NewsletterPodcast
ShopRegala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
  • Podcast
  • Newsletter
  • I miei preferiti
  • Shop
  • Calendario
  • Area Personale
    • Entra
2 di 10

I 10 progetti più finanziati su Kickstarter

3,8 milioni di euro

Torment: Tides of Numenera è un videogioco per computer: nonostante la raccolta fondi si sia conclusa ad aprile del 2013, il gioco deve ancora essere pubblicato. È un RPG (role-playing game, cioè un videogioco di "ruolo") a sfondo fantasy, ispirato da Planescape: Torment, un videogioco del 1999 di grandissimo successo. Prende spunto inoltre da Numenera, un gioco da tavolo finanziato anch'esso tramite Kickstarter nel 2012.

3 di 10

I 10 progetti più finanziati su Kickstarter

4,9 milioni di euro

Reading Rainbow era un programma che incoraggiava i bambini alla lettura andato in onda sulla tv pubblica americana dal 1983 al 2006. La serie era presentata dall'attore LeVar Burton, noto anche per aver interpretato la parte di Geordi La Forge nella serie tv Star Trek: The Next Generation. Burton, nel 2014, ha avviato una raccolta fondi per creare nuovi contenuti col marchio di Reading Rainbow. Oggi Reading Rainbow è un programma a costo mensile o annuale che permette a chi si iscrive di ricevere video, leggere libri e usare l'app di Reading Rainbow. La raccolta si è conclusa nel luglio del 2014. L'obiettivo iniziale era di raccogliere un milione di dollari.

4 di 10

I 10 progetti più finanziati su Kickstarter

5,1 milioni di euro

L’ideatore della serie televisiva Veronica Mars Rob Thomas e la protagonista della serie Kristen Bell lanciarono su Kickstarter una racconta fondi, nel marzo del 2013, per riuscire a ottenere il denaro necessario a coprire la parte eccedente dei costi di produzione di un film basato sulla serie. L’obiettivo di Thomas era raccogliere due milioni di dollari entro 30 giorni: in meno di 4 ore ne sono arrivati un milione e mezzo. Il film è uscito al cinema negli Stati Uniti il 14 marzo del 2014, mentre in Italia è uscito solo in DVD.

5 di 10

I 10 progetti più finanziati su Kickstarter

5,6 milioni di euro

Il lettore musicale Pono, progettato fra gli altri da Neil Young, era da tempo attesissimo da numerosi appassionati di musica: prometteva di vendere a prezzo contenuto un lettore di file musicali di altissima qualità, nettamente superiore ai file e ai lettori mp3. Ad oggi, a due mesi da quando si può acquistare liberamente, è ancora in corso il dibattito sul fatto se abbia o meno mantenuto le aspettative. La raccolta fondi si è conclusa nel'aprile del 2014. La versione base di Pono costa 299 dollari (363 euro) ma per ora si può comprare solo negli Stati Uniti.

6 di 10

I 10 progetti più finanziati su Kickstarter

7,8 milioni di euro

OUYA è una console per videogiochi economica e con un sistema aperto basato su Android. Si collega alla tv, e attualmente si possono scaricare e utilizzare 1081 giochi. Permette anche di programmare nuovi giochi. Costa 99,99 euro, con un controller incluso. La raccolta fondi si è conclusa nell'agosto del 2012, e le prime console sono state consegnate un mese dopo.

7 di 10

I 10 progetti più finanziati su Kickstarter

8 milioni di euro

Exploding Kittens ("gattini che esplodono") è un gioco di carte creato da Elan Lee, che in precedenza si occupava di sviluppare giochi per Xbox, e il noto fumettista Matthew Inman, quello di "Oatmeal". Nella descrizione su Kickstarter, Lee definisce Exploding Kittens «una versione più strategica della roulette russa, coi gattini». In pratica ciascun giocatore, a turno, pesca una carta da un mazzo che sta in mezzo al tavolo: nel caso peschi la carta "esplosione di gattini" viene eliminato, a meno che riesca a schivare l'attacco o indirizzarlo verso un altro giocatore grazie alle altre carte che ha pescato nel frattempo (qui c'è un video che spiega più estesamente il gioco, in meno di due minuti). Originariamente la raccolta fondi, che si è conclusa il 20 febbraio 2015, aveva come obiettivo la raccolta di 10mila dollari. I primi mazzi di carte saranno spediti nel luglio del 2015.

8 di 10

I 10 progetti più finanziati su Kickstarter

9,3 milioni di euro

Il grande successo del primo modello dello smartwatch Pebble era dovuto al suo prezzo piuttosto basso (oggi costa 129 euro) e alla consistente durata della batteria, che può resistere anche più di sette giorni. Lo schermo è in bianco e nero, simile a quello di un Kindle. La raccolta fondi, che si poneva come obiettivo la raccolta di 100mila dollari, si era conclusa nel maggio del 2012: i primi Pebble sono stati consegnati nel settembre del 2012, e ad oggi ne sono stati venduti più di un milione.

9 di 10

I 10 progetti più finanziati su Kickstarter

12,1 milioni di euro

Coolest è una specie di borsa frigo portatile con numerose altre funzioni. Oltre a tenere al fresco cibi e bevande al proprio interno contiene un frullatore, uno stereo bluetooth impermeabile, una luce led, un caricatore USB e uno scompartimento per piatti e posate. Ha anche un apriscatole. La raccolta fondi, che all'inizio aveva come obiettivo la raccolta di 50mila dollari, è finita nell'agosto del 2014, e i primi Coolest sono stati consegnati a febbraio del 2015. Per ora i Coolest sono finiti, ma ci si può iscrivere a una lista di attesa ed essere avvisati quando riprenderà la loro produzione. Coolest costa circa 182 euro, spedizione inclusa.

10 di 10

I 10 progetti più finanziati su Kickstarter

15+ milioni di euro

Il Pebble Time è il terzo modello prodotto da quelli di Pebble, che nel 2012 crearono uno dei primi smartwatch di successo finanziandolo proprio con una campagna di Kickstarter. Finora ne sono stati venduti complessivamente più di un milione di modelli. Il nuovo Pebble Time sarà più sottile, avrà una batteria in grado di durare più a lungo ma soprattutto avrà uno schermo a colori: come nel modello vecchio, si potrà controllare la posta, ascoltare musica e tenere aggiornato un calendario. La cosa notevole è che mancano ancora tre settimane alla fine della campagna di finanziamento, e non è chiaro quanto potranno raccogliere in totale i produttori.

1 di 10

I 10 progetti più finanziati su Kickstarter

3,6 milioni di euro

Project Eternity è un RPG (role-playing game, cioè un videogioco di "ruolo") a sfondo fantasy che verrà pubblicato il 26 marzo 2015. La raccolta fondi è stata avviata con la promessa di realizzare un RPG fantasy basato su altri simili videogiochi di successo del passato come Baldur’s Gate, Icewind Dale e Planescape: Torment. La raccolta fondi si è conclusa nell'ottobre del 2012, e fu una delle prime ad attirare ingenti quantità di soldi.

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Gestisci le preferenze
  • Condizioni d'uso
  • Pubblicità

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980