• Mondo
  • Questo articolo ha più di otto anni

Cameron ha stravinto, Miliband si è dimesso

I Conservatori hanno ottenuto la maggioranza assoluta, gli indipendentisti scozzesi sono andati benissimo, oltre a Miliband si sono dimessi anche Clegg e Farage

I Conservatori hanno vinto le elezioni politiche nel Regno Unito e David Cameron, primo ministro uscente, potrà formare un nuovo governo per i prossimi 5 anni. Smentendo le previsioni dei sondaggi pre-elettorali, il partito conservatore ha avuto una vittoria netta, ottenendo 331 seggi in Parlamento, sufficienti per avere la maggioranza assoluta. I Conservatori potranno quindi governare da soli, senza la necessità di stringere accordi con altri partiti. È la vittoria più netta del partito degli ultimi 30 anni.

I laburisti si sono fermati a 232 seggi, 26 in meno rispetto alle precedenti elezioni. I Liberal-Democratici hanno avuto un crollo perdendo 49 seggi e mantenendone solo 8, mentre lo UKIP ha guadagnato un solo seggio. Lo Scottish National Party guidato da Nicola Sturgeon ha avuto un grande successo in Scozia, dove ha ottenuto 56 seggi su 59, 50 in più rispetto alle elezioni precedenti: quasi tutti sottratti al Labour.

Pubblicità

La vittoria netta dei Conservatori è avvenuta a scapito degli altri partiti e dei loro leader. Ed Miliband, segretario dei laburisti, ha annunciato le sue dimissioni. Anche Nigel Farage dello UKIP – che non è nemmeno stato eletto in Parlamento – e Nick Clegg dei Liberal-Democratici si sono dimessi dalla guida dei loro partiti.

Dopo avere incontrato la regina Elisabetta II a Buckingham Palace, Cameron ha annunciato che nei prossimi giorni formerà il nuovo governo sostenuto dai Conservatori e ha confermato molte delle promesse elettorali fatte nelle ultime settimane: riduzione delle imposte, più posti di lavoro, miglioramento dei servizi per le famiglie e un referendum sulla permanenza del Regno Unito nell’Unione Europea. Cameron ha 49 anni, è stato nominato primo ministro l’11 maggio del 2010, è sposato e ha tre figli (un quarto morì nel 2009 a sei anni a causa di una malattia genetica).

14:31 8 Mag 2015

Il discorso di Cameron.

https://www.youtube.com/watch?v=H32_big4GJo

14:13 8 Mag 2015

David Cameron ha appena annunciato che formerà un nuovo governo con la maggioranza ottenuta dal partito conservatore in Parlamento. Ha ringraziato Ed Miliband per avergli riconosciuto la vittoria in mattinata con una telefonata.

Cameron: “siamo davanti a qualcosa di molto speciale per il nostro paese”. Il primo ministro ha anche annunciato che cercherà di mantenere le promesse elettorali per quanto riguarda il lavoro, il taglio delle imposte, nuovi piani edilizi e servizi per le famiglie come gli asili nido.

14:05 8 Mag 2015

Una foto di Cameron che esce da Buckingham Palace, tra la gente che applaude. Foto di Arianna Cavallo del Post.

14:03 8 Mag 2015

Cameron è tornato da Buckingham Palace ed è nuovamente a Downing Street.

13:37 8 Mag 2015

Il partito conservatore ha 326 seggi, ha quindi ottenuto la maggioranza assoluta in Parlamento. Devono essere ancora assegnati 7 seggi.

13:33 8 Mag 2015

Cameron è a colloquio con la regina, come avviene per formalità dopo ogni elezione con il vincitore. In seguito dovrebbe tenere un discorso sulla vittoria elettorale.

13:29 8 Mag 2015

Le cose da sapere su Ed Miliband e le sue dimissioni:

Miliband ha 45 anni e dal 25 settembre del 2010 è il segretario del partito laburista, il principale partito britannico di sinistra. Miliband era diventato segretario battendo per pochi voti al congresso del partito laburista suo fratello maggiore David, inizialmente dato per favorito e più vicino alle posizioni di Tony Blair. Da allora David Miliband, che ha 49 anni ed è stato ministro degli Esteri del Regno Unito, si è trasferito negli Stati Uniti, ha lasciato la politica attiva e dal 2013 dirige un’importante ong internazionale.

Continua qui.
13:25 8 Mag 2015

David Cameron ha lasciato la residenza di Downing Street e sta raggiungendo Buckingham Palace per incontrare la regina Elisabetta II. 

