Sono tornate le sigarette illegali

Sedici anni dopo la morte di due finanzieri investiti da un gruppo di contrabbandieri, il traffico illecito è tornato significativo – ne avete viste in giro? – ma in modi diversi da prima

di Elena Zacchetti – @elenazacchetti

Sigarette illegali sequestrate dalla Guardia di Finanza di Torino, il 19 marzo 2016
(ANSA / US GUARDIA FINANZA TORINO)
Sigarette illegali sequestrate dalla Guardia di Finanza di Torino, il 19 marzo 2016 (ANSA / US GUARDIA FINANZA TORINO)

Poco prima della mezzanotte del 23 febbraio del 2000, sulla strada che costeggia la statale 379, appena fuori Brindisi, ci fu un grave incidente tra una Fiat Punto e un fuoristrada blindato. A bordo della Fiat c’erano quattro finanzieri, che stavano inseguendo un convoglio di auto guidate da contrabbandieri, tra cui anche il fuoristrada blindato. Per tentare di scappare, i contrabbandieri fecero una serie di manovre confuse e in diverse direzioni: il fuoristrada, che aveva preso il senso di marcia opposto a quello della Fiat, si scontrò violentemente contro l’auto dei finanzieri. La Fiat finì fuori strada, praticamente distrutta. I finanzieri Alberto De Falco, 33 anni originario di Cosenza, e Antonio Sottile, 29 anni di Alife (provincia di Caserta), morirono immediatamente. Gli altri due – il vicebrigadiere Edoardo Roscica e l’appuntato Sandro Marras – rimasero feriti.

I contrabbandieri scapparono, ma alcuni di loro furono arrestati nelle settimane successive. Dopo l’incidente si scoprì che il fuoristrada trasportava sigarette di contrabbando, un tipo di traffico illegale che si era diffuso nel corso dei cinquant’anni precedenti soprattutto nel sud Italia. La morte dei due finanzieri segnò una specie di rivoluzione nella lotta contro il contrabbando di sigarette in Italia: lo stato avviò la cosiddetta “Operazione Primavera”, che coinvolse un migliaio di uomini tra finanzieri, carabinieri e poliziotti. In breve molte reti criminali furono smantellate e il traffico illegale di sigarette sparì dai radar dei grandi quotidiani nazionali; fino a poco tempo fa, per lo meno. Da qualche anno, infatti, questa attività criminale è tornata a essere significativa, anche se in misura e in modi diversi rispetto a prima.

Per capire il traffico illegale di sigarette, la prima cosa da sapere è proprio che c’è un prima e un dopo quella notte del 23 febbraio del 2000. In occasione del quindicesimo anniversario della morte di De Falco e Sottile, Angelo Loconte, attuale vicequestore di Brindisi e all’epoca capo della squadra mobile di Brindisi, ha raccontato cosa significò quell’incidente e l’importanza di quello che successe dopo.

Oggi interpretare i dati relativi al traffico illegale di sigarette non è facile. Ci sono diversi tipi di sigarette trafficate illegalmente, innanzitutto: alcuni dei quali però non sono illegali ovunque. Ci sono di mezzo gli interessi delle multinazionali del tabacco, che in passato sono state accusate a loro volta di favorire il contrabbando di sigarette per conquistare nuove quote di mercato in Europa, oppure di sovrastimare il traffico illecito. E poi c’è la difficoltà a fornire numeri precisi sul fenomeno: si parla per lo più di stime, basate sulle sigarette sequestrate dalle autorità o sui pacchetti vuoti trovati per terra. Per capire qualcosa di più bisogna cominciare da alcune definizioni e da un po’ di storia.

Sigarette contraffatte, di contrabbando e illicit whites
Non esiste una sola categoria di sigarette trafficate in maniera illegale. Semplificando si può dire che ce ne siano almeno tre: le sigarette contraffatte, le sigarette di contrabbando e le illicit whites.

Le sigarette contraffatte sono illegali sempre, perché usano un marchio di sigarette senza l’autorizzazione dal suo proprietario: hanno un pacchetto uguale a quello delle Marlboro, per esempio, ma non sono Marlboro. Di solito sono anche le sigarette illegali di qualità più bassa.

