NewsletterPodcast
ShopRegala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Da Costa a Costa
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
  • Podcast
  • Newsletter
  • I miei preferiti
  • Shop
  • Calendario
  • Area Personale
    • Entra
1 di 12

Le fotografie di Andrea Micheli commentate da artisti famosi

L'importante scoperta ha creato, come sempre accade, euforia e scetticismo nel Corpo Accademico dei Paleontologi e Archeologi Preistorici e Protostorici, particolarmente negli studiosi della disciplina dell'archeologia vegetale. L'arco che appare a tuttosesto e a sbalzo, potrebbe secondo il parere degli euforici, appartenere ai resti di un importante complesso, peraltro già teorizzato negli anni sessanta, (Cfr. Joseph Rykwert) detto della Casa Di Adamo In Paradiso, di cui l'arco a sbalzo testimonierebbe l'avanzato stadio evolutivo degli elementi costruttivi nel paradiso terrestre. Sono in atto prelievi per le datazioni al radiocarbonio calibrati con la dendrocronologia.
Pierluigi Cerri

© 2015 Andrea Micheli

2 di 12

Le fotografie di Andrea Micheli commentate da artisti famosi

At last the internet made simpler so that even a cow can use it. (Alla fine internet è così semplice che anche una mucca può usarlo)
Elliott Erwitt

© 2015 Andrea Micheli

3 di 12

Le fotografie di Andrea Micheli commentate da artisti famosi

Bravo, Andrea.
Questa è la grande natura, quella che ci commuove e ci stupisce nella sua terribile bellezza.
Ma nel suo bel mezzo c'è la terra coltivata.
C'è l'homo faber; c'è la natura addomesticata, quella che ci appartiene e ci rassicura.
Bella foto.
Renzo Piano

© 2015 Andrea Micheli

4 di 12

Le fotografie di Andrea Micheli commentate da artisti famosi

Sfogliando le bellissime foto ora raccolte in questo volume, sono stato magneticamente attratto da questa. Perché proprio questa? mi sono chiesto subito dopo. Forse perché mi è venuto in mente un autore che amo, Calvino, e un suo libro di saggi: Una pietra sopra. O forse perché subito dopo mi è venuto in mente un altro autore, altrettanto amato, Saul Steinberg, e ho visto mentalmente un suo disegno, scelto, guarda caso, da Calvino per la copertina di quel libro. Nel disegno un enorme masso in bilico sta per rotolare e schiacciare un ignaro e saltellante cavaliere. Poi mi sono detto: cosa avrebbe pensato Calvino se avesse visto questa foto? L’avrebbe usata al posto del disegno di Steinberg?
Cosa farà tra poco quell’immobile ma instabile masso? Cosa c’è lì dentro? E cosa c’è aldilà dell’orizzonte? La salvezza? Come sono capitate proprio lì quelle caprette, ignare come il cavaliere di Steinberg? E chi sono quelle capre? Quale di esse sono io?
Davanti a questa foto si affollano le possibili interpretazioni, previsioni, fantasie, pensieri, ricordi. L’immagine è così chiara ed insieme enigmatica che da essa possono affiorare tante suggestioni, quante sono le cose sedimentate dentro di noi. Dipende da quanto ci siamo adoperati per arricchire i depositi della nostra memoria, quindi della nostra immaginazione.
Tullio Pericoli

© 2015 Andrea Micheli

5 di 12

Le fotografie di Andrea Micheli commentate da artisti famosi

A volte ritornano.
Alessandro Cecchi Paone

© 2015 Andrea Micheli

6 di 12

Le fotografie di Andrea Micheli commentate da artisti famosi

Questa tenda che si ispira a un igloo ferma la mia attenzione. Sono sempre stata incuriosita dagli igloo e dalle costruzioni a forma di tenda delle modeste case della Mongolia e in certe regioni cinesi. In questa fotografia la luce, la posizione della persona e la lettura rappresentano per me una immagine di solitudine pacifica, arricchita dalla presenza del panorama delle montagne. Sembra che l’uomo che legge sia racchiuso in un grembo materno, lontano da ogni paura e in un momento intimo e gradevole come quello della lettura. Il colore notturno aumenta la magia.
Grazia Neri

© 2015 Andrea Micheli

7 di 12

Le fotografie di Andrea Micheli commentate da artisti famosi

Il convivere del presente col passato è il senso che la storia della musica ci insegna a seguire.
Riccardo Chailly

© 2015 Andrea Micheli

8 di 12

Le fotografie di Andrea Micheli commentate da artisti famosi

Le fotografie mi ricordano sempre le persone e questa mi ricorda la famosa modella Veruschka, apparsa nelle fotografie di Richard Avedon per Vogue, che sono cresciuto guardando. Be', non la vedo (Veruschka, ndr) da un po’ di tempo, e quando ricapitò era tutta vestita di nero mentre dava da mangiare a gatti e cani randagi sulle banchine di New York. Ci siamo abbracciati e abbiamo programmato di scattare presto qualche foto insieme, cosa che abbiamo fatto a Berlino: si è presentata con una gamba rotta, un dito slogato e un sacco di altre complicazioni, ma era ancora la Veruschka del sogno di un giovane fotografo, e saltò molto al di sopra di me e si raggomitolò come questo gatto in questa bella foto. Ora so dove ha preso tutte le sue mosse.
Bruce Weber

© 2015 Andrea Micheli

9 di 12

Le fotografie di Andrea Micheli commentate da artisti famosi

Se non invidio gli elefanti, che sono tanto più forti e pazienti di me, è solo perché gli elefanti non leggono.
Vittorio Sermonti

© 2015 Andrea Micheli

10 di 12

Le fotografie di Andrea Micheli commentate da artisti famosi

"Ahò, a me er caffè me piace amaro."
"De gustibus."
Giovanna Zucconi

© 2015 Andrea Micheli

11 di 12

Le fotografie di Andrea Micheli commentate da artisti famosi

Il lapsus è un equivoco dell’ inconscio ma equivoco che va più nella direzione del chiarimento del pensiero a noi stessi che della confusione. E certe immagini più di altre, di Andrea Micheli, dicono proprio questo. Una soprattutto, quella della lettrice orientale assorta in un giornale accanto a un banchetto dove sono allineate tante teste di manichini ( ma solo le teste) che sembrano guardare e con grande attenzione le immagini poste sul banchetto stesso. Sono imbambolate tanto la figura reale quanto quelle finte. Ma è talmente intenso lo sguardo delle figure finte, contrapposto a quello della figura reale, che il lapsus veramente entra in scena come un cortocircuito, quello eterno della verità e della finzione reciprocamente intersecate.
Claudio Strinati

© 2015 Andrea Micheli

12 di 12

Le fotografie di Andrea Micheli commentate da artisti famosi

Par condicio.
Giuseppe Tornatore

© 2015 Andrea Micheli

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Gestisci le preferenze
  • Condizioni d'uso
  • Pubblicità

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980