">
13:17 8 Mag 2015

In 50 minuti si sono dimessi tre leader di partito in seguito all'esito elettorale:

Farage dello UKIP;
Clegg dei Liberal-Democratici;
Miliband del partito laburista.

13:16 8 Mag 2015



Miliband: “mi assumo tutte le responsabilità” per il risultato elettorale e “sono dispiaciuto” per tutti i colleghi che hanno perso i loro seggi. 

13:15 8 Mag 2015

Ed Miliband si è dimesso da leader del partito laburista in seguito alla sconfitta elettorale alle elezioni di ieri.




13:05 8 Mag 2015

L'ingresso di Downing Street, la strada che ospita la residenza del primo ministro britannico, fotografato pochi minuti fa: molti giornalisti e molti poliziotti.

12:57 8 Mag 2015

La sede dei Conservatori a Londra, fotografato pochi minuti fa da Arianna Cavallo del Post. La stampa è stata lì fin da stamattina ma ora si sta spostando verso la Camera dei Comuni e il numero 10 di Downing Street.



12:44 8 Mag 2015

Le vittorie nei vari collegi del Regno Unito durante la notte elettorale.

">
12:37 8 Mag 2015



Clegg: “Sapevo che queste elezioni sarebbero state incredibilmente difficili. Chiaramente i risultati sono stati enormemente più deludenti e dolorosi, per questo rassegno le dimissioni”.

12:35 8 Mag 2015

Nick Clegg ha annunciato le sue dimissioni da leader dei Liberal-Democratici.

http://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2015/05/clegg.jpg

12:28 8 Mag 2015


Farage: “Una parte di me è delusa, ma c’è una parte di me che è più felice di quanto non lo sia stata in molti molti anni”. Farage ha detto che si prenderà qualche mese di pausa e poi valuterà che cosa fare con il suo impegno in politica.

12:24 8 Mag 2015

Nigel Farage ha annunciato le sue dimissioni da leader dello UKIP.

http://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2015/05/farage.jpg

12:23 8 Mag 2015

Stefano Menichini ha messo insieme nel suo blog sul Post "Sette pensieri sulle elezioni inglesi, e uno sull’Italia":

La vittoria di Cameron è troppo ampia per essere spiegata solo con l’ultimo aggressivo spezzone di campagna elettorale, tutto puntato sulla demonizzazione del possibile accordo di governo tra Labour e SNP. E non basterà neanche tornare a prendersela con lo scarso appeal di Ed Miliband. Chiaramente gli inglesi vogliono vedere «il lavoro finito», apprezzano la ripresa economica britannica (in effetti, la migliore del continente), confidano che i preannunciati ulteriori tagli di spesa pubblica non siano così tragici come li dipingevano i laburisti. Nel successo Tory non c’è solo il rimbalzo favorevole dell’esplosione scozzese: Cameron ha surclassato direttamente Miliband in tutti i collegi marginali delle contee inglesi. Negli scontri diretti i Tories migliorano anche dove già erano in vantaggio. Alla lunga, probabilmente, ha pagato il tentativo di Cameron di scrostare dal vecchio partito Tory la patina di partito classista ed elitista: sono ritenuti mediamente affidabili, non più i truci architetti della macelleria sociale del passato.

Gli altri sei punti sono qui.
12:21 8 Mag 2015

Continuano a circolare notizie circa le probabili dimissioni di Nick Clegg, il leader dei Liberal-Democratici. Il suo partito è andato male alle elezioni di ieri: ha ottenuto 8 seggi, 46 in meno rispetto alle elezioni del 2010.

12:10 8 Mag 2015

Lo scrutinio dei voti è quasi completo, ma devono essere assegnati ancora 11 seggi. La situazione è questa (la grafica è del Telegraph).

11:52 8 Mag 2015

Miliband si assume tutte le responsabilità per come sono andate le cose alle elezioni, cosa che anticipa con molta probabilità l'annuncio delle sue dimissioni.

11:51 8 Mag 2015

I primi commenti alla sconfitta elettorale fatti da Ed Miliband, leader dei laburisti, su Twitter.

">
11:49 8 Mag 2015

Ah, e come diavolo si pronuncia "Farage"? Qui una risposta, circa.

11:47 8 Mag 2015


Farage ha tenuto una breve conferenza stampa e ha detto di non essere “mai stato così felice” per il risultato ottenuto dallo UKIP. Prima delle elezioni aveva detto che si sarebbe dimesso “entro 10 minuti” dalla notizia di una sua mancata elezione in Parlamento, ma non sembra che darà seguito alla promessa.