Sigarette PoloniaDue poliziotti e un uomo appena arrestato all’interno di una stanza dove venivano prodotte illegalmente delle sigarette. Rozalin, Polonia, 21 aprile 2016 (JANEK SKARZYNSKI/AFP/Getty Images)

Le sigarette di contrabbando invece sono le sigarette prodotte regolarmente dalle grandi aziende del tabacco, vendute legalmente nel paese A (dove le tasse su ciascun pacchetto sono più basse) e poi trafficate illegalmente nel paese B (dove le tasse sono più alte). Per capirci: sono Marlboro vere, ma sono prodotte per la vendita in Ucraina, per esempio, e poi trasportate illegalmente in Italia.

Le illicit whites (chiamate anche cheap whites) sono state definite dalla Commissione Europea «marchi prodotte legalmente in un mercato – tassati per il consumo locale o non tassati per l’esportazione – e venduti consapevolmente ai commercianti che li trasportano in un altro paese dove i prodotti sono venduti illegalmente senza pagare le tasse locali». Sono per esempio le sigarette “Minsk”, prodotte legalmente in Bielorussia e poi esportate illegalmente in Italia: sulle Minsk, sigarette che non soddisfano i requisiti di qualità richiesti dall’Unione Europea, non vengono pagate le tasse in Italia. Se si trova un pacchetto di Minsk per terra qui da noi, le possibilità sono due: o quel pacchetto è stato comprato all’estero (in Bielorussia) e fumato in Italia, e in questo caso non c’è nulla di illegale; oppure quel pacchetto è stato venduto in Italia fuori dai circuiti ufficiali, e allora è stato commesso un reato (qui una lista aggiornata e completa dei marchi di illicit whites individuati finora, tra cui anche gli italiani Yesmoke, Manifattura Italiana e Collezione Italiana).

Il prima e il dopo l’Operazione Primavera: cos’è cambiato
Fino all’Operazione Primavera, le grandi organizzazioni criminali attive in Italia avevano organizzato le importazioni di sigarette coordinando le loro attività dalla Svizzera oppure da alcune città del nord Italia (tra cui Como e Lecco), e poi distribuivano la merce su tutto il paese. In alcune città del sud Italia il contrabbando impiegava centinaia e migliaia di persone. A Brindisi, per esempio, c’erano quelli che scaricavano le casse di sigarette dalle barche che arrivavano dalla costa balcanica, e poi quelli che gestivano la distribuzione e la vendita. Quel mondo è stato raccontato da My Marlboro City, un cortometraggio di Valentina Pedicini uscito nel 2010 (qui si può vedere la versione integrale).

Dopo l’uccisione di De Falco e Sottile, il governo italiano mandò in Puglia un migliaio di uomini tra finanzieri, carabinieri e poliziotti. Le forze dell’ordine riuscirono nel giro di poco tempo a scoprire e sequestrare le merci illegali accumulate nei depositi clandestini, i centri radio di collegamento e i mezzi blindati usati dai contrabbandieri. Furono colpiti anche i piccoli rivenditori di sigarette che fino a quel momento avevano tenuto in piedi la vendita al dettaglio. L’Operazione Primavera, aiutata anche da un cambio della situazione politica nei Balcani, da dove passavano molti dei traffici illegali, ebbe un grande successo. Diverse reti furono smantellate e il contrabbando illegale di sigarette diminuì molto, anche se alcune organizzazioni criminali – soprattutto la camorra – non uscirono mai del tutto dal giro.

Come hanno scritto Andrea Di Nicola e Fiamma Terenghi dell’Università di Trento, dopo l’Operazione Primavera iniziò un’altra fase nel contrabbando di sigarette. La camorra e la sacra corona unita rimasero le uniche due organizzazioni criminali italiane a occuparsi su larga scala del contrabbando di sigarette: a loro cominciarono ad affiancarsi nel tempo altri gruppi criminali (soprattutto est-europei, ma anche cinesi e russi). Come ha spiegato Terenghi al Post, i rapporti tra organizzazioni italiane e straniere sono stati prima di conflittualità, poi di adattamento: i gruppi criminali italiani mantengono ancora oggi un ampio controllo sul traffico illegale di sigarette, ma soprattutto al nord le organizzazioni est-europee sono riuscite a ottenere sempre più margine di manovra e indipendenza (in generale, hanno spiegato diverse fonti al Post, è difficile contrabbandare sigarette in Italia senza che i traffici siano in qualche modo accettati dalla camorra).

