La presidenza da sei mesi del Consiglio UE è una sciocchezza, dice l’Economist

È un meccanismo obsoleto e dannoso: sei mesi sono pochi per prendere decisioni importanti ma abbastanza per affossarne altre

(THIERRY MONASSE/AFP/Getty Images)
(THIERRY MONASSE/AFP/Getty Images)

L’Economist ha pubblicato un articolo in cui critica il meccanismo di rotazione semestrale della presidenza del Consiglio dell’Unione Europea, dicendo che è una “ricetta per il malfunzionamento”. Sostanzialmente, dice l’Economist, sei mesi sono troppo pochi per prendere decisioni davvero importanti ma sono spesso abbastanza per affossarne alcune, soprattutto se la presidenza capita a paesi inesperti o interessati a difendere interessi particolari. Bisognerebbe passare a un sistema elettivo come è successo per altri organi dell’Unione Europea, dice l’Economist, e abbandonare un sistema che poteva essere valido quando l’Unione era composta da 6 paesi ma che è diventato inutile e controproducente ora che i membri sono 28.

Intanto, che cos’è il Consiglio dell’Unione Europea

Il Consiglio dell’Unione Europea è, insieme al Parlamento europeo, il principale organo decisionale dell’Unione Europea. Il Consiglio è composto dai rappresentanti dei governi dei singoli stati membri dell’Unione e ha il compito di negoziare e adottare la nuova legislazione dell’UE su un piano di sostanziale parità con il Parlamento europeo, di discutere e votare il bilancio dell’Unione Europea, di firmare accordi con paesi e istituzioni e di occuparsi della politica estera e della sicurezza dell’Unione. Il Consiglio è unico, ma si riunisce in dieci diverse formazioni a seconda dell’argomento su cui è chiamato a discutere. I ministri dell’Ambiente si riuniscono nella formazione Consiglio “Ambiente”, i ministri dell’Economia e delle Finanze si riuniscono nella formazione “Economia e Finanze” e così via.

La presidenza del Consiglio dell’Unione Europea spetta a rotazione a uno stato membro ogni sei mesi in base ad un ordine prestabilito: il primo semestre inizia il primo gennaio e finisce a fine giugno, il secondo semestre inizia il primo luglio e finisce il 31 dicembre. La presidenza è stata affidata all’Italia dal luglio al dicembre del 2014: poi è toccato alla Lettonia, al Lussemburgo e il primo gennaio 2016 è cominciato il turno dei Paesi Bassi. La presidenza ha due compiti principali: pianificare e presiedere le sessioni del Consiglio e le diverse altre riunioni (preparatorie, informali, vertici e altri incontri tra l’UE e i paesi terzi, e così via); rappresentare il Consiglio nelle relazioni con le altre istituzioni dell’UE e in particolare con la Commissione e il Parlamento europeo.

Gli stati membri che esercitano la presidenza successivamente collaborano a gruppi di tre e sono chiamati “trio”. Il sistema della collaborazione a tre serve dare al lavoro del Consiglio degli obiettivi a lungo termine che superino quelli di ogni semestre: in sostanza quindi il lavoro del consiglio è pianificato di 18 mesi in 18 mesi nelle linee guida generali e di 6 mesi in 6 mesi per le questioni più specifiche. Ogni anno, a gennaio e a luglio, lo stato membro a cui spetta la presidenza di turno presenta il proprio programma semestrale dettagliato. A giugno e dicembre, alla fine della presidenza, il Capo di Stato o di governo si presenta davanti al Parlamento europeo per spiegare l’azione svolta e fornire un resoconto.

Il semestre di presidenza del Consiglio dell’Unione Europea non va confuso con il “semestre europeo” e con il Consiglio europeo. Il semestre europeo è un ciclo di coordinamento delle politiche economiche e di bilancio dei paesi UE che si concentra sul periodo di sei mesi dall’inizio di ogni anno. Il Consiglio europeo è formato dai capi di Stato o di governo degli stati membri, definisce gli orientamenti politici generali dell’UE (l’agenda, come si dice) ma non ha potere legislativo.

Cosa ne dice l’Economist

L’Economist critica il meccanismo di rotazione semestrale della presidenza del Consiglio dell’Unione Europea, che non è abbastanza lungo affinché un paese possa esercitare con efficacia il suo ruolo di guida del Consiglio e che ha come esito un indebolimento del Consiglio stesso. L’Economist paragona il sistema della rotazione a quello dell’ex dittatore dello Zaire (l’attuale Repubblica Democratica del Congo) Mobutu Sese Seko, che rimescolava i membri del suo governo ogni sei mesi circa, così da evitare che qualcuno potesse diventare troppo potente e per mostrare chi fosse realmente a comandare.

Alcuni paesi europei che occupano la presidenza, inoltre, non hanno l’esperienza diplomatica e la necessaria influenza politica per condurre e concludere gli accordi internazionali: e il termine di sei mesi è in genere troppo breve per il complicato processo di costruzione di un consenso europeo su questi accordi. In molti casi quindi il semestre di presidenza viene “sprecato” senza che si ottengano risultati concreti. In altri, invece, non è la mancanza di qualità, ma la volontà di difendere interessi particolari il vero problema dice l’Economist. Durante la sua presidenza nel 2010 la Spagna ha per esempio ritardato le discussioni sulla creazione di una nuova struttura di vigilanza dei mercati finanziari, per evitare di far emergere i punti critici dell’autorità nazionale spagnola di vigilanza; solo dopo l’assunzione della presidenza da parte del Belgio l’accordo è stato concluso. I Paesi Bassi, che ora vogliono affrontare la cosiddetta crisi dei migranti, avranno poco tempo per farlo. Dopo di loro la presidenza spetterà alla Slovacchia il cui primo ministro, Robert Fico, si oppone a qualsiasi accordo a livello europeo sui migranti.

I difensori del meccanismo di rotazione usano principalmente due argomenti: i governi nazionali hanno un maggiore senso di responsabilità per le questioni europee quando vengono periodicamente coinvolti nella loro gestione e i loro dipendenti hanno la possibilità di prendere confidenza con le istituzioni europee. Questi punti, precisa però l’Economist, «erano validi quando l’UE aveva solo sei membri» e non sono più validi per un’Unione di 28 stati in cui ogni paese deve attendere 14 anni prima di tornare ad avere la presidenza: «L’allargamento ha reso il vecchio sistema impraticabile».

La presidenza di turno del Consiglio UE, conclude l’Economist, è una delle numerose tenaci reliquie del passato dell’UE, nonostante il Trattato di Lisbona – quello che per esempio ha introdotto il sistema della pianificazione su 18 mesi – ne abbia ridimensionato i poteri. L’alternativa proposta è che ogni gruppo di lavoro del Consiglio elegga il proprio presidente e che questo rimanga in carica per un tempo più lungo degli attuali sei mesi. L’inevitabile mercanteggiamento che deriverebbe dall’introduzione di nuovi processi elettorali, ammette l’Economist, potrebbe non portare all’elezione del miglior candidato, ma le elezioni «funzionano meglio di qualsiasi verosimile alternativa» e sicuramente di quella attuale.