(Justin Sullivan/Getty Images)
  • Cultura
  • Questo articolo ha più di sette anni

Il circolo vizioso dell’indignazione

Thomas Friedman riflette sulle controindicazioni del nostro coinvolgimento morale con ogni cosa, in tempi di scomparsa delle distanze

(Justin Sullivan/Getty Images)

Thomas Friedman, autorevole ed esperto inviato e columnist del New York Times, ha dedicato la sua rubrica di mercoledì a quella che ha chiamato “L’epoca della protesta”: o meglio, espressione che usa con maggiore frequenza nell’articolo, all’epoca dell’indignazione.
Il tema intorno a cui Friedman riflette è quello dell’aumento straordinario delle occasioni in cui oggi le persone si sentono sollecitate e coinvolte “moralmente”, e all’altrettanto intenso carico di indignazione e proteste che ne segue, quotidianamente. Il sintomo più recente di questa tendenza è l’inclinazione di molti mezzi di informazione a incentivarla e soddisfarla e a diventarne complici e sfruttatori (i lettori dei giornali italiani ne hanno una percezione particolarmente chiara), e Friedman cita l’esempio del Guardian che ha creato una pagina web “Protest” apposita per raccogliere gli articoli che generano simili sentimenti: “Così ogni mattina, col caffè, potete avere le news, lo sport, le previsioni del tempo, e la protesta”. Dov Seidman, uno studioso di questi fenomeni interpellato da Friedman, dice:

Il filosofo David Hume sosteneva che “il coinvolgimento morale diminuisce con la distanza”. Ne segue che sia vero anche il contrario: con la riduzione delle distanze, il coinvolgimento morale aumenta. Oggi che le distanze sono scomparse – siamo come tutti in un teatro affollato, e prendiamo ogni cosa sul personale – viviamo le aspirazioni, speranze, frustrazioni, dolori degli altri in modi immediati e viscerali.

Seidman fa l’esempio spettacolare della storia dell’uccisione del leone Cecil e della rapidità con cui l’indignazione mondiale è diventata mondiale e ha generato conseguenze concrete: e spiega che una maggiore sensibilità morale è una buona cosa, un segno di buona salute delle società e del loro ritorno all’impegno. Il problema è quando questa maggiore sensibilità si trasforma in indignazione, e allora “può ispirare ma anche reprimere un dibattito serio, o la stessa verità”. E i suoi eccessi scatenano simmetriche indignazioni, e così via: come accade, dice Seidman, con il successo della retorica contro gli eccessi del “politicamente corretto”.

Se l’indignazione, per quanto giustificata, genera immediatamente richieste di dimissioni o punizioni può costruire un circolo vizioso di indignazione che crea indignazione, invece di un circolo virtuoso di dialogo e di faticoso lavoro di comprensione delle cose e argomentazione valida. È come se vivessimo in una tempesta ininterrotta: purtroppo, però, le dispute etiche hanno bisogno invece di prospettiva, comprensione del contesto e capacità di fare distinzioni.

Pubblicità

E per ottenerlo, servono leader (il tema della qualità dei leader e della loro capacità di sottrarsi alla demagogia e al ricatto del consenso è molto caro a Friedman) “che invitino le persone a fermarsi e riflettere, in modo che invece di reagire urlando in 140 caratteri possano incanalare la loro indignazione in conversazioni oneste e profonde”.

– Luca Sofri: Spaventati