Oggi il traffico illegale di sigarette è tornato a essere un’attività molto importante sia per la sacra corona unita che per la camorra, anche se con modalità molto diverse rispetto al passato. Si è tornati a vedere sigarette vendute illegalmente sui banchetti delle strade di Napoli, in alcune zone del Lazio e negli appartamenti privati di alcuni quartieri di Milano e Torino: Marlboro contraffatte, Winston, Pall Mall di contrabbando e altri pacchetti di marche strane, che i normali fumatori probabilmente non hanno mai sentito (Minsk e Jin Ling, per esempio). È una cosa di cui si parla poco, anche perché non capita più così di frequente che la stampa nazionale si occupi dei cosiddetti “maxisequestri” di sigarette illegali: non è più come vent’anni fa.

ScampiaNel giugno 2016 la Guardia di Finanza di Caserta ha scoperto vicino alla zona di Scampia, a Napoli, un deposito “bunker” sotterraneo con 1,8 tonnellate di sigarette estere di contrabbando. Il “bunker” era all’interno di un capannone nel quale nei giorni precedenti la GdF aveva bloccato un autotreno con targa slovena con a bordo circa 5,7 tonnellate di sigarette di contrabbando (ANSA) (ANSA)

Le rotte e il caso della Bielorussia
Stando ai dati forniti dall’ultimo rapporto KPMG, commissionato e finanziato da alcune multinazionali del tabacco, nel 2015 il consumo di sigarette illegali è stato pari al 5,6 per cento del totale, per un totale di introiti fiscali persi dallo stato di 822 milioni di euro. L’Italia è considerato oggi il quinto paese dell’Unione Europea per volume di sigarette illegali trafficate, dietro a Francia, Polonia, Regno Unito e Germania. Nel 2015 le illicit whites sono state il 49,9 per cento di tutte le sigarette illegali (in leggero calo rispetto al 2014); le sigarette contraffatte il 16,5 per cento (un notevole aumento rispetto al 2014); e le sigarette e altri tipi di tabacco di contrabbando il restante 33,6 per cento.

italia1Rapporto KPMG 2016

Le sigarette illegali arrivano in Italia soprattutto dai paesi dell’Europa dell’est, dalla Cina e dagli Emirati Arabi Uniti. Entrano in Italia in diversi punti, dice l’ultima Relazione annuale della Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo (PDF): dai porti del mar Adriatico e dalla frontiera nord-orientale attraverso i valichi di ingresso del Trentino-Alto Adige e del Friuli-Venezia Giulia. Non è facile tracciare con precisione tutte le rotte usate dai trafficanti, che negli ultimi anni hanno trovato nuovi sistemi per eludere i controlli della polizia di frontiera. Per esempio hanno cominciato a usare mezzi più piccoli, che trasportano meno carico e che sono più difficili da intercettare: qualche anno fa venivano anche usati i furgoncini che facevano avanti e indietro dall’Italia all’Ucraina per trasportare sia persone sia beni. Oggi le mafie italiane sono meno disposte a prendersi i rischi relativi all’importazione delle sigarette illegali, anche a costo di rinunciare a qualche guadagno. Di Nicola e Terenghi, citando una fonte della Guardia di Finanza, hanno elencato le differenze di prezzo indicative per l’acquisto di una cassa di illicit whites (una cassa contiene 50 stecche, che contengono a loro volta 10 pacchetti): 70-100 euro se la si compra in un paese dell’Europa dell’Est, 350-500 euro in un magazzino in Grecia o Montenegro, 700-800 euro in Italia senza farsi carico dei rischi del trasporto.

