NewsletterPodcast
ShopRegala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Da Costa a Costa
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
  • Podcast
  • Newsletter
  • I miei preferiti
  • Shop
  • Calendario
  • Area Personale
    • Entra
1 di 14

Forse non tutti sanno che…

Il numero del giornale di enigmistica austriaco Das Rätsel del 17 novembre 1931 a cui Giorgio Sisini si ispirò per La settimana enigmistica.

Immagina tratta da: Stefano Bartezzaghi, L'orizzonte vericale, Einaudi, 2007

2 di 14

Forse non tutti sanno che…

Il primo numero della Settimana enigmistica, 23 gennaio 1932.
Pensiamoci

3 di 14

Forse non tutti sanno che…

L'ultima pagina del primo numero della Settimana enigmistica. Da notare: «SISINI direttore responsabile», la vignetta che presenta un grande albergo come una diavoleria moderna; e la pubblicità al piede, una delle rarissime mai comparse sul giornale.
L'immagine è tratta dall'emeroteca digitale di Centrorsi, Centro Studi e Documentazione sul Periodo Storico della Repubblica sociale itaiana.

4 di 14

Forse non tutti sanno che…

Il numero 18 del 21 maggio 1932. A giugno sarebbe uscito con la grafica attuale. L'immagine è tratta dall'emeroteca digitale di Centrorsi, Centro Studi e Documentazione sul Periodo Storico della Repubblica sociale itaiana.

5 di 14

Forse non tutti sanno che…

Un cruciverba del 1932 firmato dall'Ing. Adolfo Casapiana - Torino. L'immagine è tratta dall'emeroteca digitale di Centrorsi, Centro Studi e Documentazione sul Periodo Storico della Repubblica sociale itaiana.

6 di 14

Forse non tutti sanno che…

Il primo cruciverba italiano,
La Settimana Enigmistica, 23 gennaio 1932. Soluzione: Uno fa male a cento (1; F ama LEA; C = cento).

Immagina tratta da: Stefano Bartezzaghi, L'orizzonte vericale, Einaudi, 2007

7 di 14

Forse non tutti sanno che…

Il primo cruciverba italiano.
La Domenica del Corriere, 8 febbraio 1925.
Immagina tratta da: Stefano Bartezzaghi, L'orizzonte vericale, Einaudi, 2007

8 di 14

Forse non tutti sanno che…

Il numero 27 del 16 luglio 1932, uno dei primi con l'impostazione grafica definitiva. Da notare lo slogan al piede: «La settimana enigmistica crea, non plagia». A dimostrazione che i primi tentativi di imitazione erano già iniziati.
Tratto da: Stefano Bartezzaghi, L'orizzonte vericale, Einaudi, 2007

9 di 14

Forse non tutti sanno che…

Il primo cruciverba. Fu inventato dal giornalista Arthur Wynne e pubblicato dal New York World il 21 dicembre 1913.
Dal blog
Newspaper club

10 di 14

Forse non tutti sanno che…

Un cruciverba ad albero di Natale. New York World, 23 dicembre 1923.

11 di 14

Forse non tutti sanno che…

Il Cross Word Puzzle Book, il primo libro di parole crociate del mondo. Fu pubblicato da Plaza Publishing – poi Simon&Schuster – il 10 aprile 1924 e avrebbe scatenato la moda americana delle parole crociate.
Immagine tratta dal sito
Etsy

12 di 14

Forse non tutti sanno che…

Un altro libro della serie Cross Word Puzzle Book, pubblicato nel 1925 da Plaza Publishing – poi Simon&Schuster – che conteneva 50 schemi di parole crociate inventati da 50 celebrities.
Dal sito
Hometown Pasadena

13 di 14

Forse non tutti sanno che…

Vignetta contenuta in The Celebrities Cross Word Puzzle Book in cui la Terra è avvolta in uno schema di parole crociate. Tratta dal sito
Hometown Pasadena

14 di 14

Forse non tutti sanno che…

Un libro francese di Parole crociate del 1925.
Immagine tratta dal sito
Hometown Pasadena

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Gestisci le preferenze
  • Condizioni d'uso
  • Pubblicità

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980