NewsletterPodcast
ShopRegala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Da Costa a Costa
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
  • Podcast
  • Newsletter
  • I miei preferiti
  • Shop
  • Calendario
  • Area Personale
    • Entra
1 di 26

L’indice di tristezza dei cartoni animati

6%

Ralph Spaccatutto, 2012
È un cartone del 2012 in cui il protagonista, un cattivo di un videogioco, decide di smettere di fare il cattivo e abbandona quel videogioco per cercare di fare il buono in altri videogiochi, ma finisce per combinare una serie di guai (che poi risolve, ma alla fine). “Vuole che la gente lo ami. È stanco di essere il cattivo. Lui non è cattivo: è soltanto il suo lavoro, dice. Ma la gente non lo ama lo stesso”, scrive Serrano.

2 di 26

L’indice di tristezza dei cartoni animati

8%

Red e Toby nemiciamici, 1981
Red e Toby sono rispettivamente una volpe e un cane da caccia cuccioli che per una serie di circostanze casuali (tragiche: Red è orfano) si trovano a crescere insieme nei dintorni di una fattoria. Poi crescono e subentrano alcuni problemi di incompatibilità, dovuti sostanzialmente al fatto che Toby, cane da caccia, dovrebbe in teoria dare la caccia a Red, che è una volpe, ma poi finisce bene. È un classicone Disney, con un certo numero di estimatori anche in Italia. “L'angoscia di Red è veramente autentica”, dice Serrano.

3 di 26

L’indice di tristezza dei cartoni animati

9%

Coraline e la porta magica, 2009
È un film tratto da un romanzo di Neil Gaiman e diretto da Henry Selick, quello di The Nightmare Before Christmas. Coraline è una bambina che vive in un posto molto cupo con genitori che la ignorano, e vorrebbe tanto vivere in un mondo più divertente e stimolante, e guarda caso ci finisce attraverso una porta magica. Solo che in questa dimensione alternativa non sono tutti così buoni come sembra. Spoilera Serrano: “La sua Altra Madre è una strega che in verità è un ragno mostruoso, con aghi al posto delle mani, e che vuole rubare l'anima di Coraline e PERSINO I SUOI OCCHI, DANNAZIONE. La povera ragazza voleva solo qualcuno che le chiedesse com'è andata la giornata”.

4 di 26

L’indice di tristezza dei cartoni animati

11%

Cars, 2006
Nel film Cars, “Doc” Hudson è una vecchia macchina con una lunga tradizione di vittorie ma che non gareggia da anni in seguito a un brutto incidente in cui ha rischiato di morire (le macchine in Cars sono una specie di esseri umani). “[Doc] ha mollato le corse, e si è trasferito in una piccola città per diventare dottore, ma è pagato talmente poco che deve anche fare un secondo lavoro da giudice del tribunale del traffico. Precipitato dalla gloria”.

5 di 26

L’indice di tristezza dei cartoni animati

15%

La bella e la bestia, 1991
“La persecuzione è sempre così triste”. Serrano non dice altro.

6 di 26

L’indice di tristezza dei cartoni animati

17%

Frozen - Il regno di ghiaccio, 2013
“Ha così tanti poteri misteriosi che sente il bisogno di mettersi in quarantena per l'eternità in modo da non far male a nessuno. (Ha quasi ammazzato sua sorella). È un mostro, sostanzialmente, e si odia per questo”.

7 di 26

L’indice di tristezza dei cartoni animati

19%

Toy Story 3, 2010
Serrano sintetizza così la triste storia di questo orsacchiotto, prima molto tenero e poi divenuto cattivissimo: “Lotso Grandi Abbracci doveva essere il giocattolo preferito di ogni bambino. Poi invece è stato abbandonato. Ha percorso circa mille miglia, per tornare a casa dal suo bambino, solo per scoprire di esser stato rimpiazzato [con un altro orsacchiotto]. Tutto il suo mondo è andato distrutto”.

