NewsletterPodcast
ShopRegala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Da Costa a Costa
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
  • Podcast
  • Newsletter
  • I miei preferiti
  • Shop
  • Calendario
  • Area Personale
    • Entra
1 di 10

Come ci si veste sulle copertine dei dischi?

La copertina di Freewheelin', disco di Bob Dylan del 1963 che contiene Blowin' In The Wind.

Dylan indossa una giacca di pelle scamosciata e dei semplici jeans, mentre Suze Rotolo, la sua fidanzata dell'epoca, ha un impermeabile verde.

ShortList consiglia l'acquisto di un paio di jeans Levi’s 501 Original Fit per imitare Dylan: come questo modello, che si può comprare a 99 euro.

2 di 10

Come ci si veste sulle copertine dei dischi?

Darkness on the Edge of the Town (1978) di Bruce Springsteen.

Sulla copertina del disco di Badlands The Boss indossa semplicemente una maglietta bianca e una giacca di pelle nera: questa è perfetta anche se non alla portata di tutti.

3 di 10

Come ci si veste sulle copertine dei dischi?

La copertina di Entroducing... (1996) di DJ Shadow.

Josh Davis, cioè DJ Shadow, è diventato famoso come dj e produttore di musica elettronica. Questa copertina è stata scelta perché mostra lo stile di abbigliamento degli anni Novanta, che ora sta tornando di moda. Per iniziare potete comprare questa felpa di Champion a 119 euro.

4 di 10

Come ci si veste sulle copertine dei dischi?

La copertina di Wolf, disco di Tyler, The Creator del 2013.

Uno stile per chi si prende meno sul serio è quello del rapper Tyler, The Creator che disegna tutti i capi di abbigliamento del collettivo di musica alternative hip hop Odd Future, di cui è leader e cofondatore. In questa copertina indossa una maglietta a maniche corte e un cappellino azzurro su cui si legge il nome del disco. Se volete seguire questo stile, una camicia o una maglietta con stampate sopra le angurie fa al caso vostro.

5 di 10

Come ci si veste sulle copertine dei dischi?

La copertina di Check Your Head, disco dei Beastie Boys del 1992.

Le scarpe di Adidas andavano di moda all'inizio degli anni Novanta come oggi: in questa copertina si vede il modello Campus (le trovate anche su Amazon), ora quelle che si vedono di più in giro sono le Stan Smith e le Superstar.

6 di 10

Come ci si veste sulle copertine dei dischi?

La copertina di Highway To Hell (1979) degli AC/DC.

I capelli lunghi per gli uomini sono tornati di moda quindi forse nel prossimo anno si vedranno più spesso ragazzi con capigliature simili a quelle degli AC/DC su questa copertina: per cui compratevi un buon pettine. E forse una giacca simile a quella di Angus Young si può trovare nei mercatini dei vestiti usati.

7 di 10

Come ci si veste sulle copertine dei dischi?

La copertina di o.n.i.f.c., disco di Wiz Khalifa del 2012.

Quest'inverno andavano di moda le giacche di montone: la pelliccia maculata indossata da Wiz Khalifa sulla copertina di questo disco è forse un po' più appariscente ma secondo ShortList non bisogna aver paura di mettere le pellicce.

8 di 10

Come ci si veste sulle copertine dei dischi?

La copertina di Horses, disco di Patti Smith del 1975.

Patti Smith è una donna, ma il suo stile androgino è molto attuale in questi tempi in cui gli stilisti mescolano le collezioni da uomo e quelle da donna. Oltre alla camicia bianca, questo effetto si può ottenere facilmente anche con una semplice maglietta a righe.

9 di 10

Come ci si veste sulle copertine dei dischi?

La copertina del primo disco di N.W.A. And The Posse, del 1987.

Molti dei membri del gruppo indossano una tuta, che potete accompagnare con una felpa Adidas Superstar<7a>.

10 di 10

Come ci si veste sulle copertine dei dischi?

La copertina di Wish You Were Here (1975) dei Pink Floyd.

Sulla copertina del disco di Shine On You Crazy Diamond ci sono due uomini in completo giacca e pantaloni, uno dei quali in fiamme: ShortList ha scelto questa copertina per consigliare ai lettori di non badare a spese quando si sceglie un abito – questi per esempio vanno bene – perché la qualità del tessuto è fondamentale.

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Gestisci le preferenze
  • Condizioni d'uso
  • Pubblicità

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980