NewsletterPodcast
ShopRegala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Da Costa a Costa
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
  • Podcast
  • Newsletter
  • I miei preferiti
  • Shop
  • Calendario
  • Area Personale
    • Entra
1 di 8

Perché gli juventini vengono chiamati “gobbi”

La squadra della Juventus nella stagione 1957/58: da sinistra in piedi ci sono Bruno Garzena, Umberto Colombo, Carlo Mattrel, Giuseppe Corradi, John Charles; accovacciati: Rino Ferrario, Flavio Empoli, Giampiero Boniperti, Omar Sivori, Giorgio Stivanello, Bruno Nicolé. (© LAPRESSE)

2 di 8

Perché gli juventini vengono chiamati “gobbi”

Gianfranco Leoncini durante Juventus-Lanerossi, negli anni Sessanta. (©lapresse, archivio storico)

3 di 8

Perché gli juventini vengono chiamati “gobbi”

Gino Stacchini in Spal-Juventus, negli anni Sessanta. (©lapresse, archivio storico)

4 di 8

Perché gli juventini vengono chiamati “gobbi”

Un'azione di Torino-Juventus, finita 0 a 3, il 22 novembre 1964. (© LaPresse, archivio storico)

5 di 8

Perché gli juventini vengono chiamati “gobbi”

Pietro Anastasi della Juventus esulta in una partita tra Inter-Juventus, il 12 gennaio 1969. (© LAPRESSE)

6 di 8

Perché gli juventini vengono chiamati “gobbi”

Omar Sivori, della Juventus, contro la Roma, nel 1957. (©LaPresse , archivio storico)

7 di 8

Perché gli juventini vengono chiamati “gobbi”

Giuseppe Furino nel 1970. (©Publifoto/Lapresse)

8 di 8

Perché gli juventini vengono chiamati “gobbi”

John Charles, della Juventus, contro l'Udinese, nel 1959. (© LAPRESSE)

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Gestisci le preferenze
  • Condizioni d'uso
  • Pubblicità

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980