11:35 8 Mag 2015

Nigel Farage - il leader dello UKIP - non è stato eletto: nel suo collegio del Thanet South ha vinto il candidato conservatore.

11:32 8 Mag 2015


Ci sono ancora 18 seggi da assegnare, ma nel complesso questa elezione ha permesso di aumentare sensibilmente il numero di parlamentari donne. Per ora ne sono state elette 182, nel 2010 erano 148. Quasi un terzo del nuovo Parlamento sarà costituito da donne.

11:30 8 Mag 2015

J.K. Rowling, scrittrice conosciuta soprattutto per avere ideato la serie di romanzi su Harry Potter: "Non sarò mica l'unica a chiedermi ossessivamente che cosa stia passando per la testa di David Miliband".

11:23 8 Mag 2015

Il Telegraph ha preparato una breve guida per chi non se la sente di affrontare altri cinque anni di governo conservatore e preferisce lasciare il Regno Unito. 

">

11:13 8 Mag 2015

Vita, errori e prodezze di David Cameron: l'uomo del giorno, indeed.

David Cameron (il nome completo è David William Donald Cameron) è nato a Londra il 9 ottobre del 1966: ha 49 anni e proviene da una ricca e nobile famiglia inglese (è stato più volte accusato di appartenere a un’élite lontana dai bisogni della gente comune). Ha studiato in scuole private, si è diplomato a Eton, ha trascorso un anno sabbatico a Hong Kong e poi in Unione Sovietica. È sposato con Samantha Gwendoline Sheffield, che discende da re Carlo II. Insieme hanno avuto quattro figli: il primo, Ivan, è morto nel 2009 a sei anni per una malattia genetica, l’encefalopatia epilettica.

Qui tutto il resto.
10:56 8 Mag 2015

Formalità vuole che dopo l'elezione il primo ministro uscente incontri la regina Elisabetta II per fare il punto dopo i risultati elettorali. In questo caso, avendo ottenuto la rielezione, Cameron riceverà dalla regina l'incarico di formare un nuovo governo. L'incontro dovrebbe tenersi intorno alle 13:30 (le 12:30 di Londra) a Buckingham Palace. 

10:48 8 Mag 2015

Ci sono ancora 15 seggi da assegnare, compreso quello di Nigel Farage, il leader dello UKIP.

10:46 8 Mag 2015

L'arrivo di Miliband in una ripresa BBC.

10:41 8 Mag 2015

Miliband è arrivato alla sede del partito laburista a Londra con la moglie Justine Thornton, ai giornalisti che gli hanno chiesto se abbia o meno intenzione di dimettersi non ha detto nulla. Secondo i media britannici Miliband dovrebbe rassegnare le dimissioni nelle prossime ore.

10:35 8 Mag 2015

I seggi sono in tutto 650 quindi l'aritmetica dice che la maggioranza assoluta è 326. In realtà è un po' meno: storicamente i deputati del Sinn Féin, il partito indipendentista nordirlandese, non si insediano alla Camera. A questo giro ne hanno eletti 4, quindi la vera maggioranza assoluta dovrebbe arrivare a quota 323.

10:32 8 Mag 2015

Dato parziale dello spoglio, con 17 seggi ancora da assegnare:
– Conservatori 318
– Labour 228
– SNP 56
– LibDem 8
– DUP 8
– UKIP 1


In termini percentuali:
– Conservatori 36,7%
– Labour 30,7%
– UKIP 12,6%
– Libdem 7,7%
– SNP 4,9%
– Verdi 3,7%

10:25 8 Mag 2015

Dice il Guardian che Ed Miliband si dimetterà a breve.

Ed Miliband to resign, Guardian understands

The Guardian’s political editor, Patrick Wintour, confirms that the Labour leader is expected to stand down shortly.
10:23 8 Mag 2015
10:19 8 Mag 2015

Si aspettano ancora i risultati dal collegio di Thanet South, quello in cui è candidato il leader dell'UKIP Nigel Farage. 

