NewsletterPodcast
ShopRegala
Abbonati
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
    • Podcast
    • Newsletter
    • I miei preferiti
    • Shop
    • Calendario
    • Area Personale
      • Entra
    1 di 35

    Vecchie case di bambole tedesche

    Una camera da letto, nel 1972.
    (diePuppenstubensammlerin)

    2 di 35

    Vecchie case di bambole tedesche

    La camera da letto di una casa delle bambole di Albin Schönherr, fondata in Germania nel 1886.
    (diePuppenstubensammlerin)

    3 di 35

    Vecchie case di bambole tedesche

    Un soggiorno degli anni Cinquanta.
    (diePuppenstubensammlerin)

    4 di 35

    Vecchie case di bambole tedesche

    Bambole con abiti alla moda degli anni Sessanta, prodotte dall'azienda Caco.
    (diePuppenstubensammlerin)

    5 di 35

    Vecchie case di bambole tedesche

    Un bagnetto risalente agli anni Venti.
    (diePuppenstubensammlerin)

    6 di 35

    Vecchie case di bambole tedesche

    Mobili da salotto degli anni Cinquanta e Sessanta.
    (diePuppenstubensammlerin)

    7 di 35

    Vecchie case di bambole tedesche

    La carta da parati di una casa delle bambole di Kibri, una delle più antiche fabbriche di giocattoli tedesche, fondata nel Württemberg nel 1895.
    (diePuppenstubensammlerin)

    8 di 35

    Vecchie case di bambole tedesche

    La stanza dei bambini di una casa delle bambole dell'azienda Fritz Altmann, degli anni Sessanta.
    (diePuppenstubensammlerin)

    9 di 35

    Vecchie case di bambole tedesche

    Il salone di un parrucchiere nel 1972.
    (diePuppenstubensammlerin)

    10 di 35

    Vecchie case di bambole tedesche

    La tv per una casa di bambole degli anni Sessanta.
    (diePuppenstubensammlerin)

    11 di 35

    Vecchie case di bambole tedesche

    Un soggiorno del 1950.
    (diePuppenstubensammlerin)

    12 di 35

    Vecchie case di bambole tedesche

    Casa delle bambole con piscina dell'azienda Bodo Hennig, del 1959.
    (diePuppenstubensammlerin)

    13 di 35

    Vecchie case di bambole tedesche

    Piano di cottura e credenza degli anni Trenta.
    (diePuppenstubensammlerin)

    14 di 35

    Vecchie case di bambole tedesche

    Una cucina dell'azienda di giocattoli Lundby del 1974.
    (diePuppenstubensammlerin)

    15 di 35

    Vecchie case di bambole tedesche

    Una camera da letto degli anni Trenta.
    (diePuppenstubensammlerin)

    16 di 35

    Vecchie case di bambole tedesche

    Una cucina dell'azienda di giocattoli Albin Schoenherr, del 1959.
    (diePuppenstubensammlerin)

    17 di 35

    Vecchie case di bambole tedesche

    I mobili di una camera da letto degli anni Cinquanta dell'azienda Rülke - Schlafzimmer.
    (diePuppenstubensammlerin)

    18 di 35

    Vecchie case di bambole tedesche

    Una casa delle bambole fai-da-te con materiali tra la fine degli anni Trenta e i primi anni Cinquanta.
    (diePuppenstubensammlerin)

    19 di 35

    Vecchie case di bambole tedesche

    Una sala da pranzo realizzata da Lundby, un'azienda di giocattoli svedese fondata nel 1945.
    (diePuppenstubensammlerin)

    20 di 35

    Vecchie case di bambole tedesche

    Una cucina di Kibri del 1954.
    (diePuppenstubensammlerin)

    21 di 35

    Vecchie case di bambole tedesche

    Un soggiorno degli anni Cinquanta.
    (diePuppenstubensammlerin)

    22 di 35

    Vecchie case di bambole tedesche

    Soggiorno con scrivania degli anni Cinquanta.
    (diePuppenstubensammlerin)

    23 di 35

    Vecchie case di bambole tedesche

    Un soggiorno realizzato da Bodo Hennig nel 1976; l'azienda è stata fondata nel 1950, era specializzata in mobili per bambole, ed è tuttora aperta.
    (diePuppenstubensammlerin)

    24 di 35

    Vecchie case di bambole tedesche

    Una camera da letto realizzata da Lundby, un'azienda di giocattoli svedese che produce bambole e loro accessori dal 1945.
    (diePuppenstubensammlerin)

    25 di 35

    Vecchie case di bambole tedesche

    Camera da letto e bagno del 1975, realizzati dall'azienda tedesca Modella, fondata nel 1955.
    (diePuppenstubensammlerin)

    26 di 35

    Vecchie case di bambole tedesche

    Una bambolina flessibile di Erna Mayer, azienda di giocattoli fondata in Germania nel 1945.
    (diePuppenstubensammlerin)

    27 di 35

    Vecchie case di bambole tedesche

    Poltrone con diversa tappezzeria realizzati dall'azienda Bodo Hennig, fondata nel 1950 e specializzata in mobili per bambole.
    (diePuppenstubensammlerin)

    28 di 35

    Vecchie case di bambole tedesche

    Il salone di un parrucchiere, fotografato a una mostra di giocattoli a Bergkamen, Germania, nel 2012.
    (diePuppenstubensammlerin)

    29 di 35

    Vecchie case di bambole tedesche

    Una casa delle bambole realizzata dall'azienda Bodo Hennig nel 1974.
    (diePuppenstubensammlerin)

    30 di 35

    Vecchie case di bambole tedesche

    Dizionari e quaderni in miniatura, negli anni Cinquanta.
    (diePuppenstubensammlerin)

    31 di 35

    Vecchie case di bambole tedesche

    Un negozio, realizzato da Linus Dähnert, un'azienda di giocattoli tedesca fondata a Wünschendorf, in Germania, nel 1888.
    (diePuppenstubensammlerin)

    32 di 35

    Vecchie case di bambole tedesche

    Un giradischi di Lundby, un'azienda di giocattoli svedese che realizza bambole e case per le bambole dal 1945.
    (diePuppenstubensammlerin)

    33 di 35

    Vecchie case di bambole tedesche

    Tre bamboline risalenti al 1962: vendute come bambole adolescenti (anche se sembrano più adulte), erano piuttosto economiche.
    (diePuppenstubensammlerin)

    34 di 35

    Vecchie case di bambole tedesche

    Una governante pulisce un bagno, dotato di scope, spazzole, un secchio si latta e risalente agli anni Cinquanta.
    (diePuppenstubensammlerin)

    35 di 35

    Vecchie case di bambole tedesche

    Una camera da letto degli anni Sessanta.
    (diePuppenstubensammlerin)

    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Privacy
    • Gestisci le preferenze
    • Condizioni d'uso
    • Dichiarazione di accessibilità

    Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980

    Abbonati