
1 di 32
iPhone 7, le cose da sapere
Questo è il nuovo iPhone 7, con doppia fotocamera.
Questo è il nuovo iPhone 7, con doppia fotocamera.
Il nuovo iPhone 7 è disponibile nei colori jet black (lucido), nero opaco, argento, oro e oro rosa.
Il tasto "Home" del nuovo iPhone 7 non è più un tasto vero e proprio, è fisso ed è stato riprogettato per funzionare insieme a un piccolo motore magnetico, che invia feedback di vario tipo a seconda dei comandi che si danno al telefono tramite il tasto stesso.
Il nuovo iPhone 7 è resistente all'acqua.
La fotocamera in iPhone 7 è in grado di raccogliere più luce da inviare al nuovo sensore, che permette quindi di cogliere più dettagli anche nella penombra. Il sensore è da 12 megapixel e lavora insieme a un processore per elaborare le immagini e migliorare la loro resa, a ogni scatto. C'è la stabilizzazione ottica, disponibile solo su iPhone Plus finora.
Sugli iPhone 7 Plus gli obiettivi sono due, il secondo ha una lente per lo zoom, per la prima volta di tipo ottico e non solo digitale su uno smartphone Apple. Si possono effettuare due ingrandimenti (2x), e si arriva a 10x utilizzando lo zoom digitale.
I due obiettivi sugli iPhone 7 Plus consentono anche di ottenere un effetto sfocato più omogeneo ("bokeh") nello sfondo delle fotografie, mettendo meglio in risalto i soggetti in primo piano.
Il display degli iPhone 7 è stato migliorato per mostrare una gamma più ampia di colori e renderli più realistici.
Il nuovo processore A10 degli iPhone 7 è il 40 per cento più veloce rispetto all'A9, quello che fa funzionare gli iPhone 6s. Il sistema valuta la richiesta di potenza di calcolo, e si regola di conseguenza per ridurre il consumo del processore per fare durare più a lungo la batteria. Il nuovo processore è 240 volte più veloce del processore usato per il primo iPhone, nove anni fa.
La fotocamera frontale negli iPhone 7 è da 7 megapixel, quindi più definita rispetto alla precedente versione da 5 megapixel, per gli appassionati di selfie.
Il nuovo iPhone 7 ha altoparlanti stereo, per la prima volta nella storia degli iPhone.
Come ampiamente anticipato, il nuovo iPhone 7 non ha un'uscita audio mini-jack per le cuffie: è stata sostituita dalla porta Lightning, la stessa che già si usa per ricaricare e trasferire dati dal telefono. Nella confezione degli iPhone 7 ci sono quindi auricolari con connettore Lightning, ma anche un adattatore per le vecchie cuffie con jack da 3,5 millimetri.
AirPods sono i nuovi auricolari senza fili di Apple per iPhone 7, si accendono da soli quando vengono indossati, hanno un sensore per attivare Siri e un microfono direzionale per cancellare i rumori di sottofondo, quando sono utilizzati per telefonare. La loro carica permette fino a 5 ore di ascolto.
Gli AirPods dialogano con iPhone 7 e Apple Watch attraverso un nuovo chip wireless realizzato da Apple, che si chiama W1. Beats, il produttore di cuffie di proprietà di Apple, ha realizzato propri prodotti basati su W1.
Il nuovo iPhone 7 costa 799 euro per il modello da 32 GB, 909 euro per quello da 128 GB e 1.019 euro per quello da 256 GB. Il nuovo iPhone 7 Plus costa 939 euro per il modello da 32 GB, 1.049 euro per quello da 128 GB e 1.159 euro per quello da 256 GB.
Il 16 settembre iPhone 7 sarà disponibile in Italia, i preordini iniziano il 9 settembre.
Apple Watch Series 2 è il nuovo smartwatch di Apple, è il primo modello a essere resistente all'acqua (fino a 50 metri di profondità) e può essere usato anche in piscina, per tracciare la propria attività fisica quando si nuota.
watchOS 3 è la nuova versione del sistema operativo per gli Apple Watch, presentata la prima volta lo scorso giugno. Tra le novità ci sono transizioni più rapide tra i menu, una maggiore velocità nel caricamento delle applicazioni, la possibilità di cambiare più facilmente la grafica dei quadranti, e nuove opzioni per le risposte istantanee nell'applicazione dei messaggi.
Con watchOS 3 i produttori di applicazioni possono aggiungere funzionalità più avanzate, comparabili con quelle sugli iPhone, in modo da rendere gli Apple Watch meno dipendenti dallo smartphone cui sono collegati.
Il nuovo Apple Watch Series 2 ha un processore che rende del 50 per cento più veloce l'orologio, lo schermo ha una resa migliore grazie a un processore grafico più potente e a un migliore livello di luminosità del display.
Il nuovo Apple Watch Series 2 ha un ricevitore GPS integrato, una caratteristica molto richiesta da tempo: permette di usare all'esterno per la propria attività fisica l'orologio senza la necessità di doversi portare sempre dietro l'iPhone cui di solito è collegato per tracciare gli spostamenti.
Per Apple Watch Seres 2 è stato aggiunto un nuovo materiale in ceramica, cinque volte più resistente dell'acciaio.
In collaborazione con Nike, Apple ha realizzato una versione del suo nuovo Apple Watch ispirato all'applicazione Nike+ per monitorare i propri allenamenti. L'orologio ha un cinturino disegnato apposta e l'app di Nike+ integrata nelle funzionalità di watchOS 3.
Apple Watch Series 2 costano 369 dollari, mentre quelli della versione precedente ora partono da 269 dollari. Saranno disponibili da fine settembre negli Stati Uniti e progressivamente in altri mercati.
Pokémon Go, il gioco più popolare dell'ultima estate, ha una nuova versione per Apple Watch, per rendere più semplice e immediata la ricerca dei Pokèmon mentre si è in giro.
Apple Music, il servizio per ascoltare musica in streaming di Apple, ha raggiunto i 17 milioni di abbonati. Con iOS 10 avrà una grafica nuova e più semplice, che dovrebbe risolvere i problemi segnalati nel suo primo anno di esistenza da molti utenti, che trovavano la sua interfaccia piuttosto confusa e controintuitiva.
Super Mario, il personaggio più popolare di Nintendo, arriva sull'App Store dopo anni di richieste da parte degli utenti: il nuovo gioco si chiama "Super Mario Run". Mario corre forsennatamente, deve raccogliere le monete e intanto evitare i nemici.
C'è anche un'opzione di gioco per sfidare i propri amici, iscritti al servizio di Nintendo.
iWork, i programmi per creare e modificare documenti, presentazioni e fogli di calcolo hanno ora una nuova funzione per effettuare modifiche in tempo reale, che possono vedere tutti i partecipanti al proprio gruppo di lavoro, nel momento in cui vengono effettuate. L'opzione è valida per le app di iWork per Mac, per i dispositivi mobili - quindi iPhone e iPad - e per browser.
I giornalisti nella sala del Bill Graham Civic Center di San Francisco, in California, in attesa dell'inizio dell'evento Apple.
L'evento Apple è iniziato con un video in cui Tim Cook partecipa al "Carpool Karaoke" di James Corden, famoso conduttore di uno degli show serali statunitensi.
Il pubblico nella sala del Bill Graham Civic Center di San Francisco, in California, durante l'evento Apple.