
111 posti di Milano da vedere
Da fabbrica a laboratorio d’arte contemporanea
La creatività dell’artista contro l’ingranaggio impersonale della fabbrica: ecco a voi La Sequenza di ferro di Fausto Melotti all’ingresso delle acciaierie Breda dove dal 1886, per quasi un secolo, entravano ogni mattina migliaia di operai metalmeccanici. I tempi sono cambiati: oggi le casette in mattoni rossi con tetto a doppio spiovente ospitano mostre, laboratori d’arte e video performance d’avanguardia. I nipoti delle “tute blu” dell’Ansaldo, della Falk, della Magneti Marelli vengono oggi al bistrot per l’happy hour tra i colorati tavolini di design.
Il “padrone” si è trasformato in mecenate (Fondazione Pirelli), però l’atmosfera rimane strana, come se i muri e i viali grigi trasudassero ancora lavoro e fatica. Una porticina immette nell’hangar di 9.500 metri quadrati che ospita la monumentale opera dell’artista Anselm Kiefer, I Sette Palazzi Celesti. All’interno della gigantesca navata, nella semi oscurità si ergono sette torri alte fino a 18 metri, come sgangherati grattacieli fatti di baracche sovrapposte, cemento e macerie di guerra.
La suggestiva installazione si ispira a un antico testo ebraico che narra del cammino spirituale di un uomo verso Dio. È evidente che per l’artista l’umanità ha ancora molta strada da fare e questa è la sua idea di Novecento, secolo di guerre e di avanguardie, di metropoli e di rivoluzioni industriali.
Ma dov’è finita la città dell’acciaio, la “Stalingrado italiana” dei cortei con le bandiere rosse che arrivavano fino al Duomo? Dove gli altiforni, le sale collaudo, la bulloneria e l’eco degli scioperi del ’43, che costarono a tanti operai la deportazione nei lager nazisti? Per andare a ritroso nella storia bisogna aspettare una domenica soleggiata e pedalare in bicicletta (con una guida) attraverso il quartiere industriale. Certo, l’atmosfera oggi è di gran lunga più allegra di quando qui si costruivano trasformatori, pezzi per locomotive o mezzi da guerra.
Indirizzo: Via Chiese 2, 20122 – tel. 0266111573, www.hangarbicocca.org | Mezzi pubblici Ponale (M5 Lilla); Sarca/Chiese (bus 728) | Orari Mer 12-15:30, gio-dom 11-24; la visita in bicicletta “HB Tour” si effettua solo su prenotazione e di domenica (consultare il sito)
Un suggerimento: In viale dell’Innovazione 20 c’è il moderno Teatro degli Arcimboldi progettato da Vittorio Gregotti, vera “bottega di teatro” e musica (www.teatroarcimboldi.it)

(111 luoghi di Milano che devi proprio scoprire, di Giulia Castelli Gattinara, Casa editrice Emons)