Il caso delle illicit whites, che oggi rappresentano la metà del consumo di sigarette illegali in Italia, è considerato nuovo e preoccupante. Secondo i dati forniti dall’ultimo rapporto KPMG – che pur essendo uno studio commissionato dalle grandi aziende del tabacco (tra cui Philip Morris e British American Tobacco) viene considerato una delle poche fonti disponibili sul tema – l’Italia è al terzo posto nell’Unione Europea per volumi di illicit whites. Tra i flussi più consistenti ci sono quelli che partono dalla Bielorussia, un paese nel quale il governo stabilisce le quote di produzione per il consumo interno e ha il monopolio dell’importazione attraverso l’azienda statale Belarustog. Stando ai dati dell’Istituto di statistica nazionale bielorusso, Belstat, tra il 2012 e il 2014 c’è stato un aumento dell’80 per cento delle esportazioni di sigarette, che sono passate da 6 a 11 miliardi. Molte di queste sigarette sono di marca Minsk e sono prodotte legalmente da Grodno solo per il mercato nazionale: però poi vengono poi immagazzinate in strutture messe in piedi nelle foreste vicino ai confini e vendute a ridosso dei confini bielorussi a bassissimo costo, 0,18 centesimi di euro a pacchetto, e rivendute in Italia a 2,50 euro.

illicit-bielorussiaRapporto KPMG 2016

Da un po’ di tempo le illicit whites sono diventate le marche favorite dalla camorra: perché costano molto meno delle sigarette di contrabbando di grandi marchi (come le Marlboro) e hanno una qualità più alta rispetto alle sigarette contraffatte. Nel sud Italia il consumo di sigarette illegali è concentrato soprattutto a Napoli, dove la vendita avviene ancora nei banchetti organizzati dalla criminalità organizzata. Le sigarette che non arrivano in Campania – o che la camorra spedisce più a nord perché di bassa qualità – vengono vendute in diverse città del centro e del nord Italia, come Milano. Qui il traffico non è sempre gestito dalle mafie italiane e la vendita avviene perlopiù dentro ad appartamenti privati: per esempio nei quartieri di Molino Dorino e Cascina Gobba a Milano, e Porta Palazzo a Torino.

Cosa ci perde lo stato, cosa ci guadagna la criminalità
Ci sono alcune considerazioni da tenere a mente. Sigarette contraffatte, sigarette di contrabbando e illicit whites sono tutte un danno per lo stato, perché sono tasse non pagate e milioni di euro persi ogni anno. Per le multinazionali del tabacco la storia però è un po’ diversa. Quelle che causano un danno maggiore sono le illicit whites, perché sottraggono quote di mercato ai produttori di sigarette e sono più competitive a livello di qualità rispetto alle sigarette contraffatte (vengono prodotte in aziende specializzate che possono usare tecnologie e macchinari senza doversi nascondere dalle autorità, perché quello che fanno è perfettamente legale).

Per le multinazionali del tabacco non sono invece un grosso problema invece le sigarette di contrabbando, visto che le aziende produttrici ottengono il loro profitto dalla prima vendita, quella legale. Anzi, in passato diversi stati dell’Unione Europea hanno anche accusato le multinazionali del tabacco di essere coinvolte nell’ingresso nel mercato europeo di sigarette di contrabbando, prodotte legalmente in stati a bassa tassazione e importate senza pagare quelle previste nei paesi di destinazione: il tutto per ottenere nuove quote di mercato. In pratica una grande operazione promozionale, un sottocosto, in cui però a pagare la differenza erano i mancati introiti per lo stato e non un investimento dell’azienda. La questione era finita di fronte a un giudice della Corte distrettuale di New York, che però aveva chiuso il caso senza alcuna condanna. Dopo altri ricorsi, tra il 2006 e il 2010 gli stati europei e la Commissione si sono accordati con Philip Morris, Japan Tobacco, British American Tobacco e Imperial Tobacco per chiudere il contenzioso: in cambio le aziende del tabacco si sono impegnate a versare un totale di 2,15 miliardi all’Unione Europea e agli stati membri. Ora però il Parlamento europeo ha chiesto alla Commissione di non rinnovare l’accordo, che è stato valutato inefficace per fermare il traffico di sigarette illegali.