8 di 26

L’indice di tristezza dei cartoni animati

23%

Il gigante di ferro, 1999
È la storia di un robot gigante che precipita in un piccolo paese e viene scoperto da un bambino di nove anni che diventa suo amico. Il robot non ricorda chi o cosa sia, ma si capisce da subito che è un tipo molto buono, seppure inizialmente un po' maldestro. Salva un paio di ragazzini in pericolo, tra le tante cose positive, ma a un certo punto viene attaccato dall'esercito. Finisce malissimo, sacrificando sé stesso per il bene degli altri. “Un personaggio veramente tragico”, sintetizza Serrano.

9 di 26

L’indice di tristezza dei cartoni animati

25%

Mulan, 1998
“Mulan è una sedicenne che vive nell'oppressiva Cina. Le viene detto che, nonostante la sua bellezza, nessuno la amerà mai. Mulan si arruola nell'esercito ma per farlo deve fingersi un uomo, perché se una donna prova ad arruolarsi nell'esercito viene uccisa per punizione. Salva un mucchio di persone e ne sconfigge un mucchio di altre, ma la scoprono e quindi, praticamente, le dicono di togliersi dalle scatole. Triste, triste”.

10 di 26

L’indice di tristezza dei cartoni animati

28%

Rapunzel, 2010
Anche in questo caso dice tutto Serrano: “È una principessa ma è stata catturata e rinchiusa in una torre per 18 anni da una donna emotivamente disturbata che la vuole lì dentro solo perché Rapunzel, cantando, la rende più giovane. Questa signora ha letteralmente rovinato l'intera infanzia di Rapunzel solo perché non voleva che le venissero le rughe”.

11 di 26

L’indice di tristezza dei cartoni animati

33%

Aladdin, 1992
Per il personaggio del Genio, Serrano deve ricorrere alla faccina: “Servitù eterna. Voleva solo essere libero. :(”

12 di 26

L’indice di tristezza dei cartoni animati

36%

Cenerentola, 1950
Una delle tecniche utilizzate da Serrano è elencare rapidamente cosa succede ai personaggi, per dare un'idea generale, e funziona molto. Nel caso di Cenerentola già le premesse sono notevoli: sua madre è morta; suo padre, sperando che lei potesse crescere grazie alle cure di un'altra donna, si è risposato; ma la nuova moglie è una disgraziata; e intanto il padre di Cenerentola è morto. Gli unici amici di Cenerentola, ormai schiava delle sorelle, sono animali.

13 di 26

L’indice di tristezza dei cartoni animati

39%

Biancaneve e i sette nani,1937
Di questa triste e ben nota storia, capita a volte di rimuovere dalla memoria uno degli aspetti più incredibili e raccapriccianti: a un certo punto la regina malvagia ordina esplicitamente a un suo servitore di portare Biancaneve in un bosco, ucciderla e riportare al castello il cuore di lei come prova dell'avvenuto delitto. “E la regina lo fa perché uno specchio le ha detto che Biancaneve è più bella di lei”.

14 di 26

L’indice di tristezza dei cartoni animati

41%

La Sirenetta, 1989
Per stabilire l'indice di tristezza dei cartoni animati, Serrano tiene conto di tutta la storia dei personaggi considerati. In questo caso, poiché non tutti hanno visto il “prequel” del 2008 (La sirenetta: Quando tutto ebbe inizio), non tutti sanno che la mamma di Ariel è morta catturata e uccisa dai pirati quando Ariel era piccola.

15 di 26

L’indice di tristezza dei cartoni animati

44%

WALL•E, 2008
È la storia di un robot – un compattatore terrestre di rifiuti, molto solo – accidentalmente dotato di sentimenti e capace di provare emozioni. A un certo punto arriva un robot femmina sulla Terra: lui se ne innamora perdutamente. Arriva persino a regalarle la cosa a cui lui è più affezionato: una piantina, l'ultima forma di vegetazione rimasta sulla Terra. Lei la prende e se ne va, letteralmente. “Non era lì per amare WALL•E. Era lì per la pianta”.

