(Dal film "Hugo Cabret)
  • Scienza
  • Questo articolo ha più di otto anni

È tornata l’ora solare

Nella notte tra sabato e domenica le 3 di notte sono diventate le 2: è il passaggio dall'ora legale all'ora solare (vi siete ricordati?)

(Dal film "Hugo Cabret)

Alle tre di questa notte – quella tra sabato e domenica – c’è stato il passaggio all’ora solare: significa che le tre di notte sono “diventate” le due di notte. Siamo quindi passati dall’ora legale – quella usata per “guadagnare” luce diurna – a quella solare, quella vera, “ufficiale” e “naturale”. Grazie al passaggio dall’ora legale all’ora solare si è potuto dormire un’ora in più. Se non è stato fatto ieri, gli orologi analogici vanno spostati indietro di un’ora, per i dispositivi digitali invece il cambio dovrebbe essere automatico, specialmente per quelli collegati ad internet: in ogni caso è meglio controllare. Il passaggio dall’ora legale a quella solare non avviene solo in Italia: la maggior parte dei paesi del mondo occidentale fanno la stessa cosa.

Perché c’è l’ora solare?

È quella “naturale”, quella giusta.  Se si vuole essere particolarmente pignoli, il cambio dell’ora è quello da solare in legale, che di solito avviene l’ultima domenica di marzo, ed è quello in cui si dorme di meno. A marzo l’ora ufficiale cambia per usufruire della maggiore luce diurna che c’è durante la primavera e l’estate. Da questa notte l’ora è tornerata a essere quella naturale, “solare” appunto.

Pubblicità

Da quando c’è l’ora legale?

L’ora legale in Italia fu introdotta per la prima volta nel 1916, con il decreto legislativo 631 del 25 maggio: poi fu abolita e ripristinata diverse volte e adottata definitivamente con una legge del 1965, applicata a partire dall’anno seguente. Nei primi anni Ottanta si decise di estenderne la durata, portandola da 4 a 6 mesi. Nel 1996 è stato introdotto un ulteriore prolungamento di un mese, concordato a livello europeo: il ritorno all’ora solare è stato quindi ritardato all’ultima domenica di ottobre.