• TV
  • Questo articolo ha più di sette anni

La coscienza sporca delle Iene

Luciano Capone ricapitola sul Foglio una serie di discutibili battaglie del programma televisivo che ora se la prende con Eleonora Brigliadori, a cominciare da Stamina

Sul Foglio di mercoledì c’è un articolo di Luciano Capone, assiduo collaboratore del giornale, dedicato spesso al fact checking e alle ricostruzioni di questioni controverse, che parte da un video assai circolato nei giorni scorsi per contestare al programma Le Iene non tanto i suoi modi aggressivi – discussi da molti anni – ma la propaganda in favore di una serie di cure antiscientifiche e pericolose.

Il problema non è Eleonora Brigliadori, ma sono “Le Iene”. Nei giorni scorsi il programma d’intrattenimento televisivo ha denunciato le teorie pericolose e strampalate per guarire il cancro dell’ex show girl che invita ad abbandonare la “medicina ufficiale” per unguenti omeopatici e introspezione psicologica. Il servizio ha suscitato molto clamore perché l’ex presentatrice, impegnata con i suoi adepti in un rituale new age, ha aggredito fisicamente l’inviata delle Iene, che le ricordava come le sue teorie mettessero a rischio la vita delle persone malate. Purtroppo la Brigliadori, da diverso tempo, propaganda teorie assurde e pseudocure pericolose: è una sostenitrice della medicina antroposofica e dell’agricoltura biodinamica, è tra i volti più o meno noti che diffondono la bufala secondo cui i vaccini causano l’autismo ed è una sostenitrice della “Nuova medicina germanica”, teoria fondata da un medico radiato e latitante convinto che i tumori dipendano da un “conflitto” o trauma psicologico. Insomma tutta spazzatura scientifica, che però ha una sua diffusione nel variegato mondo complottista e soprattutto fa leva sulla disperazione e sulla sofferenza dei tanti malati che si aggrappano a chiunque prometta una guarigione.

(continua a leggere sul Foglio)

Pubblicità