16 di 26

L’indice di tristezza dei cartoni animati

47%

Lilo & Stitch, 2002
“Lilo è un'adorabile bambina hawaiana di 7 anni che vive con sua sorella più grande, e indovina perché? I suoi genitori sono morti. Tutti e due. In un incidente con la macchina. E quindi una parte della trama c'entra col fatto che un assistente sociale ha stabilito che la sorella maggiore di Lilo non è in grado di prendersi cura di lei, davvero, proprio non ne è capace, tanto che a un certo punto Lilo rischia di annegare, e inoltre – ah, giusto – LILO DIVENTA MIGLIORE AMICA DI UN RIFUGIATO ALIENO INSEGUITO DA CACCIATORI DI TAGLIE INTERGALATTICI”.

17 di 26

L’indice di tristezza dei cartoni animati

50%

Il libro della giungla, 1967
“Mowgli è un orfano, messo in una cesta e abbandonato nella giungla. Viene cresciuto dai lupi e fa amicizia con un mucchio di animali, ma poi lo abbandonano pure quelli. Non capisco perché nessuno vuole bene a Mowgli. Sembra un bravo ragazzo”.

18 di 26

L’indice di tristezza dei cartoni animati

53%

James e la pesca gigante, 1996
Anche il protagonista di questa storia è un orfano, di 7 anni, costretto a vivere con due zie cattive. I suoi genitori sono stati uccisi da un rinoceronte. Un giorno incontra un signore che gli regala un sacchetto di lingue verdi, di coccodrillo, e James le fa cadere per sbaglio intorno a un albero di pesco: il giorno dopo scopre che sull'albero è nata una pesca gigante in cui James decide praticamente di trasferirsi. Per capirci su quanto siano perfide le zie di James, Serrano segnala che prendono in giro loro nipote addirittura per il modo tragico in cui sono morti i suoi genitori, uccisi da un rinoceronte.

19 di 26

L’indice di tristezza dei cartoni animati

61%

Bambi, 1942
Come noto, Bambi è un cerbiatto rimasto orfano dopo l'uccisione della madre da parte di un cacciatore. Da questo punto di vista, nella storia della tristezza collettiva infantile, si tratta di una delle scene più citate di sempre tra ex bambini spettatori assidui di cartoni animati. Serrano conferma: “Questa è stata la seconda più grande devastazione di cui io abbia fatto esperienza da bambino, dopo quella volta che mio padre mi portò dai miei cugini a El Paso, mi lasciò lì quattro settimane e mi convinsi al 100 per cento di essere stato abbandonato”.

20 di 26

L’indice di tristezza dei cartoni animati

63%

Il gobbo di Notre Dame, 1996
Nella valutazione dell'indice di tristezza, Serrano considera sempre le premesse. Di Quasimodo, il deforme protagonista della storia, dice: “Sua madre è una zingara a Parigi nel 1482, che forse era il peggior momento nella storia per essere uno zingaro. Viene catturata e uccisa dalla polizia”. Descrivendolo come un “demone” – e lui è ancora un bambino – gli assassini della mamma pensano di uccidere anche lui, che poi invece finisce da solo in una cattedrale per venti anni “perché è troppo brutto e deforme per chiunque”. Quando poi decide finalmente di uscire, scrive Serrano, lo prendono in giro e gli lanciano contro frutta e ortaggi.