10:05 8 Mag 2015

Personaggi di cui si parlerà parecchio nelle prossime ore, dopo questo risultato:

Ed Miliband e Nick Clegg, che potrebbero dimettersi a breve

Alex Salmond, ex leader dell'SNP, maltrattato dopo il fallimento del referendum sull'indipendenza e su cui molti oggi dovranno cambiare idea

Nicola Sturgeon, leader dell'SNP, che ha fatto una campagna elettorale considerata ottima anche dai suoi avversari

David Miliband, il fratello di Ed, sconfitto a sorpresa al congresso del partito del 2010, che molti evocano come prossimo leader ma si è fatto una nuova vita negli Stati Uniti

– ovviamente David Cameron, già primo ministro britannico più giovane in circa 200 anni, che prima ha riportato i Conservatori al governo dopo 15 anni di sconfitte e poi ha ribaltato pronostici e sondaggi ottenendo una larghissima vittoria

10:01 8 Mag 2015

Dato parziale dello spoglio, con 23 seggi ancora da assegnare:
– Conservatori 313
– Labour 227
– SNP 56
– LibDem 8
– DUP 8
– UKIP 1


In termini percentuali, con 627 collegi scrutinati su 650, la situazione:
– Conservatori 36,6%
– Labour 30,7%
– UKIP 12,6%
– Libdem 7,8%
– SNP 4,9%
– Verdi 3,8%

09:48 8 Mag 2015

Il breve discorso che Cameron ha tenuto alla sede del partito conservatore, parlando ai volontari e ai leader politici che hanno lavorato alla campagna elettorale.

">
09:32 8 Mag 2015

James Landale di BBC dice che ci sarà un incontro nel primo pomeriggio tra la regina Elisabetta II e il primo ministro Cameron (la notizia per ora non è ufficiale).

">
09:31 8 Mag 2015

Dato parziale dello spoglio, con 35 seggi ancora da assegnare:
– Conservatori 306
– Labour 222
– SNP 56
– LibDem 8
– DUP 8
– UKIP 1


In termini percentuali, con 615 collegi scrutinati su 650, la situazione:
– Conservatori 36,5%
– Labour 30,7%
– UKIP 12,4%
– Libdem 7,8%
– SNP 5%
– Verdi 3,7%

09:24 8 Mag 2015


Ed Balls, laburista e Cancelliere dello Scacchiere ombra, non è stato rieletto nel suo collegio di Morley e Outwood, dove ha vinto la conservatrice Andrea Jenkyns. Balls è uno dei leader più importanti del partito laburista.

09:20 8 Mag 2015

Cameron è arrivato intorno alle 8:20 (le 7:20 di Londra) alla sede del partito conservatore dove si è trattenuto per circa 20 minuti, prima di tornare a Downing Street. Non ha fatto dichiarazioni e probabilmente attenderà l’assegnazione di tutti i seggi prima di tenere un discorso.



09:15 8 Mag 2015
09:06 8 Mag 2015

Dato parziale dello spoglio, con 48 seggi ancora da assegnare:
– Conservatori 295
– Labour 219
– SNP 56
– LibDem 8
– UKIP 1
– Altri 22


In termini percentuali, con 607 collegi scrutinati su 650, la situazione:
– Conservatori 36,4%
– Labour 30,7%
– UKIP 12,4%
– Libdem 7,8%
– SNP 5,1%
– Verdi 3,7%

08:56 8 Mag 2015

Secondo Sky News per i conservatori finirà con 328 seggi, due in più di quelli necessari per la maggioranza in Parlamento.

">
08:44 8 Mag 2015

E Sturgeon ha tutti i motivi di essere felice, questi sono i risultati complessivi per la Scozia:

• SNP - 56 seggi (50 in più rispetto al precedente Parlamento)
• Conservatori - 1 seggio (invariato)
• Laburisti - 1 seggio (-40)
• Liberal Democratici - 1 seggio (-10)

08:42 8 Mag 2015

Nicola Sturgeon, la leader dello SNP, ha scritto una serie di tweet per ringraziare gli elettori del risultato ottenuto in Scozia.

">


">


">
08:37 8 Mag 2015

La mappa elettorale del Telegraph con i collegi assegnati fino a ora. Quelli azzurri sono dei conservatori, i rossi dei laburisti, i gialli dello SNP e gli arancioni dei Liberal-Democratici. Ne devono essere assegnati ancora 69.

08:30 8 Mag 2015

Lo Scottish National Party festeggia i suoi candidati che sono stati eletti. Sono 56 in tutto e sono un'importante vittoria per il partito guidato da Nicola Sturgeon.

">
08:27 8 Mag 2015

L'arrivo di David Cameron con la moglie Samantha alla sede del partito conservatore a Londra, pochi minuti fa.