La questione del chi ci guadagna e chi ci perde ha poi un’altra sfumatura. Negli ultimi anni alcuni esperti hanno notato che le grandi aziende del tabacco usano i dati sui traffici illegali per fare attività di lobbying sulle autorità ed evitare un ulteriore aumento del prezzo dei pacchetti di sigarette. In poche parole funziona così: l’aumento del costo del pacchetto – che spesso rispecchia un aumento delle accise e quindi di fatto è deciso dallo stato – conviene allo stato ma non alle aziende produttrici, che rischiano di perdere fette di mercato a vantaggio delle sigarette illegali. La questione controversa e dibattuta è come si lega l’aumento del costo del pacchetto con il contrabbando. Le aziende produttrici e diversi studiosi ritengono che esista una correlazione tra i due fenomeni: se aumenta il costo del pacchetto, probabilmente si espanderà anche il mercato nero delle sigarette, visto che sempre più persone non si potranno più permettere di spendere tanti soldi dal tabaccaio (chi sostiene questa teoria fa l’esempio del Regno Unito, dove un pacchetto di sigarette costa in media più di 10 euro e dove il traffico di sigarette illegali è tra i più alti in Europa). Altri invece sostengono che questo legame non esista e che le aziende produttrici lo promuovano solo per evitare che lo stato aumenti il prezzo del pacchetto. Per esempio lo ha sostenuto Silvano Gallus dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”, che sulla rivista specializzata Tabaccologia (PDF) ha scritto, citando diversi studi autorevoli:

«Diversi studi dimostrano infatti come le differenza di prezzo e di tassazione abbiano un ruolo importante solo sulle operazioni di contrabbando in piccola scala, ma non sul grande commercio illegale su larga scala (a livello nazionale). Quest’ultimo è causato da fattori ben più complessi, quali la corruzione, le reti di distribuzione informali, la presenza della criminalità organizzata nel paese, l’entità del commercio transfrontaliero, l’entità dei controlli alle frontiere e le sanzioni fiscali insufficienti.»

In uno studio pubblicato nel 2014 e scritto da diversi autori – tra cui lo stesso Gallus e Anna Gilmore dell’Università di Bath (Regno Unito) – si sostiene anche che le multinazionali del tabacco siano interessate a esagerare i numeri sulle sigarette contraffatte per un altro motivo. Nell’accordo raggiunto per esempio tra Unione Europea e Philip Morris – e simile agli accordi raggiunti tra la UE e le altre grandi aziende produttrici di tabacco – la multinazionale è costretta a fare dei pagamenti supplementari nei casi in cui vengano sequestrate grandi quantità di propri prodotti contrabbandati: i pagamenti supplementari non si riferiscono invece ai prodotti contraffatti. È difficile interpretare i dati e capire quanto il prezzo del pacchetto incida effettivamente sull’espansione del mercato nero di sigarette in un certo paese o in una certa area: di certo, come hanno notato diversi esperti, c’entrano anche altri fattori, come per esempio l’esistenza di una rete criminale sul territorio che abbia la capacità di gestire un traffico di questo tipo; d’altra parte è vero anche che le reti criminali emergono dove si manifesta la possibilità di elevati guadagni da un’attività illecita, come potrebbe essere il mercato illegale di sigarette a basso costo nel caso di tasse elevate.

È difficile dire anche come potrà evolversi il traffico di sigarette illegali nei prossimi anni. L’Unione Europea sta cominciando a valutare un approccio diverso rispetto a quello adottato finora, per far fronte ai nuovi tipi di contrabbando emersi negli ultimi anni, come quello delle illicit whites. Il punto è che il traffico di sigarette illegali è un fenomeno transnazionale, che coinvolge diversi paesi e reti criminali che operano al di là dei confini di un singolo stato: se la polizia di frontiera di un paese dell’area Schengen (cioè quello spazio in Europa dove è garantita la libera circolazione di beni e persone) non effettua controlli efficaci sulle merci transitate, ad andarci di mezzo sono anche altri paesi. Si dovrebbe quindi aumentare la collaborazione tra i governi degli stati coinvolti nei traffici, anzitutto, e decidere standard di controlli omogenei che vengano effettuati nei punti di maggior passaggio delle merci illegali. Infine, come ha dimostrato l’Operazione Primavera, l’impiego in Italia di maggiori risorse e uomini nella lotta al contrabbando potrebbe contribuire a smantellare le reti criminali coinvolte nei traffici e limitare il volume di sigarette illegali consumate in territorio italiano.