IlPost

Hai perso la password?
  • Il Post Più di prima
  • Abbonati
  • Entra
IlPost
Sezioni
  • Home
  • Italia
  • Mondo
  • Politica
  • Tecnologia
  • Internet
  • Scienza
  • Cultura
  • Economia
  • Europa
  • Sport
  • Media
  • Moda
  • Libri
search
  • Segui @ilpost
  • @ilpost_official
  • ‹
  • ›
5 di 8

Il 2016, anno spaziale

Settembre - OSIRIS REx

OSIRIS REx è una missione della NASA per lo studio degli asteroidi ed è la versione in piccolo della molto più ambiziosa Asteroid Redirect Mission (ARM), per recuperare un pezzo di asteroide dal diametro di sei metri, parcheggiarlo in un’orbita intorno alla Luna e in seguito studiarlo lì sul posto, inviando degli astronauti. OSIRIS REx dovrebbe essere lanciata a settembre: nel 2018 raggiungerà l’asteroide 1999 RQ36, ne mapperò la superficie e con un braccio robotico raccoglierà alcuni frammenti del grande masso, riportandoli poi sulla Terra entro il 2023.

(NASA)

Torna all'articolo

Torna su

Sezioni

Home Italia Cultura Mondo Economia Politica Sport Tecnologia Media Internet TV Scienza Video Blog

Ultimi articoli
  • Fabrizio Curcio sarà il nuovo capo della Protezione Civile
  • Cosa deve fare l’Unione Europea con la Russia
  • La sconcertante varietà di peni nel regno animale
  • La Corte suprema della Malesia ha dichiarato incostituzionale il divieto di rapporti sessuali tra omosessuali previsto dalla legge islamica
  • I dati della settimana sul coronavirus in Italia
Le ultime gallery
  • Le foto del primo giorno di lockdown a Londra
    Le foto del primo giorno di lockdown a Londra
  • Foto da una campagna elettorale mai vista
    Foto da una campagna elettorale mai vista
  • Cosa non abbiamo visto in questa campagna elettorale americana
    Cosa non abbiamo visto in questa campagna elettorale americana
  • Weekly Beasts
    Weekly Beasts
  • Celebripost
    Celebripost
  • Montgomery Clift, vincitore e vinto
    Montgomery Clift, vincitore e vinto

Chi siamo Privacy Cookie Condizioni d'uso Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980