08:24 8 Mag 2015

Una nuova previsione di BBC su come potrebbe finire (maggioranza 326):

• Conservatori 329
• Labour 233
• SNP 56
• Liberal-Democratici 8
• Plaid15 3
• UKIP 2
• Verdi 1
• Altri 18

08:23 8 Mag 2015

Dieci anni fa, nel 2005, David Cameron tentava di diventare capo dei Conservatori.

Cameron backing grows

David Cameron could overtake David Davis in tomorrow's second-round Tory leadership ballot after he secured the backing of a further nine Conservative MPs today.
Following the elimination of Ken Clarke from the contest yesterday, Mr Cameron has successfully picked up more of the former chancellor's supporters than either of his rivals, David Davis and Liam Fox, has.

The 39-year-old shadow education secretary finished a strong second in yesterday's ballot, only 10 votes behind Mr Davis. He is now thought to be in the lead after Mr Davis, who topped the ballot on Tuesday, secured only one new backer today.
08:21 8 Mag 2015

Anche Kevin Maguire, vicedirettore del Daily Mirror, scrive che Ed Miliband “ha solo due scelte: dimettersi oggi o dimettersi domani”, e parla di una umiliazione per i laburisti dopo i risultati elettorali.

08:16 8 Mag 2015

Nel suo riassunto sulla notte elettorale, Laura Kuenssberg di BBC scrive che i laburisti hanno avuto “una notte terribile e non solo per avere perso la Scozia, ma anche per non essere riusciti a fare alcun progresso nei posti dove ne avevano bisogno”. Poi aggiunge che il leader del Labour, Ed Miliband, “molto probabilmente dovrà lasciare, e in tempi brevi”.

08:11 8 Mag 2015

"We'll bring you pictures of Lord Ashdown eating said hat as soon as he does it" ("Vi daremo le immagini di lord Ashdown che si mangia il cappello non appena lo avrà fatto") dice BBC nei sui aggiornamenti. Paddy Ashdown, storico leader dei Liberal-Democratici, aveva detto durante la diretta di ieri notte di BBC di non credere agli exit poll e di essere pronto a mangiarsi il cappello se si fossero rivelati accurati. In seguito ha aggiustato il tiro dicendo che avrebbe mangiato un cappello di marzapane.

08:04 8 Mag 2015

Secondo la Electoral Reform Society, una campagna indipendente organizzata per migliorare i processi democratici nel Regno Unitio, fino a ora sono state elette 153 donne al Parlamento. Alle precedenti elezioni ne erano state elette in tutto 148.

">
08:01 8 Mag 2015

Al Daily Mirror, quotidiano nazionale che sostiene apertamente il Partito Laburista, serve una botta di ottimismo. La prima pagina di oggi è a lutto con la scritta “Atri cinque fottuti anni”, in riferimento alla vittoria dei conservatori.



08:00 8 Mag 2015

Bisogna tenere a mente una cosa, nel valutare i risultati: che la distribuzione dei seggi in un sistema maggioritario come quello britannico non riflette esattamente la distribuzione dei voti. Perdere un collegio col 40 per cento o col 4 per cento dei voti non fa alcuna differenza. In termini percentuali, con 543 collegi scrutinati su 650, la situazione è questa:

– Conservatori 34,9%
– Labour 31,7%
– UKIP 12,2%
– Libdem 7,6%
– SNP 5,7%
– Verdi 3,6%

Rispetto a cinque anni fa, l'UKIP ha guadagnato il 9,3%, lo SNP il 3,7%, i Verdi il 2,7, il Labour l'1,3%, i Conservatori lo 0,5%. Praticamente quasi tutti a spese dei LibDem, che hanno perso il 14,7%.

07:56 8 Mag 2015

Oltre a questo liveblog, qui potete seguire la diretta tv in streaming di Sky News sui risultati delle elezioni nel Regno Unito.

07:48 8 Mag 2015

Dato parziale dello spoglio: Conservatori 237, Labour 209, SNP 55, LibDem 6, UKIP 1, Altri 21. 118 seggi ancora da assegnare.

07:46 8 Mag 2015

La prima pagina dell'edizione delle 6 del mattino del Guardian, il titolo principale è: "Laburisti e Liberal Democratici battuti, Cameron rieletto al n. 10” di Downing Street, la via del centro di Londra dove si trova la residenza del primo ministro.



07:43 8 Mag 2015

I risultati britannici sono in prima pagina anche su diversi giornali italiani.

