NewsletterPodcast
ShopRegala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Da Costa a Costa
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
  • Podcast
  • Newsletter
  • I miei preferiti
  • Shop
  • Calendario
  • Area Personale
    • Entra
1 di 9

9 fari che l’Italia ha affittato

Faro di Punta Cavazzi, Ustica (Palermo)
Il faro è nell'area marina protetta “Isola di Ustica”, una delle prime riserve marine italiane. È stato concesso per 30 anni alla Sabir immobiliare srl, con sede a Palermo: si prevede farà investimenti per circa 535mila euro. La società ha proposto di fare «un progetto di accoglienza sul modello foresteria in cui sviluppare momenti dedicati alla formazione, allo studio e all'intrattenimento».

(daghinho, su Flickr)

2 di 9

9 fari che l’Italia ha affittato

Faro di Capo Grosso a Levanzo, Favignana (Trapani)
ll faro è all'estremo nord dell'isola di Levanzo, un'isola di 5,6 chilometri quadrati che fa parte dell'arcipelago delle Egadi. Il faro di Capo Grosso è alla fine dell'unica strada che attraversa l'isola. È stato assegnato a Lorenzo Malafarina, proprietario di un'azienda con sede a Bergamo. La concessione dura 20 anni, prevede investimenti per 700mila euro per costruire «un resort in cui ospitare workshop di cucina, fotografia, eventi, escursioni e attività legate alla vela, alla pesca e allo yoga».

(Agenzia Demanio)

3 di 9

9 fari che l’Italia ha affittato

Faro di Brucoli Augusta (Siracusa)
Brucoli è una frazione di Augusta, in provincia di Siracusa. È vicino al castello della Regina Giovanna ed è stato assegnato a Azzurra Capital srl, con sede a Milano. Sono previsti investimenti per 169mila euro: serviranno per trasformare il faro in un «punto di accoglienza turistica associato ai prodotti eno-gastronomici locali».

(Agenzia Demanio)

4 di 9

9 fari che l’Italia ha affittato

Faro di Murro di Porco (Siracusa)

Il faro è nella penisola del Plemmirio, a sud di Siracusa. È stato aggiudicato a Sebastian Cortese, di Siracusa. Lo avrà in concessione per 50 anni e gli investimenti previsti sono di circa 400mila euro: serviranno a sviluppare «un modello di business articolato su vari fronti: ristorazione, marketing, congressi, eventi e ben 14 posti letto tra suite e boutique apartment».

(Domenica Prinzivalli su Flickr)

5 di 9

9 fari che l’Italia ha affittato

Faro di Punta Imperatore Forio d’Ischia (NA)
È sulla collina della famosa baia di Citara e ci si arriva dopo una strada che si può fare solo a piedi. È stato assegnato alla società tedesca Floatel GMbH che prevede investimenti di circa 454mila euro e avrà il faro in concessione per 50 anni. È una società specializzata nel recuperare vecchi fari in giro per l'Europa, «secondo un modello di “rifugio nel faro”, uno spazio di riflessione e raccolta con un approccio minimal e di standard elevato».

(Google Maps)

6 di 9

9 fari che l’Italia ha affittato

Faro di San Domino, Isole Tremiti (Foggia)
È a sud-ovest dell isola di San Domino, la più grande delle isole Tremiti, un arcipelago dell'Adriatico, in provincia di Foggia. Anche questo faro è stato assegnato alla Floatel GMbH, che investirà circa 515mila euro.

(Giorgio Galeotti su Flickr)

7 di 9

9 fari che l’Italia ha affittato

7. Faro di Capo d’Orso Maiori (Salerno)
È sulla costiera amalfitana, in provincia di Salerno. Il faro è stato ristrutturato di recente ed è stato assegnato al WWF che farà investimenti per 210mila euro e lo avrà in concessione per 25 anni. Ci saranno spazio per l'ospitalità, un osservatorio marino-costiero, un centro visite, e poi «percorsi natura e una bottega dei sapori».

(Agenzia Demanio)

8 di 9

9 fari che l’Italia ha affittato

8. Faro di Punta del Fenaio, Isola del Giglio (Grosseto)
È all'estremo nord dell'isola del Giglio e sarà assegnato per 19 anni alla società S.N.P. Di Pini Paola & C., che investirà un milione 330mila euro. La società ha presentato «un progetto di riqualificazione della struttura finalizzato a promuovere una forma di ricettività turistica legata ai caratteri distintivi del territorio».

(Google Maps)

9 di 9

9 fari che l’Italia ha affittato

9. Faro di Capel Rosso Isola del Giglio (Grosseto)
Si trova all'estremità meridionale dell'isola del Giglio ed è stato assegnato a Raggio Le Esperidi, una società di Firenze. L'investimento è stato di un milione e 600mila euro. Il progetto di restauro «partirà dal recupero della memoria storica del faro per far sì che diventi un museo dinamico, dove ogni componente dovrà essere coerente con l’idea di recupero e compatibile con gli obiettivi dell’Ente Parco e di sviluppo del territorio»

(Maurizio Manetti su Flickr)

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Gestisci le preferenze
  • Condizioni d'uso
  • Pubblicità

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980