NewsletterPodcast
ShopRegala
Abbonati
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
    • Podcast
    • Newsletter
    • I miei preferiti
    • Shop
    • Calendario
    • Area Personale
      • Entra
    1 di 10

    Quelli seduti in prima fila

    Suzy Menkes

    È una critica di moda inglese. Ha lavorato per tanti anni per l’International Herald Tribune, ma ha collaborato anche con il New York Times e Harper’s Bazaar. Ora è international fashion editor per Vogue e i suoi editoriali vengono pubblicati in tutto il mondo nelle diciannove versioni online della rivista. È la più stimata critica di settore per i suoi giudizi schietti. Nel 2013 ha organizzato un’asta, curata da Christie’s, in cui ha messo in vendita molti dei suoi vestiti storici. È riconoscibile per come porta i capelli, con il suo particolare ciuffo alto e all’indietro (Vittorio Zunino Celotto/Getty Images)

    2 di 10

    Quelli seduti in prima fila

    Vanessa Friedman

    È una popolare critica di moda e da un anno è responsabile della sezione moda del New York Times. Prima di questo ruolo è stata per dodici anni fashion editor del Financial Times per il quale scriveva un editoriale che veniva pubblicato nell’edizione del sabato. Ha collaborato anche con l’Economist ed è stata corrispondente europea per Elle US. È apprezzata soprattutto per il suo approccio diretto e pragmatico all’industria della moda e per i suoi commenti incisivi. (Larry Busacca/Getty Images)

    3 di 10

    Quelli seduti in prima fila

    Imran Amed

    È un esperto di moda anglo-canadese di origini indiane, ed è il fondatore e direttore del sito Business of Fashion, che ha creato partendo da un blog personale ed è diventato probabilmente il migliore sito sul business e le news della moda internazionale. Imran Amed scrive editoriali, ma soprattutto realizza interviste video a stilisti o a persone importanti nel sistema della moda (AFP PHOTO/JUSTIN TALLIS)

    4 di 10

    Quelli seduti in prima fila

    Susanna Lau

    È una blogger e fotografa, conosciuta anche con il nome di Susie Bubble. Ha creato il sito Style Bubble, dove scrive editoriali, ma soprattutto posta fotografie fatte dalla prima fila delle sfilate a cui è invitata (praticamente tutte). A differenza delle comuni fashion blogger, che pubblicano solo foto di se stesse mentre indossano abiti firmati, Susie Bubble condivide soprattutto foto dalle sfilate, accompagnate da lunghi articoli, e per questo motivo è più stimata dagli addetti ai lavori (Vivien Killilea/Getty Images)

    5 di 10

    Quelli seduti in prima fila

    Angelo Flaccavento

    È un giornalista di moda e collabora con molte testate, tra le altre Vogue Italia, GQ Italia, Fantom e Casamica e scrive con regolarità per Il Sole 24 Ore. Ha uno stile di scrittura molto ricercato e nel maggio scorso si è parlato molto di un suo articolo per Rivista Studio, in cui criticava (senza fare nomi) la mediocrità del "fashion system" milanese. Indossa quasi sempre la giacca (anche con i pantaloni corti), il papillon (tranne in questa foto) e occhiali dalle forme particolari, che lo rendono molto riconoscibile e molto fotografato (Pietro D'Aprano/Getty Images)

    6 di 10

    Quelli seduti in prima fila

    Anna Dello Russo

    È la fashion editor di Vogue Japan. È stata prima redattrice di Vogue Italia e poi, dal 2006 per 6 anni, direttrice de L’Uomo Vogue. Ora si occupa degli editoriali e dei servizi fotografici per l’edizione giapponese della rivista. Tra gli addetti ai lavori è la più conosciuta e fotografata grazie ai suoi look bizzarri, che pubblica anche sul suo sito personale. Grazie alla sua notorietà tra gli amanti della moda, nel 2012 ha disegnato una collezione di accessori per il brand svedese H&M. Per l’occasione ha anche fatto una canzone con un video diciamo eccentrico, “Fashion Shower”, dove canta quelle che per lei sono le dieci fondamentali regole della moda (Ben Gabbe/Getty Images)

    7 di 10

    Quelli seduti in prima fila

    Gianluca Cantaro

    È il direttore del magazine trimestrale di moda Officiel Italia. Dopo un periodo come freelance ha iniziato a lavorare al magazine Fashion, poi a D di Repubblica e dal 2007 per sette anni è stato caporedattore dell'Uomo Vogue. È molto appassionato di Giappone e lo si riconosce facilmente perché porta i dreadlock (Jacopo Raule/Getty Images for Giorgio Armani)

    8 di 10

    Quelli seduti in prima fila

    Simone Marchetti

    È un giornalista di moda ed è fashion editor di Repubblica e D di Repubblica, anche nelle versioni digitali. Qualche anno fa si è parlato molto di un suo breve articolo su Repubblica, nel quale, partendo da un episodio che riguardava la nota fashion blogger Chiara Ferragni, criticava il sistema dei blogger e il relativo business. È molto seguito sul suo profilo Instagram. (Pietro D'Aprano/Getty Images)

    9 di 10

    Quelli seduti in prima fila

    Deanna Ferretti

    Negli anni Settanta ha fondato con il marito Vando Veroni il maglificio Miss Deanna, dove realizzava i capi in maglieria di moltissimi stilisti italiani e internazionali. Ha conservato i capi disegnati dai vari stilisti e prodotti dal suo maglificio e li ha raccolti, assieme a libri e riviste di settore, nella Modateca Deanna – Centro Internazionale di Documentazione Moda: uno spazio di 20 mila metri quadrati in provincia di Reggio Emilia, che i designer usano come archivio per le loro ricerche. Ferretti oggi insegna in università di moda italiane e internazionali, e compare soprattutto alle sfilate degli stilisti emergenti (Larry Busacca/Getty Images)

    10 di 10

    Quelli seduti in prima fila

    Sara Maino

    È caporedattrice della sezione Talents di Vogue Italia e si occupa di trovare i nuovi talenti della moda. Partecipa a molte sfilate e concorsi per designer emergenti, dove spesso è in giuria. Lavora in Vogue dal 1994, dove ha iniziato come stagista. Prima ha lavorato a 10 Corso Como a Milano, nei primi anni in cui il concept store ha aperto. Ogni tanto collabora con qualche stilista, ma è considerata soprattutto una delle talent scout più importanti al mondo (Luca Teuchmann/Getty Images)

    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Privacy
    • Gestisci le preferenze
    • Condizioni d'uso

    Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980

    Abbonati