Le persone usano i social network in modi molto diversi tra loro. C’è chi si limita a usarli per guardare i contenuti pubblicati dai propri amici e chi invece posta regolarmente foto, video, pensierini e link, come se i social fossero un insieme di diario, agenda e album di fotografie di quelli prima di internet. Per chi usa i social network in questo modo potrebbe essere utile salvare il proprio flusso di contenuti da qualche altra parte, per non perderlo in caso di emergenza. Ci sono alcuni servizi e programmi che consentono di salvare in modo ordinato le foto e i video pubblicati su Instagram e altri social network, nel caso un giorno il proprio account venga hackerato o cancellato per sbaglio, si decida di eliminarlo volontariamente o la società che lo gestisce venga chiusa. L’esperta di tecnologia del New York Times J.D. Biersdorfer consiglia quelli che seguono.
digi.me
È un servizio per fare il backup di numerosi social network – tra cui Facebook, Twitter, Instagram, Flickr, LinkedIn, Google+ e Pinterest – e mettere insieme tutti i contenuti pubblicati per creare un diario digitale completo. Per usare digi.me bisogna scaricare sul proprio smartphone o sul proprio computer la app del servizio, disponibile per sistemi operativi Windows, Mac, Android e iOS. L’applicazione si può scaricare e permettere di salvare i contenuti di quattro diversi account di social network gratuitamente. Le funzioni di ricerca l’interno dei feed, le statistiche sulla propria attività sui social network e la funzione per esportare le immagini in PDF sono presenti sono nella versione premium del servizio, che costa dai 7 dollari (quasi 7 euro) all’anno in su. La versione premium si può provare gratuitamente per 30 giorni.
Come impostare digi.me una volta scaricata l’applicazione:
Frostbox
Frostbox è un altro servizio di backup che però salva i contenuti dei propri utenti in cloud, quindi online: non prevede una app da scaricare sui propri dispositivi. Oltre ai contenuti di alcuni social newtork – Facebook, Instagram, Twitter, Flickr e Tumblr – permette di salvare le email di Gmail e le note di Evernote. Il servizio costa 5,99 euro al mese o 59,99 euro all’anno. Per ogni account collegato c’è un backup giornaliero.
InstaPort
Per chi fosse interessato a salvare solo le foto e i video pubblicati su Instagram c’è uno strumento apposito: InstaPort di Vibbi, un sito che permette anche di acquistare like o followers sul social network. Il servizio InstaPort è gratuito ed è molto semplice: basta inserire sul sito il nome del proprio account – o di quello di qualcun altro – per poter accedere a una pagina da cui scaricare tutti o parte dei contenuti presenti sull’account.
Social Print Studio o Blurb
Ci sono poi dei servizi per far stampare su un supporto fisico – pellicola, libri e calendari, pannelli di legno – le foto pubblicate sui social network. Social Print Studio funziona con Instagram ma permette anche di far stampare immagini salvate nel proprio smartphone o computer. Tra i numerosi servizi che offre, c’è anche la spedizione di cartoline fatte a partire da una foto scattata dai suoi utenti. C’è poi un servizio del sito Blurb – che permette di autopubblicare libri e riviste – che funziona con Instagram e con Facebook e realizza dei libri di carta quadrati, di formato 17×17 centimetri. Per avere un libro di 60 pagine realizzato a partire da un account Instagram si spendono 22,99 dollari (circa 22 euro), per un numero di pagine superiore il prezzo sale; per i libri fatti a partire da Facebook invece si parte da un minimo di 14,99 dollari per 20 pagine. Ovviamente per farsi spedire un libro realizzato in questo modo in Italia bisogna conteggiare anche circa 30 euro di spese di spedizione.
Il vostro browser
L’ultimo consiglio di J.D. Biersdorfer è quello più banale, per chi non ha voglia di scaricare un’applicazione o crearsi un nuovo account: salvare come PDF le singole immagini e post del proprio feed usando un computer. Bisogna avere moltissima pazienza e forza di volontà per seguire questo consiglio. Per farlo bisogna accedere al proprio account da un browser, aprire ogni post o foto in una scheda apposita in modo che si vedano anche i relativi commenti e reazioni, e poi salvare ogni pagina come PDF. I singoli file PDF possono essere combinati insieme in un unico grande file PDF usando programmi come PDFsam per i sistemi operativi Windows o Anteprima sui Mac.