21 di 26

L’indice di tristezza dei cartoni animati

67%

Il Re Leone, 1994
Alla fine il protagonista della storia raccontata nel Re Leone si prende una rivincita contro lo zio cattivo, ma a un certo punto della storia si era messa veramente malissimo. Serrano, come al solito, descrive molto analiticamente le condizioni di Simba: “Oh no. Il padre di Simba, re delle Terre del Branco, è stato ucciso dallo zio di Simba sotto gli occhi di Simba. Poi lo zio di Simba dà la colpa a Simba e lo invita a fuggire (dopo che Simba ha cercato di risvegliare suo padre morto). Quando Simba accetta di fuggire, suo zio gli manda dietro le Iene per uccidere pure lui. Dopodiché suo zio (presumo) va a letto con la mamma di Simba e diventa re”.

22 di 26

L’indice di tristezza dei cartoni animati

71%

Big Hero 6, 2014
In questo caso lo spoiler è effettivamente molto spoileroso, spiega Serrano, più che altro perché si tratta di un film da poco uscito al cinema. Lui è andato a vederlo con sua moglie e i loro due figli piccoli, uno di 7 e l'altro di 2 anni. Il protagonista del film è un ragazzo di 14 anni di nome Hiro Hamada che crea una squadra di supereroi, che è un piano molto figo e divertente. “Quello che non è figo e non è divertente per niente è perché lo ha fatto. Lo ha fatto perché suo fratello, Tadashi, è morto in un incendio mentre cercava di salvare un professore di cui i ragazzi si prendevano cura. Che già sarebbe una tragedia insopportabile di per sé, ma che in Big Hero 6 è aggravata di circa un miliardo per cento dal fatto che anche i genitori di Hiro sono morti”. Serrano dice che a un certo punto della visione la moglie si è avvicinata a lui e, parlando del protagonista, ha detto “Ma perché stanno facendo tutto questo a questo povero ragazzo?”.

23 di 26

L’indice di tristezza dei cartoni animati

75%

Alla ricerca della Valle Incantata,1988
“ASSISTE ALL'UCCISIONE DELLA MADRE DIVORATA DA UN T. REX”

24 di 26

L’indice di tristezza dei cartoni animati

81%

Pinocchio, 1940
Serrano mette insieme i momenti più significativi della storia di Geppetto, “un falegname senza figli talmente desideroso di compagnia umana da costruirsi da solo una marionetta sperando che diventi un bambino vero”. “Contro ogni previsione, la marionetta prende vita solo che il piccolo non è proprio un bambino vero, è ancora un pupazzo, peraltro affetto da una rarissima malattia che gli provoca l'allungamento del naso ogni volta che mente. Poi viene catturato e fatto esibire come fenomeno da baraccone. Riesce a scappare, ma finisce in un'isola in cui i giovani vengono trasformati in asini, e in cui sviluppa un problema con l'alcol e il fumo. Geppetto, col cuore infranto e convinto di aver perso suo figlio di legno, si mette a cercarlo. Viene mangiato da una balena”.

25 di 26

L’indice di tristezza dei cartoni animati

87%

Alla ricerca di Nemo, 2003
Il vero protagonista di questa storia è Marlin, un pesce pagliaccio con una storia difficile. È sposato e sta per diventare padre di 400 pesciolini, solo che un barracuda gli divora la moglie e 399 uova. L'unico pesciolino che si salva nasce disabile. Marlin decide di mandarlo comunque a scuola, e quello viene immediatamente catturato dagli umani.

26 di 26

L’indice di tristezza dei cartoni animati

100%

Up, 2009
“Gesù. Senza esagerare, davvero, il montaggio di immagini dal-matrimonio-alla-morte con Carl e sua moglie all'inizio di questo film sono i 4 minuti e 18 secondi di film più devastanti di tutti i tempi. Non ce la faccio nemmeno a mettere il video. Non ce la faccio neanche a pensarci. È troppo reale. Troppo reale. Troppo, troppo, troppo reale. In questo caso non ci stanno alieni o draghi o personaggi di finzione ad alleviare il dolore. Carl è il più triste di tutti. Oh, cielo, sto piangendo di nuovo”.

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Gestisci le preferenze
  • Condizioni d'uso
  • Pubblicità

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980