Come è andata a finire col FOIA?

Il discusso e atteso "Freedom of Information Act" ora esiste anche in Italia: non è il migliore del mondo, ma è meglio del previsto

La settimana scorsa il Consiglio dei ministri ha approvato il cosiddetto “Decreto Trasparenza”, la serie di nuove regole per la pubblica amministrazione che comprende al suo interno il FOIA (Freedom of Information Act), un provvedimento che consente ai cittadini di accedere liberamente alle informazioni e ai dati raccolti dalle pubbliche amministrazioni, anche nel caso in cui non siano direttamente interessati da quelle informazioni. L’approvazione definitiva del decreto attuativo è avvenuta dopo mesi di confronto con esperti e associazioni, che avevano criticato il governo per avere inizialmente proposto un FOIA inutile (se non dannoso), con regole che non avrebbero portato a benefici riscontrabili e avrebbero complicato il lavoro delle pubbliche amministrazioni.

A che cosa serve un FOIA
Il concetto di FOIA ha una storia molto lunga: il più conosciuto è quello in vigore negli Stati Uniti, introdotto nel 1966 dall’allora presidente Democratico Lyndon B. Johnson. In base a quella legge, le agenzie governative statunitensi sono obbligate a fornire ai cittadini tutte le informazioni in loro possesso: dati, comunicazioni interne, immagini, bilanci, delibere, circolari e altri tipi di documenti. Gli enti si possono rifiutare di fornire i dati richiesti se questi rientrano nelle eccezioni previste dal FOIA stesso, di solito per motivi di segretezza e sicurezza. Le agenzie sono inoltre obbligate a pubblicare periodicamente i dati che hanno acquisito ed elaborato, a prescindere dalla specifica richiesta di qualcuno.

Molti altri paesi, una novantina in tutto, hanno adottato leggi simili al FOIA statunitense nel corso degli ultimi decenni. In Europa, per esempio, la Francia approvò un proprio FOIA nel 1978, nel 2000 fece altrettanto il Regno Unito e la Germania nel 2005.

Il FOIA in Italia
Per anni diverse associazioni – alcune nate apposta come Foia4Italy – hanno chiesto al governo italiano di promuovere l’approvazione di un FOIA per rendere più trasparente la pubblica amministrazione. Provvedimenti di questo tipo, infatti, non solo semplificano la vita alle persone quando hanno bisogno di qualche informazione sulle pratiche che li riguardano, ma aiutano anche a migliorare il funzionamento del settore pubblico, a responsabilizzare i suoi dipendenti e offrire alla stampa più possibilità di verifica e controllo sul loro lavoro.

In assenza del FOIA, in Italia i cittadini che volevano ottenere informazioni dalla pubblica amministrazione dovevano fare i conti con una delle leggi più restrittive d’Europa, che prevedeva l’accesso ai dati solo a chi “abbia interesse per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti”. Per accedere alle informazioni della pubblica amministrazione non bastava nemmeno un interesse personale: occorreva che il cittadino avesse, almeno potenzialmente, una base giuridica per farne richiesta (per esempio: poteva chiedere documenti della pubblica amministrazione se sospettava di essere stato escluso ingiustamente da una gara d’appalto).

Le critiche iniziali
Lo scorso gennaio il governo aveva diffuso uno schema preliminare su come intendeva strutturare il FOIA, ricevendo grandi critiche per avere prodotto un testo carente e molto distante dalle normative presenti in altri paesi, a partire proprio dagli Stati Uniti. Massimo Mantellini sul Post aveva definito la legge “imbarazzante”, suggerendo al governo e alla maggioranza di intervenire sul testo prima della sua approvazione definitiva. Guido Romeo, tra i principali promotori di Foia4Italy, aveva detto che il testo sembrava “disegnato apposta per scoraggiare la pubblicazione e penalizzare l’accesso” alle informazioni della pubblica amministrazione. Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, si era impegnato allora a rivedere il testo e migliorarlo.

Cosa è cambiato nel FOIA approvato
Le critiche e l’offerta di collaborazione da parte delle associazioni sono state accolte, portando a una revisione di molte regole previste nel FOIA, che secondo la maggior parte degli esperti coinvolti hanno migliorato le cose:

• dal testo è stato eliminata la parte sul “silenzio-diniego”, che avrebbe consentito alle pubbliche amministrazioni di non dovere motivare il rifiuto all’accesso ai loro dati;
• l’accesso ai documenti in formato elettronico e cartaceo della pubblica amministrazione è stato reso gratuito, mentre resta a pagamento nel caso della richiesta di riproduzioni;
• sono state rimosse le parti in cui si chiedevano informazioni molto dettagliate sui dati a cui si desidera accedere, che rischiavano di rendere impossibile la formulazione di una richiesta e la consultazione dei documenti;
• sono stati inseriti meccanismi che non prevedono il ricorso alla magistratura per sollecitare il rilascio dei dati richiesti;
• si è deciso di formulare linee guida per tutte le pubbliche amministrazioni, in modo che le norme siano applicate allo stesso modo e senza ulteriori complicazioni per i cittadini.

Le nuove critiche
Il FOIA approvato è considerato un buon passo avanti e, se applicato correttamente, consentirà di ottenere più facilmente dati che è giusto siano di dominio pubblico. Foia4Italy ha comunque identificato alcuni problemi che restano e che si spera di potere risolvere nella fase di stesura delle linee guida che dovranno seguire le pubbliche amministrazioni:

Non mancano tuttavia le criticità. Colpisce, in particolare, l’assenza di sanzioni chiare e rigorose per i casi di illegittimo diniego di accesso (che pure la legge delega della riforma Madia aveva previsto) e ci preoccupano l’eliminazione di alcuni obblighi di pubblicazione previsti dalla legge 33/2013 e la formulazione delle eccezioni ancora troppo generiche – come ad esempio nel caso degli “interessi pubblici inerenti la politica e la stabilità economica e finanziaria dello Stato” – che si prestano ad essere alibi per le amministrazioni che non hanno voglia di fare vera trasparenza.

Da quando si potrà usare il FOIA
Entro fine anno tutto dovrebbe essere pronto per rendere attivo il FOIA. Ci sono ancora tempi tecnici per la verifica delle linee guida e si attendono quelle dell’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), che dovrà indicare le circostanze in cui le pubbliche amministrazioni si potranno rifiutare di fornire le informazioni richieste.