• Italia
  • Mercoledì 22 luglio 2015

Due ergastoli per Piazza della Loggia

41 anni dopo la strage di Brescia Carlo Maria Maggi e Maurizio Tramonte sono stati condannati in appello

Strage in piazza delle Loggia (©Lapresse)
Strage in piazza delle Loggia (©Lapresse)

Il 28 maggio del 1974 esplose una bomba a Brescia, in piazza della Loggia. L’ordigno era stato nascosto dentro un cestino dei rifiuti, poco distante da una manifestazione antifascista indetta dai sindacati. L’esplosione uccise otto persone e ne ferì centodue. Oggi, a 41 anni dalla strage, dopo quindici processi, cinque istruttorie e diversi gradi di giudizio, c’è stata una nuova sentenza: i giudici della Corte di assise di appello di Milano hanno condannato all’ergastolo l’ex militante di Ordine Nuovo Carlo Maria Maggi e l’ex fonte ‘Tritone’ dei servizi segreti Maurizio Tramonte. Il processo d’appello bis si è svolto dopo che la Cassazione, nel febbraio del 2014, aveva annullato l’assoluzione di Maggi e Tramonte. Per l’accusa Tramonte avrebbe partecipato a tutta la fase di preparazione all’attentato, mentre Maggi, che oggi ha 80 anni, sarebbe stato il mandante.

Prima della strage
Nel 1974, al momento della strage, la fase dei governi di centrosinistra era in corso di esaurimento: di lì a pochissimo tempo sarebbero iniziati i governi di solidarietà nazionale e il progressivo coinvolgimento del PCI nelle maggioranze parlamentari. Erano quindi anni di grande instabilità politica.

Il 12 maggio, due settimane prima della strage, gli italiani avevano bocciato il referendum abrogativo della legge sul divorzio. Il 4 agosto ci sarà la strage sul treno Italicus, in provincia di Bologna: dodici morti. Sempre quell’estate verrà alla luce il tentato golpe della “Rosa dei venti”, e gli stati maggiori di alcuni corpi d’armata saranno trasferiti proprio nel timore che potessero parteciparvi. Poi l’altro tentativo di golpe, quello di Edgardo Sogno. Il 28 maggio era in corso una manifestazione antifascista indetta per protestare contro una serie di attentati culminati nella morte del giovane terrorista di destra Silvio Ferrari, ucciso dall’esplosivo che lui stesso stava trasportando in motorino nel centro di Brescia, a Piazza del Mercato.

I primi processi
Dopo l’attentato di aprirono le indagini e nel giugno del 1979 alcuni esponenti dell’estrema destra bresciana vennero condannati perché considerati responsabili dell’attentato. In carcere, e in attesa della condanna d’appello, uno di loro, Ermanno Buzzi, venne ucciso da altri due detenuti vicini all’estrema destra. Ermanno Buzzi era la figura chiave dell’intero processo e morì non appena venne trasferito nel carcere speciale di Novara, alla vigilia del processo di appello. Che cominciò nel 1981: un anno dopo i giudici della Corte d’assise d’appello di Brescia assolsero tutti gli imputati. Un anno dopo ancora, nel 1983, la Cassazione annullò le assoluzioni. Si fece un nuovo processo di appello, quindi, e gli imputati vennero nuovamente assolti. E stavolta la Cassazione confermò le assoluzioni. Siamo nel 1985.

Un anno prima era stato aperto un nuovo filone delle indagini, a causa delle rivelazioni di alcuni pentiti. Stavolta il principale imputato era Cesare Ferri, estremista di destra del gruppo di Ordine Nuovo e accusato anche dalla testimonianza di un prete che diceva di averlo visto nei paraggi di piazza della Loggia il 28 maggio. Poi l’inchiesta si allargò e coinvolse tutta Ordine Nuovo, la stessa organizzazione neofascista che sarà ritenuta responsabile della strage di piazza Fontana, a Milano. Insieme a Ordine Nuovo fu coinvolto anche il cosiddetto gruppo della Fenice, altra organizzazione eversiva. Andarono a processo Cesare Ferri e il suo amico Alessandro Stepanoff, che gli aveva fornito un alibi. Vennero entrambi assolti, prima con formula dubitativa e poi, nel 1989, con formula piena in appello e in Cassazione.

I depistaggi
Le inchieste e le condanne furono complicate perché praticamente si basavano solo su testimonianze. Di prove fattuali ce n’erano pochissime. Due ore dopo la strage qualcuno impartì ai pompieri l’ordine di ripulire con le autopompe il luogo dell’esplosione, cancellando tutto: impronte, oggetti, reperti. Sparirono dall’ospedale anche i reperti prelevati dai corpi dei morti e dei feriti, che avrebbero potuto dire molto dell’ordigno utilizzato. Poi emerse il ruolo di Maurizio Tramonte, giovane militante del Movimento Sociale Italiano e di Ordine Nuovo che faceva da informatore per i servizi segreti (lo chiamavano “fonte Tritone”). Le sue rivelazioni e le sue informazioni passate ai servizi segreti furono fondamentali per l’apertura del terzo processo, anche se finirà lui stesso accusato di aver partecipato alla strage.

Gli ultimi processi
Cominciò nel 2010: gli imputati erano Delfo Zorzi, Carlo Maria Maggi, Maurizio Tramonte, Pino Rauti, Francesco Delfino, Giovanni Maifredi. Di Maurizio Tramonte abbiamo detto: Maggi, medico veneto, era responsabile della cellula veneziana di Ordine nuovo al quale apparteneva anche Zorzi. Rauti era il fondatore di Ordine Nuovo. Delfino era un ex generale dei carabinieri, responsabile del nucleo investigativo ai tempi della strage. Giovanni Maifredi all’epoca della strage era un collaboratore dell’allora ministro degli interni Paolo Emilio Taviani. I procuratori avevano chiesto l’ergastolo per tutti gli imputati, con l’accusa di concorso in strage, eccetto che per Pino Rauti, per il quale era stata chiesta l’assoluzione per insufficienza di prove. Furono assolti tutti con formula dubitativa (cioè per insufficienza di prove). L’impianto accusatorio saltò anche perché uno dei tre pentiti su cui si basava l’indagine, Carlo Digilio, era nel frattempo morto a causa di un ictus. E perché l’altro, Maurizio Tramonte, ritrattò. Nelle veline che girava ai servizi segreti si parlava del coinvolgimento di Ordine Nuovo e dei militanti di estrema destra del Veneto, nella strage di Brescia.

Il 14 aprile del 2012 la Corte d’assise d’appello di Brescia confermò l’assoluzione di Carlo Maria Maggi, Delfo Zorzi, Maurizio Tramonte e del generale dei carabinieri Francesco Delfino. Nel febbraio del 2014 la Corte di Cassazione annullò le assoluzioni di Maggi e Tramonte e confermò quelle di Zorzi e Delfino. Venne così deciso un nuovo processo d’appello contro Tramonti e Maggi. Oggi, 22 luglio 2015, i giudici della Corte di assise di appello di Milano hanno condannato all’ergastolo Carlo Maria Maggi e Maurizio Tramonte. Molto probabilmente verrà presentato un ricorso in Cassazione contro la sentenza.