
1 di 40
Cosa fu l’alluvione di Firenze
Veduta di piazza S. Croce dopo l'alluvione di Firenze del novembre 1966
Veduta di piazza S. Croce dopo l'alluvione di Firenze del novembre 1966
Veduta di ponte S. Trinita e del Lungarno, con il parapetto franato, dopo l'alluvione che colpì Firenze nel novembre 1966. (Raccolte Museali Fratelli Alinari (RMFA)-collezione Aranguren, Firenze)
Macchine ribaltate in via Faenza a Firenze in seguito all'alluvione del novembre 1966. (Raccolte Museali Fratelli Alinari (RMFA)-collezione Aranguren, Firenze)
L'acqua alta in via dei Benci a Firenze in seguito all'alluvione del novembre 1966. (Raccolte Museali Fratelli Alinari (RMFA)-collezione Aranguren, Firenze)
Danni in via Faenza provocati dall'alluvione che colpì Firenze nel novembre 1966. (Raccolte Museali Fratelli Alinari (RMFA)-collezione Aranguren, Firenze)
Operai davanti ad una cisterna in piazza Duomo, a Firenze, dopo l'alluvione del novembre 1966. (Raccolte Museali Fratelli Alinari (RMFA)-collezione Aranguren, Firenze)
Il Crocefisso del Cimabue dopo l'alluvione. (Ansa)
Scorcio di un chiostro dopo l'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966. Sui muri e sulle colonne sono visibili i segni dell'acqua e del fango, al centro del chiostro sono ammassate panche e sedie distrutte. (Raccolte Museali Fratelli Alinari (RMFA)-collezione Aranguren, Firenze)
Veduta della città di Firenze dopo lo straripamento delle acque durante l'alluvione del 4 novembre 1966. In primo piano il Ponte Santa Trinita. (Raccolte Museali Fratelli Alinari (RMFA)-collezione Aranguren, Firenze)
Scorcio di Via Verdi a Firenze dopo l'alluvione del 4 novembre 1966. (Raccolte Museali Fratelli Alinari (RMFA)-collezione Aranguren, Firenze)
I cosiddetti 'angeli del fango' al lavoro per salvare il materiale cartaceo dopo i danni provocati dall'alluvione di Firenze del novembre 1966. (Raccolte Museali Fratelli Alinari (RMFA)-collezione Aranguren, Firenze)
Commerciante intenta a ripulire la merce salvata dall'alluvione del 4 novembre 1966, a Firenze. (Raccolte Museali Fratelli Alinari (RMFA)-collezione Aranguren, Firenze)
Piazza della Signoria dopo l'alluvione. (RAFFAELLO BENCINI/AFP/Getty Images)
I portici fuori dal Palazzo degli Uffizi dopo l'alluvione. (RAFFAELLO BENCINI/AFP/Getty Images)
L'interno della chiesa di Santa Croce dopo l'alluvione. (Raffaello Bencini/AFP/Getty Images)
Il cortile della Biblioteca Nazionale Centrale dopo l'alluvione. (RAFFAELLO BENCINI/AFP/Getty Images)
Piazza del Duomo dopo l'alluvione. (AP Photo)
Una studentessa londinese che viveva a Firenze mentre pulisce un dipinto degli Uffizi. (AP Photo/Mario Torrisi)
Piazza della Signoria dopo l'alluvione. (STF/AFP/Getty Images)
Ponte Vecchio durante l'alluvione. (Raffaello Bencini/AFP/Getty Images)
Un dettaglio del coro di Baccio Bandinelli, dentro al Duomo di Firenze. (RAFFAELLO BENCINI/AFP/Getty Images)
La chiesa di Santa Maria Novella dopo l'alluvione. (STF/AFP/Getty Images)
(RAFFAELLO BENCINI/AFP/Getty Images)
Ponte Vecchio dopo l'alluvione. (Raffaello Bencini/AFP/Getty Images)
I dipinti danneggiati agli Uffizi. (Terry Fincher/Express/Getty Images)
(Keystone/Getty Images)
Un tratto del lungarno davanti agli Uffizi crollato, e Ponte Vecchio sullo sfondo, dopo l'alluvione. (Keystone/Hulton Archive/Getty Images)
I soldati dell'esercito dopo l'alluvione. (AP Photo)
(AP Photo)
(AP Photo)
(Keystone/Getty Images)
Il senatore americano Ted Kennedy con il sindaco di Firenze Piero Bargellini alla Biblioteca Nazionale Centrale, il 17 novembre 1966. (AP Photo)
(AP Photo)
La campagna fuori Firenze dopo l'alluvione. (AP Photo/Giuseppe Anastasi)
La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze dopo l'alluvione.(AP Photo/Mario Torrisi)
(AP Photo)
(AP Photo)
(AP Photo)
La basilica di Santa Croce dopo l'alluvione. (AP Photo)
Una targa che indica il livello raggiunto dall'acqua in piazza Santa Croce, con, in basso, l'indicatore di un'altra alluvione, quella del 1557. (ALBERTO PIZZOLI/AFP/Getty Images)