” abbia causato o stia causando direttamente dei suicidi, né che sia “arrivato in Italia”, e tantomeno che sia “una nuova moda”.

Diverse testate internazionali hanno provato a ricostruire nel dettaglio le origini del fenomeno e a provarne l’autenticità, senza riuscirci con precisione. Il “Blue Whale” è però certamente esistito, ed è nato su VKontakte (VK), un social network simile a Facebook molto diffuso in Russia. L’episodio che è stato più citato come possibile origine del “Blue Whale” è il suicidio di Rina Palenkova, una sedicenne russa che prima di morire aveva caricato delle foto e dei video su VK per documentare il suo suicidio, avvenuto nel 2015. Palenkova diventò una specie di simbolo di un fenomeno online che era già diffuso su VK, e che si identificava nella sigla “f57”. Anche in questo caso, ci sono poche informazioni, ma sembra che f57 fosse il nome di un gruppo di VK nel quale si raccoglievano contenuti inquietanti e testimonianze di utenti con pensieri suicidi. f57, secondo le ricostruzioni, sarebbe stato uno dei diversi gruppi di VK di questo tipo. In Russia la percentuale di suicidi tra adolescenti è tre volte più alta della media mondiale: negli ultimi dieci anni i giovani tra i 15 e i 19 anni a suicidarsi sono stati intorno ai 1500 all’anno.

La diffusione di questo tipo di gruppi sui social network in Russia tra il 2015 e il 2016 attirò molte attenzioni nel paese, e nel maggio del 2016 il sito del periodico Novaya Gazeta pubblicò un’inchiesta sul tema, tuttora alla base di molte cose che sappiamo del “Blue Whale”, sostenendo che 130 suicidi avvenuti in Russia tra il novembre del 2015 e l’aprile del 2016 erano riconducibili a uno di questi gruppi di VK, e circa 80 erano collegati direttamente al “Blue Whale”. Dopo la pubblicazione dell’inchiesta, altri siti e giornali criticarono la ricostruzione di Novaya Gazeta: l’organizzazione americana Radio Free Europe fece ricerche proprie e scrisse di non essere riuscita a collegare direttamente nessun suicidio al “Blue Whale”. Altri fecero notare che fosse più probabile che una serie di adolescenti già con pensieri suicidi si fossero ritrovati nello stesso gruppo sui social network, e non che fosse stato il gruppo a spingerli al suicidio. Altre indagini, ha spiegato il sito Snopes, sembrarono indicare che dietro questi gruppi si nascondevano spesso persone che volevano guadagnare soldi attirando iscritti sul proprio gruppo di VK, e non incitare adolescenti al suicidio per motivi occulti.

Non è chiaro perché, ma la notizia del “Blue Whale” è arrivata sui siti di news internazionali a partire dal febbraio del 2017, e si è diffusa soprattutto ad aprile. Le prime testate che hanno raccontato la storia, riprendendo l’inchiesta di Novaya Gazeta, accentuandone i toni allarmistici, e trascurando la verifica dei fatti, sono stati i tabloid britannici, notoriamente poco affidabili e sensazionalistici. La storia ha quindi iniziato a essere discussa anche su social network e forum meno oscuri, come Reddit e 4chan, dove sono iniziate a circolare anche le presunte regole del “Blue Whale”. Secondo diversi utenti di Reddit, per parteciparci bisogna essere contattati da persone chiamate “master”, il cui compito è impartire le istruzioni agli adolescenti che ne fanno richiesta. Non è chiaro come si entri in contatto con i “master”, e chi ci ha provato per verificare l’autenticità del processo non ci è riuscito.

Secondo alcune ricostruzioni, bisognerebbe postare un contenuto con l’hashtag #f57 in alcuni forum e social network. A quel punto il “master” dovrebbe rispondere con una serie di consegne (50 in tutto) che prevedono forme di automutilazione, la visione di video inquietanti e horror, l’ascolto di suoni sgradevoli, svegliarsi alle 4.20 di mattina e salire su palazzi alti. L’ultima prova, sempre secondo queste poco affidabili versioni che arrivano dai social network, consisterebbe nel suicidio. Così come per la reale natura dei gruppi di VK da cui sarebbe nato il fenomeno, verificare l’autenticità di questa ricostruzione sul funzionamento del “Blue Whale” è praticamente impossibile. È quella più circolata sui siti che ne hanno parlato, ma potrebbe anche essere perché era l’unica disponibile: per quanto ne sappiamo, potrebbe essere stata inventata. Sempre dai forum e social network arriva la presunta spiegazione del nome del fenomeno: la balenottera azzurra è stata scelta perché può arenarsi sulle spiagge, un comportamento che è stato a volte erroneamente paragonato al suicidio.

L’unico elemento su cui abbiamo qualche certezza in più, riguardo al “Blue Whale”, è il fatto che la polizia russa ha arrestato una persona con l’accusa di istigazione al suicidio di 16 adolescenti, per aver partecipato alla diffusione del fenomeno. Si chiama Philipp Budeikin, ha 21 anni ed è stato recentemente arrestato a San Pietroburgo. Inizialmente erano circolate testimonianze di Budeikin in cui smentiva di aver avuto un ruolo nella questione, ma secondo BBC ha poi confessato la sua colpevolezza in tribunale. È circolata anche una sua intervista a un piccolo e semisconosciuto sito russo, nella quale avrebbe detto di aver organizzato il gioco per “ripulire la società” da “rifiuti organici”, ma la fonte – l’unica – sembra poco affidabile.

Molti articoli hanno avanzato l’ipotesi che il “Blue Whale” abbia avuto la sua principale diffusione dopo l’articolo in cui se ne parlava su Novaya Gazeta, e che dietro al fenomeno ci sia soprattutto la ricerca di viralità o il trolling. Il fenomeno ricorda per certi versi il caso del “knockout game”, un gioco violento nato negli Stati Uniti che consisteva nell’aggredire persone scelte a caso per strada: anche in quel caso la notizia ebbe una larga diffusione, ma non si capì mai davvero quali fossero le reali dimensioni del fenomeno, e se davvero esistesse o se fosse una leggenda metropolitana.

Un recente servizio delle Iene ha collegato il fenomeno al suicidio di un ragazzo di 16 anni a Livorno, dopo che un compagno di classe ha raccontato della sua partecipazione a un qualche tipo di sfida online e dei suoi comportamenti insoliti. Attualmente se si cerca l’hashtag #f57 su Instagram appare un messaggio in cui viene chiesto se l’utente ha bisogno di aiuto.

f57-1