07:37 8 Mag 2015

Il Parlamento del Regno Unito all'alba di un nuovo giorno.

07:37 8 Mag 2015

David Cameron festeggia abbracciando la moglie i risultati dell'elezione. La foto ricorda un po' quella di Barack Obama con la moglie Michelle quando fu rieletto presidente degli Stati Uniti.

">
07:28 8 Mag 2015

Dato parziale dello spoglio: Conservatori 213, Labour 201, SNP 55, LibDem 6, UKIP 1, Altri 21. 150 seggi ancora da assegnare.

07:28 8 Mag 2015

Cosa succede adesso? Dopo il voto secondo la prassi la prima mossa spetta al primo ministro uscente, che può formare un governo oppure dimettersi, se pensa di aver perso le elezioni. David Cameron quindi potrebbe semplicemente continuare a restare dov'è fino all'insediamento del prossimo Parlamento, ma – dice BBC – potrebbe comunque fare una visita alla Regina in giornata.

07:22 8 Mag 2015

La mappa del Guardian. La Scozia si fa notare.

07:17 8 Mag 2015

Dato parziale dello spoglio: Conservatori 202, Labour 195, SNP 55, LibDem 6, UKIP 1, Altri 21. 167 seggi ancora da assegnare.

07:16 8 Mag 2015
07:10 8 Mag 2015

La situazione alle 7:

– Mancano ancora i risultati di circa 180 seggi su 650.

– Secondo l'ultima proiezione di BBC, i Conservatori dovrebbero ottenere 325 seggi: a un seggio dalla maggioranza assoluta ma probabilmente abbastanza da poter governare da soli dato che i deputati nordirlandesi del Sinn Fein che ottengono un seggio di solito non si insediano: in questo caso non si tratterebbe di hung parliament, l'esito che tutti i sondaggi e gli osservatori davano per scontato.

– Il Labour in Inghilterra ha perso voti nei confronti dei Conservatori, invece che guadagnarne, mentre in Scozia è stato praticamente cancellato: lo Scottish National Party (SNP) secondo le proiezioni dovrebbe ottenere 56 seggi su 59.

– L’UKIP è andato meglio che nelle ultime elezioni ma non ha sfondato, dovrebbe ottenere 2 seggi e non è certa l’elezione del suo leader Nigel Farage.

– I LibDem sono andati disastrosamente, dovrebbero ottenere 12 seggi: ne controllavano 56. Nick Clegg ha alluso a sue possibili dimissioni in giornata.

07:06 8 Mag 2015
07:00 8 Mag 2015

Dato parziale dello spoglio, intanto: Conservatori 187, Labour 186, SNP 54, LibDem 6, UKIP 1, Altri 21.

06:57 8 Mag 2015

In un articolo il Guardian – che aveva appoggiato Miliband e il Labour – scrive che questi risultati «rappresentano probabilmente la più grande sorpresa in un’elezione politica dal 1945».

Il primo exit poll, che ha lasciato tutti increduli, dava i Conservatori con 77 seggi di vantaggio sul Labour, che non raggiungeva Cameron nemmeno sommando ai suoi seggi quelli dell'SNP. Mentre andava avanti lo spoglio, diventava chiaro che l'exit poll forse aveva persino sottostimato la scala del trionfo dei Conservatori e che Cameron era vicino a ottenere una maggioranza assoluta».
06:54 8 Mag 2015

L'affluenza media secondo Associated Press è stata del 65,3 per cento, ma non è un dato finale.

06:52 8 Mag 2015

Nick Clegg è stato rieletto – il suo seggio era considerato in bilico – ma ha parlato di «notte ardua e crudele» per i Liberaldemocratici e ha alluso a sue possibili dimissioni in giornata. Naturalmente si parla molto anche di possibili dimissioni di Ed Miliband da leader del Labour, ma sono ancora voci.

https://youtu.be/KTpc7WomcVY

06:48 8 Mag 2015

Dato parziale dello spoglio, intanto: Labour 178, Conservatori 174, SNP 53, LibDem 6, UKIP 1, Altri 21.

06:47 8 Mag 2015

Secondo l'ultima proiezione della BBC, i Conservatori sono vicinissimi a ottenere la maggioranza da soli (326 seggi).

">
06:45 8 Mag 2015

Il discorso di Ed Miliband, leader del Labour, che è stato rieletto nel suo seggio. «È stata una notte davvero difficile e deludente per il partito laburista».

https://youtu.be/L8B1bKhJ8A8